Libri di Alberto F. Ambrosio
Il vangelo delle vanità. Moda e spirito
Alberto F. Ambrosio
Libro: Libro rilegato
editore: Politi Seganfreddo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 179
Moda e spiritualità. Il solo accostarli sembra paradossale, e per questo è bellissimo. Ambrosio inventa un nuovo territorio di ricerca, quello in cui l'abito e l'anima sono tutt'uno. Moda e spiritualità si cercano di continuazione, si rincorrono, si pongono in conflitto. La moda contemporanea è una della forme di sacralità più genuine che si possano osservare, ma perché questo accada bisogna cambiare sguardo.
Inginocchiarsi
Alberto F. Ambrosio, Catherine Aubin
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2021
pagine: 116
Inginocchiarsi è un gesto molto pregnante che dice rispetto e onore, riconoscimento e obbedienza, fragilità e invocazione. Le ginocchia sono una parte del corpo che racconta molte dimensioni della vita: il potere e la vulnerabilità, la forza e la sottomissione. In ebraico ginocchio e benedizione hanno la stessa radice, quella che sta alla base di ogni nostra azione generativa di affidamento e di adorazione, di consapevolezza del mistero nel quale siamo immersi.
È brezza divina. Parabole sufi
Alberto F. Ambrosio
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2015
pagine: 80
I sei racconti d'ispirazione sufi che compongono questo libro sono l'espressione creativa dello studio dell'autore e dei lunghi anni trascorsi a Istanbul, città considerata da molti la capitale del sufismo. Come la brezza che soffia sul Bosforo, i racconti di Ambrosio cullano il lettore, facendolo immergere nell'atmosfera calda e vitale delle mevlevihane, i luoghi sacri nei quali i sufi praticano ancora oggi danze e rituali. Una narrazione a un tempo storica e contemporanea, che scorre agile e piacevole, senza tuttavia smarrire le componenti fondamentali dell'esoterismo islamico.
Vita di un derviscio. Dottrina e rituali del sufismo nel XVII secolo
Alberto F. Ambrosio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 242
Chi è un derviscio? Come vive? Quale è la sua formazione? Queste sono le domande a cui risponde magistralmente il libro. I dervisci hanno da sempre affascinato i viaggiatori europei, ma senza svelarne realmente l'essenza. I dervisci danzanti o rotanti, o più precisamente i mevlevi, fondati da Rumi nel XIII secolo, si stagliano nella storia della spiritualità musulmana come i più rappresentativi della mistica dell'ebbrezza. Eppure ancora così poco si conosce dell'essenza, della pratica e dei rituali che scandiscono la vita quotidiana di un derviscio. Con questo volume si colma un vuoto ingiustificato. Riferendosi alla figura e alle opere del più grande maestro mevlevi quale Ismail Ankaravì (m. 1631), Ambrosio analizza il sufismo in un'epoca in cui i sultani attribuivano la decadenza dell'Impero ottomano alle pretese deviazioni religiose sufi. Maestro spirituale del celebre convento di Galata, ad Istanbul, Ankaravì lascia alla posterità un'opera essenziale per addentrarsi nella vita dei mevlevi. Il suo "manuale per i dervisci", di cui si offrono in queste pagine numerosi testi tradotti dall'ottomano, rimane insuperato per la formazione del sufi. Il lettore ha la possibilità, per la prima volta in italiano, di penetrare in una vera e propria iniziazione alla storia e al simbolismo dei dervisci.
Dervisci. Storia, antropologia, mistica
Alberto F. Ambrosio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 190
Chi sono i dervisci? Perché la loro danza è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio intangibile dell'umanità? A che cosa si deve il profondo interesse che la confraternita Mevleviye ha suscitato e continua a suscitare in Europa e in Nord America? Partendo dalla vita, le opere e il pensiero di Mevlana Rumi, il più importante poeta mistico dell'Islam a cui tale confraternita si ispira, il testo ripercorre in chiave storica e antropologica i rituali e le pratiche di iniziazione e formazione dei dervisci, colmando un vuoto ingiustificato e offrendo al lettore l'opportunità di apprezzare la loro raffinata cultura, nonché la loro celebre danza, il sema.
Lotta continua. Lo stupore del Vangelo
Alberto F. Ambrosio
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 144
"Possiamo dire che le parabole sono la dimostrazione antropologica che Cristo era davvero uomo, perché conosceva la vita nei dettagli futili del qui e ora, perché gli erano familiari paesaggi concreti, la polvere delle strade e le acque limacciose del Giordano, perché sapeva il sapore del vino e il gusto dell'acqua del pozzo. Perché aveva un'esperienza del mondo che può avere solo chi vi ha vissuto nelle contingenze particolari del presente" (dalla Prefazione di Franco La Cecla). In questo volume, Alberto Fabio Ambrosio offre al lettore una lettura inedita di alcune tra le più belle parabole dei Vangeli, dalla perla preziosa al buon Samaritano, dal banchetto di nozze al figliol prodigo.
Danza coi sufi. Incontro con l'Islam mistico
Alberto F. Ambrosio
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 168
Alberto Fabio Ambrosio, domenicano, è da anni uno dei maggiori studiosi cristiani dell'Islam mistico. In questo libro racconta l'origine di questa sua passione e introduce il lettore nello straordinario mondo del sufismo, la mistica islamica. Ambrosio mettendosi in gioco in prima persona, conduce il lettore a una duplice riflessione, sia teorica che personale, riguardo al tema del dialogo intrareligioso, tanto caro a Raimon Panikkar. Una profonda e inedita scoperta dell'Islam che affascina e non spaventa, quello dei grandi mistici e delle scuole spirirtuali.