fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Giannelli

Luci e ombre della solitudine

Manuela Barbarossa, Alberto Giannelli, Marialfonsa Fontana Sartorio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 130

Questo libro è come un prisma, composto da differenti visioni della solitudine, tutte attraversate da un raggio di luce che illumina, da diverse angolature, l’universale condizione dell’umana presenza. Sei solo? Ti senti solo? Vuoi essere solo? Hai paura della solitudine? La rifuggi? La desideri? Opponendosi a una moderna concezione e una condizione esistenziale occidentale che tendono entrambe a sociopatizzare tout court questo stato d’animo, gli autori offrono un’analisi ben più articolata e complessa della solitudine, ricca di distinzioni, mostrandone aspetti e significati differenti. Il fatto che oggi, nell’epoca della comunicazione, dei social, della condivisone e dell’iperconnessione perenne la solitudine sia più che mai presente e pervasiva, soprattutto tra i giovani, rende questo volume particolarmente attuale. Psicoanalisi, psicologia, letteratura, filosofia, musicologia, arte, poesia si intrecciano in questo scritto, che si configura come un vero e proprio percorso di disvelamento del sentimento o della situazione di solitudine. Un termine, non dobbiamo mai scordarlo, la cui etimologia in latino significa proprio “intero”, “a sé stante”.
12,00 11,40

Follia e psichiatria: crisi di una relazione

Alberto Giannelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 176

La psichiatria, sul piano epistemologico e culturale disciplina complessa e ambigua, si trova ancora oggi in difficoltà a coniugare la sua dimensione medico-psicosociologica con la funzione di controllo sociale che dai tempi della sua origine la collettività le demanda. Stretta tra lo sviluppo straordinario delle neuroscienze e l'area plurivariegata delle discipline psicosociologiche in una sorta di serrata contesa tra loro, non solo corre il rischio di cedere a un monoriduzionismo che rivelerebbe del tutto sterile, ma anche di vedere minacciata la sua autonomia e progressivamente impoverite le sue aree di intervento. È pertanto necessario che rinnovi, anche in modo radicale, i modelli formativi degli operatori, adattandoli anche alle nuove modalità espressive della follia e aprendoli all'orizzonte creativo in essa indovato, riveda i loro profili professionali e ne rivisiti gli assetti operativi. Solo intervenendo a questi livelli la psichiatria potrà salvaguardare, rifondandola su basi più solide, la sua autonomia e, opponendosi a qualsiasi forma nuova di esclusione sociale, tutelare la complessa totalità della persona.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.