fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Agostino Frigerio

Io sono Enea. Storie di naufragi, approdi e nuove città

Claudia Pozzo, Agostino Frigerio

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2023

pagine: 178

I classici della letteratura sono privilegio di alcuni o possono diventare patrimonio comune ed essere per esempio il terreno d’incontro tra i ragazzi dei licei e i nuovi italiani, tra il centro della città e le periferie? L’esperienza straordinaria di un laboratorio teatrale che con i ragazzi riscrive i classici ma anche i testi contemporanei, entra nel cuore del mito e dei suoi protagonisti e li riscopre nella lingua e nel tempo presente. Io sono Enea, ma anche Ulisse, Nausicaa, la maga Circe, e poi Erodoto, ma anche Charles de Foucauld e persino Ryszard Kapuscinski. Una magia che ogni volta si rinnova, a seconda di chi c’è e di chi ci sta.
15,00 14,25

Le storie sono un'ancora

Le storie sono un'ancora

Graziella Favaro, Martino Negri, Lilia Andrea Teruggi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 162

Tutti i bambini hanno bisogno di storie. Storie per immaginare e per ricordare; storie da ascoltare e narrare; storie da condividere e custodire. Ascoltare storie insieme è un po' come costruire una casa comune, luoghi in cui stare, spazi dove incontrarsi e riconoscersi reciprocamente. Significa gettare le basi per continuare a desiderarne di nuove, man mano che l'esperienza del mondo cresce, con le sue vicende e sfide sempre più complesse. Questo libro è dedicato alla narrazione e alla parola narrata, con un'attenzione particolare ai bambini che possono contare su poche storie per ragioni socio-economiche oppure migratorie: ai bambini quindi che rischiano di crescere nella situazione di "vuoto narrativo" che si riverbera poi sulla loro identità, sulla qualità del linguaggio, sulla forza dei legami e sulla capacità di raccontare il mondo. Mentre dà conto di un progetto dedicato alla narrazione che ha coinvolto moltissimi adulti e bambini, servizi educativi e scuole, università e studenti/narratori volontari attorno all'obiettivo di seminare storie e di dare "tutti gli usi della parola a tutti", il testo approfondisce anche gli stretti legami che intercorrono tra narrazione e sviluppo del linguaggio, narrazione e appartenenza, narrazione, immaginazione e comprensione del mondo. Gli studenti, gli educatori e gli insegnanti possono trovare nel testo idee e riflessioni, nonché proposte e strumenti, uniti dal filo rosso delle storie narrate e dalla forza generativa della narrazione.
21,00

Multimedialità in classe. 2° livello

Multimedialità in classe. 2° livello

Agostino Frigerio, Loredana Gatta

Libro: Libro in brossura

editore: Milano

anno edizione: 2007

pagine: 344

27,00

Contesti, significati, apprendimenti. La ricerca a scuola

Contesti, significati, apprendimenti. La ricerca a scuola

Agostino Frigerio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2006

pagine: 160

14,80

Multimedialità in classe. 1° livello
20,00

Multimedialità in classe. 3° livello

Multimedialità in classe. 3° livello

Agostino Frigerio, Francesca Scalabrini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Milano

anno edizione: 2003

pagine: 344

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.