Libri di Alan Lomax
Mister Jelly Roll. Vita, fortune e disavventure Jelly Roll Morton, creolo di New Orleans, «inventore del jazz»
Alan Lomax
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2019
pagine: 368
Nel 1938 l'etnomusicologo Alan Lomax (colui che fra gli altri scoprì Woody Guthrie e Muddy Waters) incontrò in un piccolo club di Washington il pianista di New Orleans Jelly Roll Morton, che sosteneva con assoluta sicurezza di avere inventato il jazz. Lomax gli chiese un'intervista; Morton parlò per settimane. Il risultato ossessionò per anni l'intervistatore, che dopo la morte del pianista ne approfondì i racconti andando a cercare i veterani di New Orleans e i parenti di Morton. Nel 1950 il libro era finalmente pronto: non c'era solo il jazz, ma l'intreccio di razze che permea gli Stati del Sud, la vita irregolare fra bordelli di lusso e saloon, la nascita dell'industria discografica e della cultura popolare fra Otto e Novecento. Un affresco corale, con la vera voce di Morton a dominare, rimasto finora inedito per il lettore italiano. Nella sua introduzione, lo studioso Stefano Zenni ha appositamente aggiornato l'opera facendo il punto sulle più recenti ricerche che riguardano la figura, lungamente avvolta nella leggenda, del grande pianista di New Orleans. Data la loro importanza per la cultura americana, le interviste originali a Morton sono conservate nella Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti a Washington. Postfazione di Lawrence Gushee.
L'anno più felice della mia vita. Un viaggio in Italia (1954-55)
Alan Lomax
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2008
pagine: 237
Nel luglio del 1954 Alan Lomax arrivava in Italia con l'intento di fissare su nastro magnetico la straordinaria varietà e bellezza delle musiche della tradizione popolare italiana. Sette mesi di lavoro di ricerca sul campo e oltre duemila registrazioni raccolte: un vero e proprio viaggio di scoperta, dal nord al sud della penisola, a fianco del grande collega italiano Dietro Carpitella. Appassionato di fotografia, Lomax documentò l'inchiesta con numerosi scatti. Questo libro è una selezione di oltre duecento fotografie, commentate dalle parole dello stesso Lomax tratte dai suoi saggi, dai taccuini di viaggio e dalle trasmissioni radiofoniche condotte alla BBC.
La terra del blues. Delta del Mississippi. Viaggio all'origine della musica nera
Alan Lomax
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 460
Alan Lomax iniziò a registrare le canzoni folk dei braccianti afroamericani negli anni trenta, insieme al padre John. L'attrezzatura era rudimentale e fissava il suono su dischi in alluminio della durata di pochi minuti per lato. Solo in un secondo momento subentrarono i dischi in acetato di maggiore durata, che permisero di documentare funzioni religiose o narrazioni della tradizione orale. Guadagnandosi poco a poco la fiducia di questa gente, Lomax immortalò la voce di personaggi leggendari come Leadbelly, Big Bill Bronzey o Vera Hall. Inoltre approfondì lo studio e la comparazione di queste testimonianze, dimostrando come la tradizione musicale africana fosse sopravvissuta praticamente immutata in America.