fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Zamperini

Moda nel Rinascimento europeo. Tre abiti e tre storie

Alessandra Zamperini

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 208

I tre saggi di questo volume si concentrano sugli abiti di Isabella d’Este, della cosiddetta Bella Nani e di Isabella di Valois, per indagare quanto possa essere fruttuosa la relazione tra arte figurativa e moda. Se da un lato la pittura è una fonte documentaria fondamentale per la storia della moda, la storia della moda può essere uno strumento altrettanto utile per analizzare l’iconografia e il significato di un’opera. I dipinti presi in esame nel presente studio non si limitano a mostrarci le vesti realmente indossate da queste dame: una serie di confronti con immagini, situazioni e documenti li inserisce nei contesti nei quali e per i quali sono nati, così da far emergere in modo più incisivo il messaggio che il ritratto doveva esprimere proprio grazie a quegli abiti.
24,00 22,80

Verona. Arte, architettura e paesaggio. Ediz. italiana e inglese

Verona. Arte, architettura e paesaggio. Ediz. italiana e inglese

Alessandra Zamperini

Libro: Libro rilegato

editore: Sassi

anno edizione: 2018

pagine: 144

Verona, grande città d’arte del Veneto, mitico luogo d’incontro fra Giulietta Capuleti e Romeo Montecchi, conosciuta per il suo inestimabile patrimonio artistico d’epoca romana, non finisce di stupire lungo le pagine di questo volume, dove accanto all’Arena si scoprono i capolavori d’arte del Gotico, i grandi dipinti del Rinascimento, le chiese e gli affreschi barocchi, per arrivare al genio contemporaneo di Carlo Scarpa, autore di un magistrale e rivoluzionario intervento di restauro a Castelvecchio. L’arte e la storia della città offrono uno sfaccettato panorama, che si dipana, lungo i secoli, dall’età romana alla corte scaligera (punto di riferimento per Dante, Giotto e Petrarca), dal Quattrocento di Pisanello e Mantegna al Rinascimento di Sanmicheli, per gravitare nel Settecento attorno al magistero di Scipione Maffei. Il libro conduce all’interno di questo articolato percorso, anche grazie a un suggestivo corredo fotografico: il risultato è uno sguardo curioso che accompagna il lettore lungo le vicende, note e meno note, di una città che dall’epoca romana ad oggi non finisce di creare e vivere d’arte.
29,00

Santa Cappanini (1803-1860). Una pittrice per le Sorelle della Sacra Famiglia
20,00

Santa Cappanini (1803-1860). Una pittrice per le Sorelle della Sacra Famiglia
20,00

Atti della giornata di studi turriani

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice La Grafica

anno edizione: 2017

pagine: 192

Il volume presenta gli atti della Giornata di studi dedicata a villa Della Torre quale complesso architettonico profondamente radicato nel territorio circostante e nella sua storia. I saggi propongono nuovi spunti sulla famiglia Della Torre nel Cinquecento e sull'architettura della villa nel contesto degli scambi e delle influenze culturali provenienti da Venezia e Roma oltreché dall'ambiente mantovano dominato da Giulio Romano.
18,00 17,10

Palazzo Ducale. Il mito e il potere

Palazzo Ducale. Il mito e il potere

Alessandra Zamperini

Libro: Libro rilegato

editore: Sassi

anno edizione: 2014

pagine: 256

Descrivere le fasi costruttive di Palazzo Ducale significa ripercorre la storia secolare della Serenissima, con le sue crisi e i suoi successi. Trasferito da Malamocco all'ubicazione attuale già a partire dal IX secolo, l'edificio subì numerose fasi di costruzione e ricostruzione nel corso dei secoli: attraverso innumerevoli difficoltà, in particolare i devastanti incendi che distrussero il Palazzo nel 1483, 1574 e 1577, i Veneziani seppero sempre ricostruire e reintegrare le parti offese, innalzando una struttura regale, dove si susseguivano le sale dei Dieci, del Senato, i saloni minori, le anticamere, i ricchissimi corridoi; e, pur rispecchiando il gusto dei tempi, la cura dedicata all'edificio si rivelò sempre coerente con il messaggio di potenza che doveva essere proclamato. Grandi artisti come Giovanni e Gentile Bellini, Carpaccio, Tiziano, Tintoretto, Veronese, Sansovino, TiepoIo furono chiamati a raffigurare la ricchezza, la forza, la moralità e il diritto alla supremazia di Venezia: il mito di una Repubblica saggiamente governata prese forma. Ma non mancarono gli intrighi, le trame, i segreti che da sempre animano ogni luogo del potere. Attraverso un apparato iconografico, realizzato appositamente per questo volume, il lettore potrà ammirare il fasto ineguagliabile di questo Palazzo, il suo patrimonio d'arte universale, simbolo di uno dei grandi luoghi dell'arte e della storia d'Europa.
49,00

Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell'arte in onore di Loredana Olivato
30,00

