fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizio Tucci

31,00 29,45

23,00 21,85

Tecnologia e natura. Gli insegnamenti del mondo naturale per il progetto dell'architettura bioclimatica

Tecnologia e natura. Gli insegnamenti del mondo naturale per il progetto dell'architettura bioclimatica

Fabrizio Tucci

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2009

pagine: 432

Di fronte all'affascinante universo dell'architettura della Natura un mondo vastissimo in cui le specie costruttrici variano dalle cellule viventi più elementari, ai protozoi, fino ai primati di fronte alla sua infinita gamma di funzioni, materiali e tecniche costruttive, abbiamo l'opportunità di apprendere gradualmente una quantità di significati che a tutta prima apparivano incomprensibili, pur rimanendo un'entità incommensurabile di misteri irrisolti, molto più vasta delle nostre scoperte. La metafora biologica ed il mondo che ci si schiude a tali osservazioni è quanto mai affascinante nell'aiutarci ad afferrare l'essenza ed il significato della realtà sistemica, relazionale ed interrelata della vita
45,00

Progettare con il verde. Volume Vol. 6

Progettare con il verde. Volume Vol. 6

Elisabetta Matteucci, Fabrizio Tucci

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2010

pagine: 210

23,50

Costruire e abitare green. Approcci, strategie, sperimentazioni per una progettazione tecnologica ambientale-Green building and dwelling. Approaches, strategies, experimentation for an environmental technological design

Costruire e abitare green. Approcci, strategie, sperimentazioni per una progettazione tecnologica ambientale-Green building and dwelling. Approaches, strategies, experimentation for an environmental technological design

Fabrizio Tucci

Libro

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 686

L'attuale situazione ambientale - scarsità delle risorse naturali ed energetiche esauribili e danneggiamento dei componenti fondamentali del nostro sistema biotico - pone una serie di problematiche improcrastinabili. Gli indirizzi e le strategie nelle esperienze internazionali sembrano offrire risposte incisive nel cambio del modello di "pensare, di costruire e di abitare", quello ormai chiamato Green City Approach. Questo rappresenta la vera chiave di volta per entrare pienamente nell'ottica della Green Economy - e quindi della Circular Economy - in quanto modello economico volto a ottenere la massima inclusione e benessere sociali e la migliore qualità ecologico-ambientale dell'abitare; e in quanto sostanzialmente basato sulla rigenerazione e riqualificazione dei luoghi, le energie rinnovabili, il riuso delle materie prime, l'efficientamento energetico e bioclimatico, lo sviluppo di forme di resilienza, mitigazione e adattamento al climate change; nonché improntato sulla definizione di specifiche modalità di progettazione di tecnologie, materiali, prodotti e sistemi per favorire flussi realmente circolari nell'impiego e nella gestione delle risorse.
125,00

La produzione del progetto

La produzione del progetto

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 550

Le trasformazioni indotte sull'attività progettuale dalle molteplici sfide poste dalla crisi economica, dai cambiamenti climatici e dalle emergenze ambientali, insieme con l'impatto del Web e delle ICT sui sistemi sociali e produttivi, evidenziano numerose criticità, ma anche significative prospettive di aggiornamento relativamente a luoghi, forme, contenuti e modalità operative del "fare architettura", a tutti i livelli e le scale di intervento. Tali sfide segnalano la necessità di rivedere il portato culturale e tecnico del progettare, con un suo riposizionamento all'interno dei processi di trasformazione antropica dei territori e delle città. La tradizione culturale e l'identità disciplinare della Tecnologia dell'Architettura offrono in questo contesto visioni ed efficaci prassi operative caratterizzate da nuove modalità di gestione e controllo del processo con la definizione di ruoli, competenze e contenuti rapportati alle filiere produttive dell'economia circolare/green e a simulazioni performative reali e virtuali: dai sistemi GIS/BIM alla Industrial Mass Customization, dalla Off-site Manufacturing 2.0 alla robotica e Industria 4.0, fino alla On-site Production e al 3D Printing. Il volume raccoglie gli esiti delle riflessioni e del lavoro di ricerca e sperimentazione dei soci SITdA - Società Italiana della Tecnologia dell'Architettura, delineando scenari di cambiamento utili a orientare il futuro della ricerca per l'innalzamento della qualità del progetto e delle opere costruite e per il ripensamento delle forme della conoscenza e degli statuti del progetto, in un confronto ampio e aperto nei diversi contesti istituzionali, politici e tecnici.
29,00

Adaptive resilient envelopes. Innovazione e sperimentazione negli involucri cromogenici e a cambiamento di fase. Ediz. italiana e inglese

Fabrizio Tucci

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 436

Indice Introduction Parte I - Involucri a cambiamento di fase 1. Phase Change Materials: caratteri, proprietà, tipologie 2. Phase Change Materials: prestazioni e applicabilità negli edifici Parte II - Involucri cromogenici 3. Involucri Cromogenici Termocromici 4. Involucri Cromogenici Elettrocromici 5. Involucri Cromogenici a cristalli liquidi Parte III - Sperimentazione contemporanea sugli involucri cromogenici e a cambiamento di fase 6. La sperimentazione contemporanea sugli involucri a cambiamento di fase 7. La sperimentazione contemporanea sugli involucri cromogenici Riferimenti bibliografici I References.
105,00 99,75

Bioclimatic housing

Fabrizio Tucci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 1136

235,00 223,25

Variable properties envelopes. Evoluzione e sperimentazione negli involucri selettivi e a configurazioni dinamiche. Ediz. italiana e inglese

Fabrizio Tucci

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 294

INDICE Introduction Bioclimatic quality, adaptivity, selectivity, dynamism as key requirements 1. Confronto con la sperimentazione internazionale: involucri dinamici con componenti a proprietà variabili 2. Valutazione critica della sperimentazione internazionale: 80 casi di studio 3. Indirizzi strategici per la progettazione e applicazione dei componenti innovativi a proprietà variabili nell’involucro edilizio 4. L’innovazione degli involucri si gioca sulla combinazione e applicazione integrata di componenti e sistemi selettivi, a proprietà variabili e a confi gurazioni dinamiche Riferimenti bibliografici References
75,00 71,25

Climate responsive envelopes. Frontiere dell’innovazione tecnologica e prestazionale nel progetto della pelle degli edifici. Ediz. italiana e inglese

Fabrizio Tucci

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 216

INDICE Introduction Environmental and climatic adaptivity of the architectural envelope: a not so distant future 1. L’involucro architettonico: da barriera protettiva a interfaccia dinamico, selettivo e adattivo tra macroambiente esterno e microambiente interno 2. Smaterializzazione versus massività: alla ricerca dei nuovi requisiti ambientali della pelle degli edifici 3. Concezione aperta e flessibile di ruoli, prestazioni, configurazioni 4. Strategie adattive per la gestione degli aspetti termici e fluidodinamici dell’involucro 5. Categorie e caratteri dei sistemi tecnologici dell’involucro adattivo 6. Innovazione delle frontiere d’involucro: tre questioni centrali 7. Gli attuali sviluppi dell’innovazione tecnologica e tipologica dell’involucro architettonico 8. Nuove frontiere per le future evoluzioni dell’involucro architettonico. Conclusioni in progress Nuovi fattori prestazionali dell’involucro architettonico Riferimenti bibliografici References Legislazione di riferimento Reference Legislation Norme UNI di riferimento UNI Reference Standards
60,00 57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.