fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Agnese Moro

Dio ha le mani sporche. Il grido degli innocenti, le angosce dei carnefici, l'arroganza dei boss

Marcello Cozzi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 208

È la narrazione di un dolore che provoca, che non lascia in pace, che mette in discussione certezze e convinzioni, che chiede di abbandonare ogni comoda neutralità; è il dolore degli innocenti, ma anche di chi si è reso responsabile di morti e violenza e vive tormentato da sensi di colpa. Marcello Cozzi racconta anni di percorsi, incontri e colloqui con chi si porta sulla pelle le cicatrici e le ferite ancora aperte della violenza subita ma anche di quella di cui si è stati artefici: dal caso Elisa Claps, la ragazza sedicenne ritrovata cadavere nel sottotetto di una chiesa a Potenza, alle confidenze di Giovanni Brusca, l’autore della strage di Capaci; da Andrea, Sara e Angelina, vittime della criminalità mafiosa, a Rahama, Becky e tanti e tante che come loro sono vittime della tratta degli esseri umani. Un racconto fatto “con il vangelo in mano” che permette di comprendere meglio che il Dio dell’umanità sofferente è fragile e inerme, ma che non teme di lasciare la sacralità dei propri spazi pur di sporcarsi le mani con il dolore e la fatica degli uomini.
16,00 15,20

Ri-animare la nostra politica una nuova sfida per i cattolici nel tempo del populismo

Ri-animare la nostra politica una nuova sfida per i cattolici nel tempo del populismo

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2019

pagine: 182

13,00

Un uomo così. Ricordando mio padre

Un uomo così. Ricordando mio padre

Agnese Moro

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2018

pagine: 202

"Aldo Moro non appartiene solo a noi, ma anche al suo Paese." È questo uno dei motivi per cui Agnese Moro si convince dell'importanza di raccontare il personaggio che ha segnato la storia italiana; una delle radici, buone, della democrazia. Impegnato per un trentennio nell'attuazione di quella Costituzione di cui era stato tra gli ideatori ed estensori, nel 1978 fu rapito nel corso di un agguato delle Brigate Rosse, in cui furono uccisi gli uomini della sua scorta, fu da queste tenuto prigioniero e poi assassinato. Un fatto che, anche per le circostanze che lo accompagnarono, ha scavato una ferita ancora oggi aperta nella storia del nostro Paese. Raccolta di ricordi, episodi e gesti, "Un uomo così" è un ritratto intimo e commovente di un uomo, suo padre, di cui Agnese Moro narra il lato domestico e privato. Accanto allo statista, e al simbolo dolente degli anni più difficili e tragici del nostro Paese, trova così spazio l'uomo, il padre, il marito.
13,00

Poesie d'amore, di fede e di ciarpame

Poesie d'amore, di fede e di ciarpame

Rocco Mangiardi

Libro

editore: Incalabria

anno edizione: 2017

pagine: 96

"Poesie d’amore, di fede e di ciarpame", il libro in cui Rocco Mangiardi, testimone di giustizia, ha deciso di raccogliere i suoi versi. Tre parole che racchiudono un mondo intero e che raccontano una vita semplice e straordinaria nello stesso tempo, dominata dalla fede e dall’amore. Tutto il resto è ciarpame. «Mi piace il mondo in cui Rocco mi porta quando lo leggo. Un mondo pieno di impegno non retorico, di voglia di cose diverse, nella semplicità di vite che chiedono solo di essere buone, non per grandi motivi etici, ma semplicemente perché sono fatte così», così scrive nella prefazione Agnese Moro, amica e collega di attivismo e impegno civile di Rocco Mangiardi.
10,00

Un uomo così. Ricordando mio padre

Un uomo così. Ricordando mio padre

Agnese Moro

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 201

Aldo Moro nella poltrona di casa, col cappello floscio, mentre raccoglie i fichi e sbuccia le arance, mentre si fa la barba. Moro che canta filastrocche alla figlia, gioca a scacchi col nipotino, va al cinema con la famiglia a vedere i western. E piange, disperato, alla morte del padre. C'è poca politica in questo breve, lieve, struggente "album di famiglia" di Agnese Moro: qualche viaggio, gli onnipresenti giornali, le preoccupazioni del partito. Il Moro stratega, l'uomo pubblico contornato dal mito del martirio, è assente da queste pagine, sostituito da una figura di padre di famiglia ben più reale e commovente del ritratto convenzionale.
9,00

Un uomo così

Un uomo così

Agnese Moro

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 108

Aldo Moro nella poltrona di casa, col cappello floscio, mentre raccoglie i fichi e sbuccia le arance, mentre si fa la barba. Moro che canta filastrocche alla figlia, gioca a scacchi col nipotino, va al cinema con la famiglia a vedere i western. E piange, disperato, alla morte del padre. C'è poca politica in questo breve, lieve, struggente "album di famiglia" di Agnese Moro: qualche viaggio, gli onnipresenti giornali, le preoccupazioni del partito. Il Moro stratega, l'uomo pubblico contornato dal mito del martirio, è assente da queste pagine, sostituito da una figura di padre di famiglia ben più reale e commovente del ritratto convenzionale.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.