Libri di Aldo Ferraris
La musica strumentale in Italia nel secondo Ottocento
Aldo Ferraris
Libro: Copertina morbida
editore: Casa Musicale Eco
anno edizione: 2022
pagine: 328
Italia patria del Melodramma? Certamente, ma non solo. Qui si descrive l'evoluzione della musica strumentale italiana nel secondo Ottocento. Nel testo, frutto di una lunga ricerca, si indagano le cause della crisi di questo genere, la sua faticosa rinascita ed il complesso rapporto con l'opera lirica. Facendo ampio ricorso alle fonti documentarie d'epoca, questo saggio offre al lettore un quadro esauriente di una pagina poco conosciuta della storia musicale italiana.
Eugenia, storia di una lavagna
Aldo Ferraris
Libro: Copertina morbida
editore: Coccole Books
anno edizione: 2015
pagine: 42
La storia di una lavagna che da roccia di montagna affacciata sul mare, diventa superficie per le parole e i disegni di una classe di bambini. Bambini allegri e irrequieti, affamati di parole, che anche lei imparerà fino a scoprirne il significato. Tante maestre, tanti bambini le passeranno davanti e li guarderà crescere, fino a quando vecchia e stanca, qualcosa farà cambiare la sua vita... Età di lettura: da 7 anni.
Che dono vuoi bambino del mondo? Piccolo atlante dei popoli amici
Aldo Ferraris, Loredana Magazzeni
Libro
editore: Fondazione Achille Marazza
anno edizione: 2005
pagine: 20
Due raccolte di divertenti filastrocche per bambini sui temi della solidarietà.
Storie di crimini e truffe a Firenze e in Toscana
Elena Narbone, Aldo Ferraris
Libro: Libro in brossura
editore: Romano Editore
anno edizione: 2010
pagine: 96
Delitti irrisolti, illustri falsari e pazzi criminali. La Toscana che non vorresti mai conoscere!
Chi non ha avuto perdono
Aldo Ferraris
Libro: Copertina morbida
editore: Kairòs
anno edizione: 2011
pagine: 64
Le poesie di Aldo Ferraris hanno bisogno di spazio, fisicamente restano sospese in alto sulla pagina, frammenti di vetro uniti dalla sintassi. Il bianco è un confine che si fa laguna, entrando tra le parole, dividendosi in tanti canali, avvolgendo sostantivi e verbi, aggettivi e avverbi, rimanendo in comunicazione per dare corpo ai versi. Le parole ricorrenti nelle poesie di Ferraris sono sole, cielo, fumo, luce, ma non hanno nulla di mistico, sono invece un canto di vita, tenero, che cercano malinconicamente di "correggere l'imperfezione del mondo". Nei versi di Ferraris si rincorrono parole fatte di corpi che, nell'urtarsi, diventano impalpabili per somigliare maggiormente a ciò che ricordi la vita e quello che viene dopo. Sono posti di ristoro, soste necessarie per chi vive il continuo esilio dell'esistenza. Ogni oggetto, cosa, respiro diventa necessità, punto di riparo per nascondere la paura in una sorta di "penombra dell'infanzia".
Mitografie
Giuseppe Vetromile, Aldo Ferraris, Vincenzo Di Marco
Libro: Copertina morbida
editore: Kairòs
anno edizione: 2011
pagine: 128
La natura del mito nasce e si impasta con l'essenza dell'uomo, e con il mistero profondo della sua origine. Ne siamo avvinti e straziati. Raccontare il mito è sottrarre la natura umana alla caducità, proiettarla in un eterno divenire. Il corpo affaticato si trasforma in incarnazione del divino. Capovolge le regole. Oggi, come sempre, il mito è la sfida di piantare l'albero nel cuore dell'universo. Sperando che metta radici, e dia pace e ristoro all'esistere, che, dopotutto, è quello che più desideriamo. Essere un puntino luminoso fra le stelle. La traccia nel buio di un razzo di salvataggio.
