fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Portioli Staudacher

Introduzione alla gestione della qualità
22,65

Metodologie e tecniche per la Leah

Metodologie e tecniche per la Leah

John Bicheno, Alberto Portioli Staudacher

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2009

pagine: 320

Questo volume sistematizza in una raccolta organica le metodologie e le tecniche che fanno capo all'approccio Lean, senza pretesa di esaustività, ma con l'obiettivo di essere un riferimento rapido per fornire una visione sintetica e complessiva. Il testo è rivolto a chi si vuole avvicinare alla conoscenza di questa innovativa filosofia di management, e a chi ne ha una buona esperienza, con due finalità differenti: per chi non ha esperienza il testo si propone di dare della Lean una visione complessiva, prediligendo uno sguardo d'assieme che illustri le diverse parti e come queste si interrelazionano, rispetto all'approfondimento e alla completezza di illustrazione della singola tecnica. Per chi ha già esperienza, vuole essere un semplice e rapido riferimento dove ritrovare i punti chiave delle diverse metodologie e tecniche. Il testo è quindi sintetico e asciutto. Chi ha una certa esperienza vi riconoscerà i messaggi che le implementazioni sul campo trasmettono. Il lavoro è frutto della oltre ventennale esperienza degli autori con le problematiche delle Operations e della gestione di sistemi complessi, in ambito manifatturiero e di servizi, nella didattica, nella ricerca, e nel supporto alle aziende nella trasformazione Lean.
29,00

Gestire la qualità dei prodotti e dei servizi

Gestire la qualità dei prodotti e dei servizi

Alessandro Brun, Cristina De Capitani, Alberto Portioli Staudacher

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2005

pagine: 228

Questo volume presenta un quadro introduttivo, ma approfondito, delle problematiche e degli ambiti della Gestione della Qualità, con riferimento ad aziende operanti nei settori manifatturieri, commerciali e dei servizi, ed è rivolto sia agli studenti universitari e dei master post laurea, sia a persone d'azienda, con particolare riferimento ai responsabili della qualità e del miglioramento dei processi. A questo scopo, all'interno del testo, gli aspetti di concettualizzazione e inquadramento teorici sono stati affiancati da esempi pratici, modelli effettivamente implementati in realtà aziendali, esercizi. Questa la sequenza dei capitoli: La responsabilità del produttore. Tracciabilità di prodotto e di processo. I sette strumenti. Plan-Do-Check-Act. I costi della qualità e della non qualità. Il sistema qualità e la normativa. Le norme della serie ISO 9000:2000 e la certificazione. Customer satisfaction. Le norme e la soddisfazione del cliente. La qualità nei rapporti di fornitura. Il controllo accettazione per campionamento. I premi per la qualità.
17,00

Progettazione dei sistemi produttivi. Criteri e metodologie

Progettazione dei sistemi produttivi. Criteri e metodologie

Alessandro Pozzetti, Alberto Portioli Staudacher

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2003

pagine: 273

Questo volume sintetizza in una raccolta organica e unitaria i criteri di analisi e scelta e le metodologie di progettazione dei sistemi produttivi, con un approccio scientifico, ma nel contempo operativo. Le metodologie che vengono presentate sono, infatti, direttamente utilizzabili da chi vuole verificare il corretto dimensionamento di un sistema produttivo, o di una sua parte, e derivano dall'esperienza maturata dagli autori in più di quindici anni di attività di ricerca, didattica e consulenza.
26,90

Criteri di progettazione dei sistemi produttivi
14,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.