Libri di Alessandra Battisti
Scambio di saperi tecnologici. Percorsi, spazi e tempi per un'architettura partecipata
Alessandra Battisti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
La progettazione partecipata e condivisa, attraverso cui l’architetto tenta di ascoltare, negoziare e tradurre in visioni le molteplici istanze di coloro che abitano e agiscono nel contesto, apre a confronti con i vari attori sociali, intrecciando esperienze culturali diverse e creando una fitta rete di collegamenti coprodotta con gli abitanti di un luogo. Il volume si muove su questa linea, animato dalla convinzione che il progetto partecipato debba essere il teatro di scambi di saperi tecnologici in grado di esprimere e inverare dal basso un’identità locale, connotata da scenari urbani democratici e socialmente inclusivi.
La qualità ambientale delle architetture di interno. Procedure e strumentazioni tecniche per la costruzione e gestione degli spazi a conformità ecologica
Alessandra Battisti
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 216
Qualità ed ecoefficienza delle trasformazioni urbane
Alessandra Battisti, Fabrizio Tucci
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 234
Green airport. Buone pratiche per l'efficienza energetica ed ecologica delle infrastrutture aereoportuali. Ediz. italiana e inglese
Alessandra Battisti
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2014
pagine: 280
Questo libro nasce da una ricerca in convenzione con l'Ente Nazionale Aviazione Civile, seguita dall'autrice come responsabile scientifico per il Dipartimento DATA della "Sapienza", mirata a formulare linee guida per lo sviluppo gestionale e strutturale degli aeroporti con interventi di efficienza energetica dell'esistente e di progettazione delle nuove strutture ed impianti con tecnologie e comportamenti ecosostenibili. Il testo esplicita Buone Pratiche per uno sviluppo sostenibile delle infrastruttureaeroportuali, al fine di migliorare l'efficienza del servizio, adeguare la rete a standard più avanzati, rinnovare il sistema dell'infrastrutturazione incoraggiando la realizzazione di architetture di qualità.
Rinnovare le periferie. Riqualificazione bioclimatica e ambientale delle aree urbane periferiche
Alessandra Battisti
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2014
pagine: 223
Il libro, frutto di un lavoro di ricerca realizzato dal Dipartimento PDTA dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza e fortemente voluto dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma, rappresenta il prodotto dell'applicazione di buone pratiche ambientalmente sostenibili al processo di riqualificazione urbana ed architettonica della periferia romana, con l'obiettivo di elevarne la qualità socio ambientale attraverso l'aumento di efficienza energetica e funzionalità del costruito, attraverso il risparmio nell'uso delle risorse naturali, il contenimento dei consumi energetici, il miglioramento della dotazione di servizi, attrezzature e infrastrutture, e la progettazione degli spazi di relazione.