fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Clericuzio

La stanza di Giovanni

James Baldwin

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2024

pagine: 228

David, un giovane newyorkese in fuga da se stesso, è approdato a Parigi nel tentativo di affrancarsi dalla propria educazione, e dalla vita da ragazzo perbene che sembra essergli stata cucita addosso. Mentre la sua fidanzata, Hella, è in Spagna per riflettere sul futuro della loro storia, in un bar David conosce Giovanni, impertinente e luminoso, e ne rimane irrimediabilmente attratto. E dal loro incontro, dal primo momento in cui entra nella sua stanza, piccola e disordinata, saprà di essere perduto, che né la vergogna né la paura riusciranno a riportarlo a casa. Diviso tra Hella che incarna il desiderio di normalità, il sogno di una tranquilla vita americana, e Giovanni che invece è forza, cuore e istinto, David attraversa le strade di Parigi, vede i colori e le stagioni passare, sente passioni e bisogni taciuti riemergere e chiedere il conto. La difesa della propria identità implica sempre una lotta dolorosa, e così è anche per David, solo che la sua debolezza e la sua indecisione faranno soffrire tutti coloro che lo amano e che lui stesso ama. Come ha dichiarato lo stesso Baldwin in un'intervista del 1984: "La stanza di Giovanni parla di quello che succede se hai paura di amare". Prefazione di Colm Tibin.
18,00 17,10

Primavera rumorosa. Percorsi di ecocritiche

Primavera rumorosa. Percorsi di ecocritiche

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 177

Nel lontano 1962 Rachel Carson denunciava per la prima volta i pericoli dell’eccessivo e sregolato sfruttamento dell’ambiente nel suo lungimirante "Primavera silenziosa". Oggi più che mai occorre sviluppare una consapevolezza ecologica nella ricerca umanistica e scientifica a livello globale. In questo volume gli autori propongono originali riflessioni sul rapporto tra cultura, storia e ambiente in un’ottica multidisciplinare.
16,00

Italia e Stati Uniti nella grande guerra. Uno sguardo multidisciplinare

Italia e Stati Uniti nella grande guerra. Uno sguardo multidisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 202

Esperienza di trauma globale e spartiacque tra epoche immensamente distanti, la Prima guerra mondiale è "grande", per estensione, per durata, per quantità di vittime civili e militari. Da decenni se ne occupano gli studiosi di varie discipline, dagli storici ai critici letterari, dai sociologi ai politologi. In questo volume sono raccolti sette contributi di rispettivi docenti dell'Università di Perugia, che fanno della Grande Guerra l'oggetto della loro ricerca. Con una prospettiva transnazionale che prende in considerazione l'Italia e gli Stati Uniti, due paesi le cui sorti furono legate non nell'immediato ma in modo sicuramente duraturo, i saggi spaziano dal teatro e lo spettacolo alle missioni diplomatiche italiane negli USA, dal viaggio del presidente Woodrow Wilson in Italia alle tecnologie di guerra, e analizzano anche questioni di diritto e di pedagogia.
21,00

Il teatro americano del Novecento

Alessandro Clericuzio

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 180

In questo volume l'autore propone una breve storia del teatro americano del Novecento, accennando anche alle ricerche più recenti e tenendo conto che il teatro non è esclusivamente forma letteraria, bensì arte composita e complessa, nella quale convergono istanze fondamentali e non trascurabili come la regia, la scenografia, la recitazione. Particolare attenzione è data agli autori che si sono affermati dagli anni Sessanta in poi, alle nuove voci e ai nuovi linguaggi teatrali, nonché ai temi più attuali quali il gender, la razza, l'etnia, la migrazione. Al tempo stesso, i grandi maestri del Novecento vengono riletti alla luce dei percorsi della critica contemporanea e maestri quali Eugene O'Neill. Tennessee Williams, Arthur Miller, Edward Albee, Sam Shepard e David Mamet vengono affiancati da una galassia di autori, alcuni dei quali ancora virtualmente sconosciuti al pubblico italiano, in una rassegna della vitalità e dell'originalità del teatro degli Stati Uniti, sia di ieri, sia di oggi.
16,60 15,77

La stanza di Giovanni

La stanza di Giovanni

James Baldwin

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2017

pagine: 221

David, un giovane newyorkese in fuga da se stesso, è approdato a Parigi nel tentativo di affrancarsi dalla propria educazione, e dalla vita da ragazzo perbene che sembra essergli stata cucita addosso. Mentre la sua fidanzata, Hella, è in Spagna per riflettere sul futuro della loro storia, in un bar David conosce Giovanni, impertinente e luminoso, e ne rimane irrimediabilmente attratto. E dal loro incontro, dal primo momento in cui entra nella sua stanza, piccola e disordinata, saprà di essere perduto, che né la vergogna né la paura riusciranno a riportarlo a casa. Diviso tra Hella che incarna il desiderio di normalità, il sogno di una tranquilla vita americana, e Giovanni che invece è forza, cuore e istinto, David attraversa le strade di Parigi, vede i colori e le stagioni passare, sente passioni e bisogni taciuti riemergere e chiedere il conto. La difesa della propria identità implica sempre una lotta dolorosa, e così è anche per David, solo che la sua debolezza e la sua indecisione faranno soffrire tutti coloro che lo amano e che lui stesso ama. Come ha dichiarato lo stesso Baldwin in un'intervista del 1984: "La stanza di Giovanni parla di quello che succede se hai paura di amare". Prefazione di Colm Tibin.
17,50

Grottesco americano. I racconti di Flannery O'Connor

Grottesco americano. I racconti di Flannery O'Connor

Alessandro Clericuzio

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2005

pagine: 152

21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.