fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Simonelli

Basi biologiche della funzione genitoriale. Condizioni tipiche e atipiche

Basi biologiche della funzione genitoriale. Condizioni tipiche e atipiche

Paola Venuti, Alessandra Simonelli, Paola Rigo

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2018

pagine: XII-188

Argomenti trattati: Basi teoriche ed evidenze empiriche; Fattori neurobiologici nel genitore che predispongono a prendersi cura del bambino; Fattori neurobiologici e psicofisiologici nel bambino che predispongono alla cura da parte dell'adulto; Aspetti neurobiologici della relazione genitore-bambino; La teoria dell'attaccamento. Dall'etologia alle neuroscienze; Attaccamento; caregiving e neuroscienze. Un approccio intergenerazionale; La funzione genitoriale con figli affetti da disturbi del neurosviluppo.
20,00

Il colloquio psicologico

Il colloquio psicologico

Paola Bastianoni, Alessandra Simonelli, Alessandro Taurino

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 128

Che cos'è il colloquio psicologico? Come si può condurlo senza incorrere in errori? In quali contesti si utilizza? Il volume, aggiornato agli studi più recenti, analizza le tecniche di conduzione e i principali aspetti di questo indispensabile strumento di lavoro, proponendo diversi riferimenti operativi a contesti clinici, sociali ed educativi.
12,00

Breve dizionario di psicopatologia dello sviluppo

Breve dizionario di psicopatologia dello sviluppo

Graziella Fava Vizziello, Alessandra Simonelli

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 144

In che cosa consiste l’anoressia’ Che cos’è la dislalia’ Il dizionario, che si rivolge a studenti non ancora esperti e a professionisti del settore, ha lo scopo di favorire la diffusione di una terminologia adeguata e specifica di questo ambito di studi e di agevolare la comunicazione e la comprensione tra professionisti interessati al medesimo percorso di conoscenza.
12,00

Adozione e cambiamento

Graziella Fava Vizziello, Alessandra Simonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2004

pagine: 478

A partire da un orientamento teorico e di ricerca basato sulla teoria dell'attaccamento, questo lavoro affronta tutti gli aspetti di una tematica oggi molto presente fra gli specialisti, nelle famiglie, nella scuola e nella comunità sociale, e ampiamente rispecchiato nei mass media. Le autrici si preoccupano di mettere in risalto la delicatezza del compito che spetta agli psicologi e alle altre figure istituzionali preposte a valutare l'idoneità di una coppia ad adottare un bambino. Il libro offre un significativo contributo al filone degli studi sull'attaccamento, ed è centrato sugli aspetti di cambiamento (sempre "inquietante") che l'evento adozione produce in tutti i suoi protagonisti.
40,00 38,00

L'attaccamento: teoria e metodi di valutazione

L'attaccamento: teoria e metodi di valutazione

Alessandra Simonelli, Vincenzo Calvo

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 128

I legami di attaccamento tra il bambino e gli adulti che si prendono cura di lui e il loro contributo allo sviluppo sono un tema di grande interesse e riflessione in ambito psicologico. In particolare, la teoria dell’attaccamento rappresenta un punto di convergenza tra diversi campi della teorizzazione e dell’indagine psicologica, fornendo al ricercatore e agli operatori in ambito clinico utili strumenti per la lettura e la comprensione delle diverse situazioni relazionali che bambini e genitori si trovano a vivere.
12,00

Il colloquio psicologico

Il colloquio psicologico

Paola Bastianoni, Alessandra Simonelli

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 128

Questo agile volume, pensato come una guida semplice ed essenziale all'uso del colloquio, è rivolto a studenti di psicologia e di scienze umane e a tutti coloro che nella loro professione si trovano ad affrontare quotidianamente quella particolare situazione interpersonale che caratterizza il colloquio professionale con un'altra persona. La suddivisione in tre capitoli consente al lettore di avvicinarsi gradualmente e senza sforzo ai temi cruciali della situazione di colloquio: le caratteristiche dei partecipanti e del setting, le motivazioni, le difese e le tecniche di conduzione così come gli errori più ricorrenti. Vengono inoltre descritte le peculiarità di tre tra le principali tipologie di colloquio: il colloquio clinico, il colloquio di orientamento e il colloquio di ricerca. Infine, il volume propone diversi riferimenti operativi a contesti clinici, sociali ed educativi nei quali si realizzano quotidianamente colloqui professionali.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.