fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Bigi Iotti

20,00 19,00

Taccuini d'arte. Collana di Arte e Storia del territorio di Modena e Reggio Emilia. Volume Vol. 16

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 104

Collana di Arte e Storia del territorio di Modena e Reggio Emilia a cura di Zavatta, Bigi Iotti, Farioli e Piccinini.
20,00 19,00

Il Manierismo nei musei italiani. Ediz. italiana e inglese

Il Manierismo nei musei italiani. Ediz. italiana e inglese

Alessandra Bigi Iotti, Giulio Zavatta

Libro: Libro rilegato

editore: Scripta Maneant

anno edizione: 2022

pagine: 384

Il viaggio tra Pinacoteche, Musei e Luoghi di Culto alla ricerca dei capolavori celebrati e di quelli dimenticati del Manierismo, il più controverso tra gli stili dell’Arte Moderna. Un secolo d’arte, dal contatto con i maestri del Rinascimento sino ai primi decenni del XVII secolo. Il volume è l’affascinante percorso nella storia dell’arte nel territorio italiano alla scoperta di opere che rappresentano autorevolmente una parte importante delle nostre bellezze e dei nostri tesori.
64,00

Taccuini d'arte. Rivista di Arte e Storia del territorio di Modena e Reggio Emilia. Volume Vol. 13

Alessandra Bigi Iotti, Claudio Franzoni, Giulio Zavatta

Libro: Libro in brossura

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 148

Contributi di:Silvia Pellegrini; Cinzia Cavallari; Daniele Guernelli; Massimo Mussini; Sonia Cavicchioli; Alessio Bartolucci; Matteo Agnoletto; Paolo Brenni; Maria Montanari; Martina Becattini; Elisabetta Farioli; Umberto Nobili.
20,00 19,00

Taccuini d'arte. Rivista di arte e storia del territorio di Modena e Reggio Emilia. Volume Vol. 12

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 88

Taccuini d’Arte, la rivista annuale del territorio e dei musei civici di Modena e Reggio Emilia.
20,00 19,00

B-archive. Le opere donate all'Archivio della Biennale Disegno Rimini

B-archive. Le opere donate all'Archivio della Biennale Disegno Rimini

Libro: Libro in brossura

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 144

Nel corso delle tre edizioni della Biennale del Disegno (2014, 2016, 2018) molti artisti e collezionisti hanno deciso di donare un’opera - un disegno - al Museo della città di Rimini. La conservazione, la valorizzazione e l’implementazione di questo primo nucleo di opere d’arte sono stati all’origine dell’Archivio Biennale Disegno. Il lavoro appassionato di Franco Pozzi, Piero Delucca, Annamaria Bernucci e della sottoscritta, con l’appoggio incondizionato dell’ex assessore alle Arti del Comune di Rimini, nonché curatore della Biennale Disegno, Massimo Pulini, si è concentrato, pertanto, in un primo momento, nell’acquisizione di nuove opere d’arte. Nei giorni conclusivi della Biennale 2016, in particolare, e 2018, sono stati organizzati, infatti, dei momenti di incontro con la cittadinanza per presentare pubblicamente i disegni donati, con relativa eco della stampa. Solamente alla fine dell’edizione 2018 ci si è resi conto che il numero delle opere donate era davvero rilevante e che questo primo nucleo poteva rapidamente crescere e trasformarsi in una collezione vera e propria. Il Museo di Rimini non possiede una collezione di disegni in senso stretto e anche per questa ragione...
30,00

Taccuini d'arte. Rivista di arte e storia del territorio di Modena e Reggio Emilia. Volume Vol. 11

Taccuini d'arte. Rivista di arte e storia del territorio di Modena e Reggio Emilia. Volume Vol. 11

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 112

Il volume undicesimo di Taccuini d’Arte, la rivista annuale del territorio e dei musei civici di Modena e Reggio Emilia, si presenta quest’anno particolarmente ricco di contributi e ricerche inedite. A partire dal saggio di Jasmine Habcy sul pittore fiammingo Jan van Gelder (1621-1685), al servizio dei Gonzaga di Novellara, del quale si pubblicano alcune inedite carte conservate presso l’Archivio storico del comune emiliano. Una inedita e circostanziata ricostruzione degli affreschi di Pellegrino da Modena (1465-1523) in San Giacomo degli Spagnoli a Roma viene indagata da Minto, mentre Pierguidi fa il punto sulla nascita del concetto di “Maniera” in relazione alla breve, ma fulminante carriera artistica di Raffaellino da Reggio (1550-1578). Nuove interessanti precisazioni sui dipinti cinquecenteschi di Francesco Bissolo e Niccolò Frangipane della Galleria Estense di Modena sono presentate da Michele Danieli; Enrico Ghetti, invece, presenta il primo, inedito, disegno del pittore tardocinquecentesco Gaspare Venturini. Dei primissimi anni del Novecento è invece l’inedito disegno di Giovanni Costetti (1874-1949) pubblicato da Bigi Iotti in un saggio che fa il punto sugli anni fiorentini del pittore e scrittore di origine reggiana e indaga il suo rapporto con gli artisti del cenacolo baccariniano faentino.
20,00