La carota magica
Aldo Ferraris
Libro: Copertina rigida
editore: Le Brumaie Editore
anno edizione: 2014
pagine: 36
Anche se per Camilla il mondo da scoprire è solo il piccolo bosco vicino alla fattoria, molti sono i pericoli che incontrerà. Ma grazie all'aiuto di tre speciali compagni di viaggio, la sua avventura alla scoperta del mondo le svelerà il vero valore dell'amicizia. Età di lettura: da 7 anni.
La nuovola a forma di castello
Aldo Ferraris
Libro: Copertina morbida
editore: Kaba
anno edizione: 2015
pagine: 64
Dimitrij Afanasjev è un bambino bielorusso, ospite di un orfanotrofio. Vittima innocente, come molti bambini, dell'esplosione della centrale nucleare di Chernobyl, ha perso i genitori e l'unico legame che gli è rimasto della sua vita familiare è un libro di fiabe. Dimitrij, per sfuggire alla realtà, si è identificato con il protagonista di una di queste, che rilegge continuamente, cercando contatti tra fiaba e vita quotidiana. Il racconto narra del viaggio che intraprende, con altri bambini, verso l'Italia, per un mese di vacanza e cure, lontano dai luoghi contaminati in cui è costretto a vivere. Sarà un viaggio che mescolerà fiaba e realtà, finendo per confonderle e fonderle in un finale dove ogni conflitto psicologico del bambino verrà risolto. Età di lettura: da 7 anni.
La musica che vola intorno. Una canzone per piangere, una canzone per ballare
Aldo Ferraris
Libro
editore: Valtrend
anno edizione: 2015
pagine: 176
In una Napoli magica e spettacolare Roberto, quindicenne allievo del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, una mattina si accorge che nel palazzo di fronte una donna balla con gli auricolari di un iPod alle orecchie mentre fa le pulizie. Ne rimane colpito e immagina la musica che fa muovere quel corpo, ricreandola nella sua mente. Prende così inizio una storia che lo porterà a confrontarsi con temi come il razzismo, la solidarietà, la gioia di esprimersi e il desiderio di condividere i propri talenti, nel tentativo di risolvere il mistero della morte di Peter, il figlio di Maria. Dovrà attraversare prove, scontrarsi con la realtà, lottare per affermare la propria personalità, sino a giungere a un finale dove la musica placherà ogni dolore, ogni conflitto. Dove ci sarà una canzone per piangere e una per ballare. È un romanzo colmo di musica, da Pergolesi a Bob Marley, da Bach agli Almamegretta, passando per Reinecke, i Procol Harum, i Jethro Tull e Scarlatti e con i testi di due canzoni che vengono musicati dal protagonista. Un libro che parla al cuore attraverso la magia della musica e da cui trapela un amore profondo e viscerale per Napoli e per i suoi giovani figli.
Parola a me vicina (poesia 1972-2008)
Aldo Ferraris
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 144
In questo volume di Aldo Ferraris sono raccolti 36 anni di poesia apparsa in pubblicazioni ormai non più in commercio. L'autore ha iniziato presto a scrivere e ha pubblicato il primo libro a 21 anni, seguendo un percorso di progressiva maturazione e consapevolezza del mezzo linguistico che andava esplorando. Da principio è stata una ricerca spasmodica sul linguaggio, quasi un corpo a corpo, che ha dato esisti controversi e a volte poesie non convincenti, di cui ha voluto comunque documentare la presenza. La completa e consapevole maturazione del linguaggio si è rivelata all'inizio degli Anni Novanta, quando forma e soggetto, significante e significato, si sono finalmente fusi in immagini e termini armonici e comunicativi. Dei primi libri è stata operata una selezione di testi e su diverse poesie l'autore ha introdotto varianti e correzioni. Non ha incluso le poesie degli ultimi tre libri, perché ancora in commercio e legati a diritti d'autore.