Libri di Alessandra Brenzini
La più saggia delle follie
Alessandra Brenzini
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 172
Otto piccole storie d'amore con otto protagonisti ironici, ingenui, romantici. Otto storie in cui l'amore è il vero protagonista con tutte le cose belle e tutta la speranza che può portare. Certo, ci sono anche gli aspetti negativi, ma senza l'amore come faremmo? Avrebbe senso la vita senza l'amore di un genitore, di un amico, di un amante? Non importa quale amore sia, l'importante è amare (ed essere amati). Come diceva Jean Gabin: "le jour où quelqu'un vous aime, il fait très beau" (il giorno in cui qualcuno ci ama, è una bella giornata).
Marie Anne. Tutta una questione di chimica
Alessandra Brenzini
Libro
editore: Chiocciola Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 150
La danza del cigno
Alessandra Brenzini
Libro: Libro in brossura
editore: Memoranda
anno edizione: 2018
pagine: 430
Le «mie» prigioni
Alessandra Brenzini
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2019
pagine: 168
“Una porta di scuola che si apre è una porta di prigione che si chiude” dice Victor Hugo, ma qua la porta della scuola si apre in una casa di reclusione, dove gli alunni sono tutti carcerati, alunni “ristretti” da quelle sbarre di ferro che chiudono loro anche l’aria. Ma la porta aperta della scuola li immette nell’unico spazio felice, il solo dove possono respirare aria di libertà. E tra i banchi e la lavagna diventano alunni normali. Non importa la colpa che stanno pagando, non importa i delitti che hanno commesso, seduti sui banchi di scuola sono diventati dei semplici alunni, che come tutti gli scolari di questo mondo si scontrano con la Grammatica Italiana ed il Teorema di Pitagora. Ma la scuola in carcere non è quella del mattino, e nonostante l’inglese e l’informatica, nonostante i computer e le cartine geografiche, il peso della condanna è troppo grave da portare e di fronte all’insegnante che non è un giudice, si aprono gli uomini e parlano delle loro pene. Questo è un libro di testimonianza, un libro scritto da un’insegnante all’interno di una scuola “ristretta”. È una voce che vuol portare fuori da quelle sbarre il grido muto di chi, dentro, cerca un riscatto.