Libri di Alessandro Abbate
La Sicilia prima del Grand Tour. Cronache di viaggiatori inglesi e scozzesi tra Cinquecento e Seicento
Alessandro Abbate
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 228
Il volume propone una prospettiva innovativa sul tema classico del viaggio in Sicilia, distinguendosi nettamente dall'approccio tradizionale che privilegia i grandi protagonisti del Grand Tour del XVIII e XIX secolo, i cui resoconti hanno spesso contribuito a veicolare una rappresentazione artificiosa della realtà siciliana. L'autore, al contrario, volge la sua attenzione a una vasta e diversificata gamma di fonti odeporiche, sino a ora mai esaminate in maniera sistematica, redatte da viaggiatori inglesi e scozzesi che visitarono l'isola nel Cinquecento e nel Seicento. L'analisi di questi testi non si concentra sulla loro dimensione letteraria, ma li considera come strumenti attraverso i quali far emergere gli interessi dei visitatori e la qualità delle loro interazioni con il territorio. Da essi, infatti, scaturisce un mosaico di testimonianze eterogenee, caratterizzate da filtri interpretativi e percorsi esplicativi complessi e talvolta divergenti, che permettono di cogliere i diversi orizzonti culturali, socio-economici e politici dai quali i travellers britannici della prima età moderna guardarono alla principale isola del Mediterraneo.
Paradossi della scrittura e altri racconti
Alessandro Abbate
Libro: Libro in brossura
editore: Meridiano Zero
anno edizione: 2015
pagine: 286
Una misteriosa forma di pedinamento che potrebbe coinvolgere l'umanità intera (Deve esserci un motivo). Le incredibili ed esilaranti trasformazioni di una donna "camaleonte" (Evoluzione coniugale). Due impiegati sospettano che il loro banale lavoro serva letteralmente a mantenere in ordine il mondo (Posto fisso). Durante le riprese di un film di Hitchcock, un giovane attore prende coscienza del proprio fallimento e decide di cambiare vita (Piano sequenza). I passeggeri di un treno metropolitano sono stranamente felici di non giungere mai a destinazione (Sottoterra). La sconcertante ipotesi di poter conoscere il proprio futuro ma di ignorare il passato (Se Rohmer sognasse le monadi). E ancora: il protagonista di un libro che disprezza il proprio lettore (Psicologia di un bestseller); un altro che detta telefonicamente la propria storia all'autore che la sta scrivendo (Paradossi della scrittura); un padre che spia la serena vecchiaia dei propri bambini (I vecchietti); la finestra di un appartamento su cui non cala mai la notte (Matinée)... Sono questi alcuni degli spunti che danno vita alle 28 storie fantastiche che compongono "Paradossi della scrittura": racconti che esplorano le più diverse possibilità espressive e formali della narrazione breve.
Taormina. Demografia, economia e società di una comunità demaniale siciliana tra Seicento e Settecento
Alessandro Abbate
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 330
Complice la sua fama, molto si è scritto su Taormina, e numerosi sono i libri a tema storico dedicati a essa; ma la quasi totalità di questi è di segno prettamente erudito e carattere estremamente generale. In modo particolare, assai trascurate sono le vicende taorminesi d’Età moderna, periodo storico considerato tutt’al più come un intervallo buio tra i fasti dell’antichità e il lustro della località turistica mondiale. La ricerca rappresenta un esempio di “microstoria” fondato sulla riconsiderazione della storia quantitativa – demografica in particolare – come filtro per la storia sociale e per lo studio della cultura materiale. I dati emersi, basati prevalentemente sull’analisi dei “Riveli di beni e anime” e dei registri parrocchiali, costituiscono una trama che nel suo complesso permette di mettere a fuoco la città di Taormina tra l’ultimo venticinquennio del Seicento e la metà del secolo successivo; dunque, un secolo prima dell’avvio della sua trasformazione in centro turistico internazionale. Prefazione di Salvatore Bottari.