Libri di Agostino Coradeschi
Dalla caduta del fascismo alla Repubblica. La provincia di Arezzo. Luglio 1943-giugno 1946
Agostino Coradeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Le Balze
anno edizione: 2019
pagine: 192
Una guida, agile ma completa, agli avvenimenti di un periodo cruciale della storia della provincia di Arezzo e di tutto il Paese; periodo che va dalla caduta della dittatura fascista alla nascita di istituzioni democratiche e repubblicane, a seguito delle elezioni e del referendum istituzionale del 2 giugno 1946.
Le Acli aretine. Dalla nascita al consolidamento (1945-1955)
Agostino Coradeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2005
pagine: 176
Uno studio approfondito e dettagliato della nascita e del consolidamento delle ACLI di Arezzo, un modo per rileggere la storia del periodo attraverso una grande organizzazione.
Un sacerdote nella società aretina. La storia di don Carlo Tanganelli
Agostino Coradeschi
Libro
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2002
pagine: 205
La vita di don Carlo Tanganelli si snoda dalla prima guerra mondiale al fascismo, alla resistenza e ai primi decenni dell'Italia repubblicana; una vita che si intreccia con la società aretina e con le sue componenti più tradizionali e più dinamiche, la chiesa e i giovani, il seminario diocesano, il Circolo beato Gregorio X, la grande avventura delle ACLI. Il volume che Agostino Coradeschi dedica alla ricostruzione del ruolo di questo sacerdote, costituisce una biografia a tutto tondo del personaggio, dalla sua formazione giovanile, all'impegno e all'associazionismo cattolico, ai difficili rapporti con il fascismo e all'esperienza della ricostruzione negli anni del secondo dopoguerra.