Libri di Alberto Di Majo
Casaleggio. L'uomo che ha cambiato l'Italia: dall'Olivetti alla rivoluzione a 5 stelle
Alberto Di Majo
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 96
Gianroberto Casaleggio ha fondato assieme a Beppe Grillo il MoVimento 5 Stelle e ha rivoluzionato la politica. Innovatore e acuto, spesso profetico, analista delle tendenze in atto nella rete e del loro impatto sulla società, ha diffuso i principi su cui gli attivisti hanno costruito quello che in pochi anni è diventato il primo partito italiano. Uomo schivo, bersaglio di critiche e accuse, Casaleggio ha teorizzato il superamento dei soggetti politici tradizionali e ha posto le basi per una democrazia fondata sul web. Scomparso nel 2016, il suo sogno è diventato patrimonio di più generazioni. Il successo alle elezioni del 2018 ne ha premiato, ancora una volta, le intuizioni e ha aperto nuove strade per il MoVimento.
Lovepolitik. Quando la politica diventa marketing
Alberto Di Majo
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 92
In Italia la politica è stata sostituita dalla comunicazione. Da tempo il marketing aziendale impone ai partiti strategie e tecniche per conquistare il consenso. Non è un caso che negli ultimi 25 anni i due fenomeni politici più rilevanti abbiano avuto origine dall'impegno di due imprenditori/manager: Silvio Berlusconi e Gianroberto Casaleggio. Questo libro del giornalista Alberto Di Majo propone un viaggio nella comunicazione politica e negli slogan elettorali e analizza il successo del Movimento 5 Stelle, che ha saputo declinare il marketing della condivisione e della comunicazione "social" sul terreno politico. Con un'intervista esclusiva a Luigi Di Maio.
Che fai... li cacci? I dissidenti e la fine della democrazia
Alberto Di Majo
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2015
Nella diciassettesima legislatura, cominciata nella primavera del 2013, i passaggi di deputati e senatori da un movimento a un altro hanno segnato un record: più di duecento solo nei primi due anni. In questa epoca dei partiti personali non restano che due atteggiamenti possibili: acclamare il leader o ribellarsi. Ma la "ribellione" può avere tante motivazioni, può nascere da un sincero disaccordo politico o può costituire un utile mezzo per ottenere visibilità e importanza. Può essere, nel peggiore dei casi, un vendersi al migliore offerente. Chi sono i dissidenti? Perché lo fanno? Come parlano? Che cosa vogliono? Sono difensori della democrazia o sono il sintomo del suo deterioramento in una egocrazia? Per rispondere a queste domande, l'autore ha parlato con i "ribelli" stessi, con sociologi, psichiatri, linguisti, con esponenti della Prima Repubblica e con il presidente emerito della Corte costituzionale Antonio Baldassarre. Ne emerge il quadro di una politica e una società che cambiano a ritmo di social, ma si rivelano ogni giorno sempre più individual.
Casaleggio. L'uomo che ha cambiato l'Italia: dall'Olivetti alla rivoluzione a 5 stelle
Alberto Di Majo
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 89
La figura di Gianroberto Casaleggio ha connotato in maniera molto forte, e probabilmente duratura, le vicende stanche italiane degli ultimi anni. Uomo schivo, professionista del web, Casaleggio è assurto negli anni a un ruolo pubblico significativo e discusso, quale fondatore e ispiratore di una delle maggiori forze politiche italiane. Le radici della sua azione degli ultimi anni affondano nella sua biografia di innovatore e di acuto, spesso profetico, analista delle tendenze in atto sulla rete e del loro impatto sulla società e sulla politica.
Virus. Dizionario essenziale del M5S
Alberto Di Majo
Libro: Copertina morbida
editore: Eir
anno edizione: 2013
pagine: 158
Da "acqua" a "zombie" passando per "diaria", "televisione" e "streaming". Ecco il primo dizionario della lingua a 5 Stelle. Centouno parole che raccontano il fenomeno politico più dirompente degli ultimi vent'anni. Termini politici, soprannomi e insulti usati dagli attivisti del Movimento, inventati da Beppe Grillo o scagliati come pietre dai critici del "non partito". Altro che smanettoni di computer, gli attivisti hanno un'identità specifica e stanno costruendo una cultura ricca di sfumature.
Casaleggio. Il grillo parlante
Alberto Di Majo
Libro: Copertina morbida
editore: Eir
anno edizione: 2013
pagine: 256
In Italia i grilli parlanti saltano fuori come funghi e sempre nei momenti più concitati della storia del Paese. Non è questo il caso di Gianroberto Casaleggio, guru mediatico che ha iniziato Grillo alla Rete e lo ha portato nell'era digitale, proprio lui, che prendeva a martellate i computer durante i suoi spettacoli. Ma Casaleggio è anche il cofondatore del Movimento 5 Stelle, il padre dei "grillini". Ora alcuni lo accusano addirittura di totalitarismo. Chi c'è dietro Grillo? Questa è la domanda che tanti si pongono intuendo già la risposta. Ma sarà poi quella corretta? Alberto Di Majo torna sul luogo del delitto per indagare, stavolta, il fenomeno "Casaleggio" e scoprire chi è e cosa vuole la guida spirituale del movimento politico più discusso nella storia della Repubblica.
Andate a lavorare! I mille coloriti insulti degli italiani contro i politici
Alberto Di Majo
Libro: Libro in brossura
editore: Scipioni
anno edizione: 2012
pagine: 112
Parassiti, ladri, incompetenti pagati a peso d'oro. Gli italiani presentano il conto ai politici. Non si salva nessuno. Mario Monti è un terrorista: Bin Loden. È spacciato anche l'ex ministro che sognava di licenziare gli statali: "Brunetta, impiccati a un bonsai!" Nei negozi vanno a ruba gli Scilipoti da giardino, nelle strade avanzano i giustizieri: "Appendiamoli ai lampioni!" I cittadini insultano la casta, si sfogano nelle lettere ai giornali, nei commenti rabbiosi su Youtube, Facebook, Twitter e sui blog dei partiti. Un viaggio tra cattiverie, geniali battute di spirito e petizioni presentate al Parlamento. Tanto per non arrendersi agli "onorevoli".
Grillo for president. Che cos'è, da dove viene e cosa vuole veramente il Movimento 5 Stelle
Alberto Di Majo
Libro: Copertina morbida
editore: Eir
anno edizione: 2012
pagine: 319
I grillini sono il più nuovo e dirompente fenomeno politico italiano da vent'anni e una delle più forti novità addirittura su scala europea. Mentre in Francia e in Grecia la crisi ha fatto lievitare il consenso dei movimenti di estrema destra, in Italia ad occupare la ribalta vi è un (ex) comico e il sempre più grande movimento da lui fondato. "Non siamo un partito, non siamo una casta: siamo cittadini punto e basta" è il motto dei grillini. Questo libro cerca di comprendere e di spiegare in modo semplice e chiaro chi sono veramente, che cosa vogliono e propongono, e perché stanno sconvolgendo il Belpaese. Senza ignorare i lati più controversi del Movimento 5 Stelle, ma ricostruendo e raccontando tutto con obbiettività e serietà, sfatando luoghi comuni e pregiudizi. Poiché il movimento di Beppe Grillo è un grande fenomeno, che merita di essere analizzato e discusso sul serio, per quel che è, per quello che può diventare e per quel che può fare diventare l'Italia.