Taccuini d'arte. Rivista di arte e storia del territorio di Modena e Reggio Emilia. Volume Vol. 10

Taccuini d'arte. Rivista di arte e storia del territorio di Modena e Reggio Emilia. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 96

"Taccuini d'arte" è la rivista dei musei civici di Modena e Reggio Emilia, patrocinata dalla Soprintendenza per i Beni Artistici di Modena e Reggio. Al suo interno trovano spazio interventi di levatura scientifica su aspetti artistici legati ai capoluoghi e al territorio di riferimento.
20,00

Xilografia. L'utopia grafica (1924-1926)

Libro: Libro in brossura

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 136

Il volume rende omaggio per la prima volta alla straordinaria e utopica impresa grafica realizzata dal faentino Francesco Nonni tra il 1924 e il 1926 con la rivista "Xilografia". Stampata a Faenza presso lo stabilimento tipografico Lega, uscì con cadenza mensile tra il '24 e il '25 e divenne trimestrale nel '26. Pubblicando 360 xilografie di 57 tra i migliori xilografi allora attivi, Nonni, con spiccata consapevolezza retrospettiva, concluse la fase più ardita e vitale della rinascita di quest'arte in Italia, offrendo un "monumento grafico" di rara bellezza e unitarietà. Collegato all'esposizione svoltasi a Rimini dal 14 ottobre al 10 dicembre 2017 grazie all'importante prestito della famiglia Lega di Faenza, il libro presenta, oltre al saggio curatoriale e al cospicuo catalogo delle opere in mostra — oltre 143 - diversi inediti approfondimenti di alcuni tra i maggiori esperti del settore: il dettagliato quadro generale sulla rinascita della Xilografia in Italia all'inizio del Novecento con la messa a fuoco della figura di Adolfo De Carolis, ad opera di Gianignazio Cerasoli, i rapporti tra la tipografia Lega di Faenza e la nascita di "Xilografia", di Vittorio Lega, "Il segno gentile di Francesco Nonni", studio analitico di Antonella Imolesi Pozzi, il confronto tra la xilografia di Arturo Martini e quella di Lorenzo Viani, inedito saggio di Alberto Mingotti, fino agli intriganti ponti con il contemporaneo grazie all'intervento di Umberto Giovannini, dal titolo: "Barbieri-Banksy. Iconografia militante". Chiudono il volume le "schede" delle due mostre collaterali: "Xiloreportage- Rimini 2017"e "La rinascita della xilografia in Italia agli inizi del Novecento".
32,00 30,40

20,00 19,00

Profili del mondo. Il racconto naturale e l'umano paesaggio
30,00

La linea continua. Disegni antichi dei Musei Civici di Reggio Emilia

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2016

pagine: 176

I Musei Civici di Reggio Emilia possiedono un tesoro costituito da migliaia di disegni dal Cinquecento ai giorni nostri: "segni del passato, tracce del futuro", come li ha definiti Marzia Faietti nella sua introduzione al volume curato da Alessandra Bigi Iotti e Giulio Zavatta. Un tesoro "nascosto", tratteggiato da Elisabetta Farioli, perché la fragile natura di queste opere su carta non consente la loro esposizione se non per periodi limitati di tempo. In particolare, la serie della cartella B, costituita, seguendo un'antica divisione, da artisti antichi "non reggiani", viene per la prima volta indagata scientificamente nella sua interezza. Le raccolte grafiche di Reggio Emilia, analogamente a quelle di altre città, si sono formate in contiguità con le scuole d'arte e le accademie del disegno, e si sono arricchite tramite alcune importanti donazioni, come quelle elargite da Giulio Ferrari all'inizio del Novecento, da Irene Barracano Nobili - erede del pittore Prospero Minghetti - negli anni trenta e infine da Antonio Villani. Si tratta dunque, come spesso avviene in Italia, di una collezione eterogenea, nella quale tuttavia non mancano sorprese o disegni di grande interesse e rarità, dalle prime opere cinquecentesche di Innocenzo da Imola, Girolamo da Carpi, Lelio Orsi, Palma il Giovane, Raffaellino da Reggio ai grandi artisti del Seicento e del Settecento come Jusepe de Ribera, Carlo Maratta, Giovanni Maria Morandi, Mattia Preti, Marcantonio Franceschini, Antonio Bellucci...
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.