Libri di Alessandra Nucci
Nesso di causalità e concorso di cause nel processo penale
Alessandra Nucci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 84
Il libro analizza il tema della ricostruzione della responsabilità penale alla luce di alcune significative pronunce giurisprudenziali e opinioni dottrinali, nonché di particolari applicazioni pratiche di ampia diffusione e rilevanza. Offre, quindi, una nuova prospettiva al problema della qualificazione del rapporto di causalità e della sua funzione nell'ambito della teoria generale del reato.
È un paese per bambini. In cerca di agricoltura, alimentazione, ambiente
Alessandra Nucci
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2014
pagine: 164
In un paese dove ci sono più automobili pro capite che bambini, si afferma il diritto di consumare cibi buoni e sani, e riappropriarsi degli spazi cittadini. Conoscere cosa mangiamo prima ancora di quanto mangiamo è fondamentale per avere consapevolezza della nostra alimentazione e della nostra salute. Un libro che scatta una significativa fotografia dei bambini italiani e del loro stile di vita, andando alla ricerca di un ritrovato rapporto tra città e campagna. A favore delle nuove generazioni.
Perterra. Coltivare il valore del cibo
Alessandra Nucci
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2013
pagine: 191
Un libro che indaga il nostro rapporto con la terra e il cibo dal punto di vista emotivo e culturale, osservando come si è modificato negli anni e quali cause hanno portato a un sostanziale allontanamento dell'uomo dalla natura. Un percorso che parte dalla storia, dall'agricoltura, dalla difesa del suolo e arriva a descrivere i diversi alimenti per scoprire come mettere "ordine" nella nostra dispensa e nella nostra vita.
La donna a una dimensione. Femminismo antagonista ed egemonia culturale
Alessandra Nucci
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2006
pagine: 256
Il femminismo in Occidente, che sembrava sopito per mancanza di buone cause, al volgere del Millennio è tornato alla ribalta, con maggiore antagonismo, ponendosi al servizio di una cultura omologante fatta di tenui appartenenze e “generi” interscambiabili. Per questa cultura, egemone in ambito internazionalista, la volontà femminile non è da conoscere e da favorire, ma da influenzare e incanalare verso scopi che non sempre corrispondono all’interesse della donna e spesso le sono perfino contro. Il libro traccia la genesi e la funzione di questo nuovo femminismo, elaborato a tavolino da un’élite intellettuale e diffuso nel mondo da istituzioni e associazioni tese a promuovere una società pianificabile, fatta di una moltitudine atomizzata di persone poco interessate ad appartenersi l’una all’altra e dunque poco interessate a riprodursi. Perché le donne non si facciano strumentalizzare, ma prendano in piena libertà le decisioni delle proprie vite, occorre portare alla luce gli scopi e i meccanismi di persuasione messi in campo da quella che è diventata oggi una filiera educativa mondiale, sempre più potente, ramificata e coesa.
Un luccichio sul comò
Alessandra Nucci
Libro
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 16
Anna è una bambina ingenua e come tutti i bambini agisce senza pensare alle conseguenze. Si può pensare che sia anche capricciosa, bugiarda ed egoista invece sa sia condividere il suo tesoro con una semi-sconosciuta compagna di classe, sia dire la verità quando viene scoperta. Come tutti i bambini è anche molto curiosa e impavida; non esita a seguire la semi-sconosciuta e ad affrontare un terribile fantasma piovuto dal cielo. Il mondo di Anna è un mondo dove si incontra l'altro, di cui non ha paura ma desiderio di conoscenza. Favola senza tempo che illumina il cuore. questo racconto è dominato dall'imprevisto in attesa dietro l'angolo e perfino tra i banchi di scuola. Ma Anna, la piccola protagonista, non si lascia sorprendere. Parte dei diritti sarà devoluta a Fightthestroke, associazione che si occupa di garantire un futuro migliore ai giovani sopravvissuti all'ictus. Età di lettura: da 8 anni.