Libri di Alessandra Amorello
Il pane di mia madre. Ediz. italiana e araba
Mahmud Darwish
Libro: Libro in brossura
editore: Lorusso Editore
anno edizione: 2024
Una delle più acclamate poesie del poeta palestinese Mahmud Darwish accompagnata dalle evocative illustrazioni di Sahar Abdallah. «A mia madre è una genuina testimonianza d'amore di un figlio, un giovane poeta in carcere, una 'poesia della resistenza', del lirismo e della potenza simbolica di versi di denuncia delle angherie quotidiane subite dal popolo palestinese». (Simone Sibilio)
La donna dai due volti
Haifa Bitar
Libro: Libro in brossura
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2024
pagine: 236
Nazik ha circa quarant'anni e ambisce a diventare una scrittrice di successo. La donna vive di stenti, ma l'incontro con un famoso scrittore riaccende in lei la speranza di affermarsi nel mondo letterario. Il rapporto col vecchio scrittore diviene sempre più ambiguo, fino a quando Nazik riesce a consegnargli la bozza del suo primo romanzo, una storia ispirata ad alcuni avvenimenti dolorosi del passato, in particolare alla separazione dall'unico uomo che abbia mai amato e dal figlio. In un equilibrio precario tra istinto e razionalità, Nazik lotta per trovare il proprio spazio in un ambiente dominato da uomini opportunisti e megalomani.
Pensa agli altri. Ediz. italiana e araba
Mahmoud Darwish
Libro: Libro in brossura
editore: Lorusso Editore
anno edizione: 2023
pagine: 32
«Pensa agli altri invita ad aprire il cuore al prossimo, a mettersi in ascolto dell’altro, un ascolto vero, autentico verso chi è meno fortunato», dall’introduzione di Simone Sibilio. Una delle più significative poesie del poeta palestinese Mahmoud Darwish, in un'edizione rivolta ai più piccoli, con le illustrazioni di Sahar Abdallah. Età di lettura: da 8 anni.
Un vichingo a palazzo
Alessandra Amorello
Libro: Libro in brossura
editore: Mreditori
anno edizione: 2022
pagine: 144
In una Palermo magica dal sapore de “Le Mille e una Notte” un Re della chiesa e uno scienziato musulmano stringono un’amicizia indissolubile. Un racconto che, a metà tra storia e realtà, si rivolge a ragazzi e ragazze per proporre una lettura trasversale dell'identità personale, religiosa e sociale frutto della stratificazione secolare tipica dell'epoca e perfettamente sovrapponibile agli ultimi decenni della storia contemporanea. Una lettura improntata sulla necessità di convivenza di culture, dove più che integrazione, intesa come rinuncia al sé per abbracciare il nuovo, si anela alla coralità di significati e significanti da condividere. “Un vichingo a Palazzo" ci conduce alla corte del Normanno Ruggero II dove, in un susseguirsi di vicende strampalate, il geografo Idrisi realizzerà una delle opere più importanti dell’epoca Medievale. Età di lettura: da 5 anni.
Marcello, il Cammello Acquarello
Alessandra Amorello
Libro: Libro in brossura
editore: Mreditori
anno edizione: 2021
pagine: 40
Un cammello migrante, nato con due gobbe invece che una e continuamente assetato, decide di lasciare il deserto per approdare in una città caotica: Roma. Qui incontra Nerone: un gatto burlone che lo accompagnerà su e giù per la città alla scoperta delle fontane romane, ma anche di se stesso. La storia di Marcello Acquarello è una favola interculturale sulle differenze, l'inclusione e l'accettazione di noi stessi e degli altri. Età di lettura: da 4 anni.