Libri di Alessandro Bongioanni
Spiritualità dell'antico Egitto. I concetti di akh, ba e ka
Alessandro Bongioanni, Mario Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2023
pagine: 186
La bibliografia sull'antico Egitto è pressochè sterminata, eppure non era stato ancora tentato, finora, un esame delle sue concezioni e dei suoi rituali alla luce dello sciamanesimo, il cui influsso sulle antiche religioni mediterranee e sulle tre grandi religioni monoteiste - ebraismo, cristianesimo e islamismo - è stato invece riconosciuto già da tempo. L'Autore raggiunge con questo libro risultati estremamente interessanti e propone una chiave di lettura inedita per l'interpretazione di documenti figurativi predinastici spesso malcompresi e, persino, degli sfuggenti concetti di ba e di akh. «Invito il semplice appassionato così come lo studioso già avvezzo a questi argomenti a spingersi nella lettura e nelle riflessioni che queste pagine suscitano, ben consapevole quanto difficile sia districarsi in questo "ginepraio" di idee e di sensazioni che è la religione dell'antico Egitto. Chi se la sentirà ne uscirà certamente rinfrancato!» (dalla prefazione)
Il grande libro dell'Egitto
Alessandro Bongioanni
Libro: Libro rilegato
editore: De Agostini
anno edizione: 2022
pagine: 240
Scopri l'antica civiltà dei faraoni. I Libri dei Morti erano illustrati? Come nasceva... una mummia? Quanti erano gli dei egizi? Un viaggio affascinante alla scoperta della civiltà, della storia, della religione, dell'arte, dell'economia, della scienza e della vita quotidiana di un popolo dalla cultura millenaria. In tantissimi box, di approfondimento, il lettore potrà soffermarsi sui riti funebri e i processi di mummificazione, sul valore sacro e profano della scrittura e dell'alfabeto, sull'architettura monumentale (templi e piramidi), sui complessi rapporti tra le classi sociali e sulla presenza del fiume Nilo. Età di lettura: da 8 anni.
L'Egitto a Torino
Alessandro Bongioanni, Tiziana Baldacci
Libro: Copertina rigida
editore: AdArte
anno edizione: 2012
pagine: 224
Rivelando il particolare legame tra Torino e l'antica cultura egizia, la pubblicazione raccoglie una ventina di saggi, originati dalle conferenze dei vari studiosi negli ultimi tre anni di attività dell'Associazione Amici Collaboratori del Museo Egizio di Torino: il filo del discorso "egittologico" si dipana attraverso argomenti molto diversi fra loro, ma tutti di grande curiosità e fascino. Si va dall'Egitto dei Cesari e di Caligola a quello del trattato con gli Ittiti o al confronto dell'arte di Amarna con quella di El Greco. Non mancano riflessioni profonde sull'influenza della civiltà egizia sul mondo occidentale e moderno, ad esempio nell'arte o nelle concezioni religiose. Sono presenti anche originali ritratti di archeologi del passato, così come accurate descrizioni di alcuni tra i più recenti scavi in Egitto. I contributi del volume si devono a I. Singer, A. Bongioanni, F. De Salvia, G. Gianotti, A. Ferrari, F. Bottigliengo, E.M. Ciampini, J. Allen, L. Sist, G. Capriotti Vittozzi, E. Vassilika, M. Betrò, M. Marcolin, H. Satzinger, B. Moiso, G. Martin, S. Pernigotti, G. Rosati, C. Greco.
Viaggio in Egitto. Arte, storia e leggende nella terra dei faraoni
Alessandro Bongioanni
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
pagine: 217
I segreti delle piramidi di Giza e le vicende delle più grandi dinastie egizie. L'affascinante figura di Nefertari e la Valle delle Regine. Il culto del dio Amon e il tempio di Ramesse II ad Abu Simbel. I tesori rinvenuti nelle tombe e la struttura dei più celebri sepolcri. L'autore, con un aprroccio scientifico e narrativo insieme, accompagna il lettore lungo le sponde del Nilo, unendo alle vicende storiche il ricordo di archeologi e viaggiatori.
Il grande libro dell'Egitto
Alessandro Bongioanni
Libro: Libro rilegato
editore: De Agostini
anno edizione: 2015
pagine: 240
Scopri l'antica civiltà dei faraoni. I Libri dei Morti erano illustrati? Come nasceva... una mummia? Quanti erano gli dei egizi? Un viaggio affascinante alla scoperta della civiltà, della storia, della religione, dell'arte, dell'economia, della scienza e della vita quotidiana di un popolo dalla cultura millenaria. In tantissimi box, di approfondimento, il lettore potrà soffermarsi sui riti funebri e i processi di mummificazione, sul valore sacro e profano della scrittura e dell'alfabeto, sull'architettura monumentale (templi e piramidi), sui complessi rapporti tra le classi sociali e sulla presenza del fiume Nilo. Età di lettura: da 8 anni.
Il grande libro dell'antico Egitto
Alessandro Bongioanni
Libro: Copertina rigida
editore: De Agostini
anno edizione: 2013
pagine: 240
Scopri l'antica civiltà dei faraoni. I Libri dei Morti erano illustrati? Come nasceva... una mummia? Quanti erano gli dei egizi? Un viaggio affascinante alla scoperta della civiltà, della storia, della religione, dell'arte, dell'economia, della scienza e della vita quotidiana di un popolo dalla cultura millenaria. In tantissimi box, di approfondimento, il lettore potrà soffermarsi sui riti funebri e i processi di mummificazione, sul valore sacro e profano della scrittura e dell'alfabeto, sull'architettura monumentale (templi e piramidi), sui complessi rapporti tra le classi sociali e sulla presenza del fiume Nilo. Età di lettura: da 8 anni.
Luxor e la valle dei Re
Alessandro Bongioanni
Libro
editore: White Star
anno edizione: 2004
pagine: 192
Ai monumenti di Luxor e della vasta regione conosciuta come Valle dei Re è dedicato questo volume che, attraverso la rivisitazione di tutti i siti più importanti e delle splendide opere d'arte custodite nei sepolcri, espone le più recenti scoperte archeologiche e ricostruisce vicende storiche sepolte da millenni sotto la sabbia.
Spiritualità dell'antico Egitto. I concetti di akh, ba e ka
Alessandro Bongioanni, Mario Tosi
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2002
pagine: 181
La religione dell'antico Egitto ha sempre affascinato e incuriosito studiosi e semplici lettori, in tutte le epoche. In questo volume, presentato in una nuova edizione, due egittologi analizzano i concetti principali della religione egizia, concentrandosi in particolare sui concetti di ka ("forza vitale"), ba ("un po' impropriamente "anima") e akh ("spirito trasfigurato").