Stucchi. Capolavori sconosciuti nella storia dell'arte

Alessandra Zamperini, Luca Sassi

Libro: Libro rilegato

editore: Sassi

anno edizione: 2012

pagine: 352

Questo volume rappresenta il primo tentativo organico di raccontare la storia dello stucco in Europa. Poco studiata dalla storiografia in quanto arte applicata e dunque non degna dell'attenzione riservata normalmente a pittura, scultura e architettura, lo stucco nasce in epoca egizia e si sviluppa con sorprendenti risultati durante tutta la storia dell'arte, conoscendo un periodo di grande fioritura in epoca classica e poi a partire dal Rinascimento fino al diciannovesimo secolo. Ritenuto erroneamente dal senso comune un'arte semplicemente bianca, monocroma e dunque un po' noiosa, lo stucco ha invece conosciuto fasi di grande espressione policroma: basti pensare alle famose "Oche di Meidum" (2620 a.C, Il Cairo, Museo Nazionale), già straordinariamente colorate, oppure alla decorazione della tomba dei Pancrazi in epoca romana. Se durante il Medioevo lo stucco ebbe una fortuna più limitata, con la scoperta della "Domus Aurea" a Roma nel Cinquecento, lo stucco vide la propria consacrazione nel Rinascimento e in particolare con le "Logge Vaticane" (1518) di Raffaello. Da qui bisogna partire per comprendere i successivi episodi decorativi di Villa Madama a Roma, di Palazzo Te a Mantova o del Castello di Fontainebleau in Francia. E da queste premesse partì tutta la decorazione a stucco che ebbe grande fortuna nell'intera Europa durante il periodo barocco, e secondo una declinazione più leggiadra e policroma, durante il Rococò.
89,00 84,55

Élites e committenza a Verona. Il recupero e la lezione di Mantegna

Élites e committenza a Verona. Il recupero e la lezione di Mantegna

Alessandra Zamperini

Libro: Libro in brossura

editore: Osiride

anno edizione: 2010

pagine: 292

18,00

Verona. Arte, architettura e paesaggio. Ediz. italiana e inglese

Verona. Arte, architettura e paesaggio. Ediz. italiana e inglese

Alessandra Zamperini

Libro: Libro rilegato

editore: Sassi

anno edizione: 2017

pagine: 144

Verona, grande città d'arte del Veneto, mitico luogo di incontro fra Giulietta Capuleti e Romeo Montecchi, conosciuta per il suo inestimabile patrimonio artistico d'epoca romana, non finisce di stupire lungo le pagine di questo volume, dove accanto all'Arena si scoprono i capolavori d'arte del Gotico, i grandi dipinti del Rinascimento, le chiese e gli affreschi barocchi, per arrivare al genio contemporaneo di Carlo Scarpa, autore di un magistrale e rivoluzionario intervento di restauro a Castelvecchio. L'arte e la storia della città offrono uno sfaccettato quanto splendido panorama, che si dipana, lungo i secoli, dall'età romana alla corte scaligera (punto di riferimento per Dante, Giotto e Petrarca), dal Quattrocento di Pisanello e Mantegna al Rinascimento di Sanmicheli, per gravitare nel Settecento attorno al magistero di Scipione Maffei. Il libro, con un testo in italiano e in inglese, conduce all'interno di questo articolato percorso, anche grazie a un suggestivo corredo fotografico: il risultato è uno sguardo curioso che, senza scordare i tesori della provincia, le sue numerose ville e il suo incantevole paesaggio, accompagna il lettore lungo le vicende, note e meno note, di una città che dall'epoca romana ad oggi non finisce di creare e vivere d'arte.
29,00

Verona. Arte, architettura e paesaggio. Ediz. italiana e inglese

Verona. Arte, architettura e paesaggio. Ediz. italiana e inglese

Alessandra Zamperini

Libro: Libro rilegato

editore: Sassi

anno edizione: 2016

pagine: 144

Verona, grande città d'arte del Veneto, mitico luogo di incontro fra Giulietta Capuleti e Romeo Montecchi, conosciuta per il suo inestimabile patrimonio artistico d'epoca romana, non finisce di stupire lungo le pagine di questo volume, dove accanto all'Arena si scoprono i capolavori d'arte del Gotico, i grandi dipinti del Rinascimento, le chiese e gli affreschi barocchi, per arrivare al genio contemporaneo di Carlo Scarpa, autore di un magistrale e rivoluzionario intervento di restauro a Castelvecchio. L'arte e la storia della città offrono uno sfaccettato quanto splendido panorama, che si dipana, lungo i secoli, dall'età romana alla corte scaligera (punto di riferimento per Dante, Giotto e Petrarca), dal Quattrocento di Pisanello e Mantegna al Rinascimento di Sanmicheli, per gravitare nel Settecento attorno al magistero di Scipione Maffei. Il libro, con un testo in italiano e in inglese, conduce all'interno di questo articolato percorso, anche grazie a un suggestivo corredo fotografico: il risultato è uno sguardo curioso che, senza scordare i tesori della provincia, le sue numerose ville e il suo incantevole paesaggio, accompagna il lettore lungo le vicende, note e meno note, di una città che dall'epoca romana ad oggi non finisce di creare e vivere d'arte.
29,00

Paolo Veronese

Paolo Veronese

Alessandra Zamperini

Libro: Copertina rigida

editore: Arsenale

anno edizione: 2013

pagine: 352

144,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.