Libri di Alessandro Grimaldi
Disturbo antisociale e diagnosi differenziale. Implicazioni giudiziarie
Alessandro Grimaldi
Libro
editore: Passione Educativa
anno edizione: 2025
pagine: 42
Comunità educante, operatori del sociale, attori del sistema giudiziario, ma anche genitori e famiglie sono i destinatari di questo breve saggio sul Disturbo Antisociale di Personalità (ASPD), rivisto dal punto di vista della criminologia clinica, per cercare di comprendere il legame tra tratti psicopatologici e condotte criminali.
chiesacattolica.it. La prassi ecclesiale in rete
Alessandro Grimaldi
Libro
editore: Passione Educativa
anno edizione: 2023
pagine: 196
La categoria teologico-pastorale che assumiamo in questa proposta è quella della pastorale d’ambiente, intesa come attività ecclesiale che trascende il luogo ‘parrocchia’, per nutrirsi della vitalità propria degli ambiti della vita delle persone, impegnate nelle loro attività quotidiane. Questo breve contributo si sofferma sull’osservazione della prassi ecclesiale vigente, entrando nel merito dei vari ambiti d’azione della Chiesa italiana, soprattutto per far sapere agli operatori pastorali che non sono soli, ma rientrano in un sistema più ampio, al quale potersi rivolgere per accedere ad una serie di servizi, non sempre conosciuti. L’ambito di osservazione è la rete web, in particolare il portale della Conferenza Episcopale Italiana, da dove è possibile accedere ai siti di ogni singolo ufficio e prendere visione dei progetti, delle iniziative e degli strumenti a disposizione. Una ‘cassetta degli attrezzi’ per chi è impegnato sui diversi fronti della pastorale.
Contesti di cronaca. Famiglia, lavoro, resilienza, satanismo
Domenico Giuseppe Bozza
Libro: Libro rilegato
editore: Passione Educativa
anno edizione: 2022
pagine: 56
"Negli ultimi tempi, la riflessione teologico-pastorale ha spostato il confine tra teoria e pratica dall’area interna delle proprie strutture, alla zona umana, intesa come ambiente vitale dove ogni istanza prende forma, interrogando gli operatori ecclesiali. L’intervista al dottor Domenico Giuseppe Bozza, su alcune questioni “scottanti” come famiglia, lavoro, resilienza e satanismo, dimostra l’inadeguatezza di un atteggiamento autoreferenziale, anche se ad agire è una realtà che ha la pretesa di essere mossa dallo Spirito." (Alessandro Grimaldi)
Equilibrio. Economia, famiglia, lavoro
Alessandro Grimaldi
Libro: Copertina rigida
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 84
Il saggio di Grimaldi pare in perfetta sintonia con il dettato della nostra Costituzione in tema di famiglia. I nostri costituenti, infatti, erano a tal punto consci dell'importanza di questa formazione sociale da dedicarle ben 3 articoli: il 29, il 30 e il 31. Se il primo articolo è dedicato al rapporto tra coniugi (e definisce la famiglia come "società naturale fondata sul matrimonio") e il secondo al rapporto tra genitori e figli ("è dovere e diritto dei genitori mantenere, educare e istruire i figli anche se nati fuori dal matrimonio"), è sicuramente l'art. 31 la disposizione più attuale, ma al tempo stesso più inattuata (e probabilmente quella maggiormente legata al testo di Grimaldi).
Il religioso nella cultura popolare. Gesù di Nazareth talent show
Alessandro Grimaldi
Libro
editore: Passione Educativa
anno edizione: 2018
pagine: 222
I digital media, oltre ad essere la cornice all'interno della quale si riorganizza la società, si pongono anche come incisiva variabile per quanto concerne l'incontro tra religioso e cultura popolare, orientato in termini progettuali, ovvero in originali modi di "umanizzarsi". Se in un precedente riflessione, si è chiarito lo statuto epistemologico dei concetti che caratterizzano l'ambiente teologico-pratico di riferimento e i termini che ruotano intorno alla refigurazione del religioso nell'industria culturale, in queste pagine si indica un metodo per cercare di analizzare la prassi religiosa digitalizzata, in relazione all'intervento manipolativo delle audience creative.
Infinito leggero
Alessandro Grimaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 20
La presente opera propone componimenti poetici che si propongono la finalità di esporre stati d'animo e pensieri dell'autore uniti a proposte per una società orientata al bene comune. Si trovano temi molto attuali e spunti per la rilessione sulla vita sociale nella nostra quotidianità. La forma in versi permette di accompagnare la riflessione con una melodia eterea che aiuta nella concentrazione personale in modo da sentirsi volare in un infinito leggero.
Il religioso nella cultura di massa. Da Gesù di Nazareth a Lady Gaga
Alessandro Grimaldi
Libro
editore: Passione Educativa
anno edizione: 2016
pagine: 202
"L'autore, in questo testo, innanzitutto, ci spinge a confrontarci con quel sistema dei media che marca in maniera decisiva stili di vita e credenze e che pone le agenzie educative alla prova di un "sincretismo strumentale" e delle dinamiche culturali che genera. Ci affida la responsabilità di non arrenderci alla distanza che spesso separa il linguaggio dell'annuncio da quello di chi abita in un ambiente "naturalmente" connesso, senza soluzioni di continuità. A questo proposito, il testo sottolinea come sarebbe limitativo, se non addirittura fuorviante, pensare ancora e semplicemente ai nativi digitali e non più in generale a una dimensione che oggi attraversa e abbraccia le generazioni. Tale comunanza è veicolata in maniera emblematica nei prodotti dell'industria culturale. Di qui l'analisi che l'autore conduce attorno a cinema, televisione, videoclip, spot e trailer, volta a una comprensione della realtà che li suscita e che attraverso di loro si alimenta: conoscerla nelle sue tendenze è condizione per conoscere l'altro - i suoi codici simbolici - e, quindi, per l'incontro e la stessa proposta di fede" (Ivan Maffeis)
Il diritto naturale cristiano. La dottrina di San Paolo
Alessandro Grimaldi
Libro: Copertina rigida
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 114
Qual è la legge fondamentale a cui un cristiano deve rapportarsi per valutare il senso di giustizia? È la legge dell'Amore, amore agape che presuppone l'apertura all'altro, al prossimo, preludio della "Chiesa in uscita" di Papa Francesco. Ma l'inclusività e la carità sono concetti validi anche per i non credenti come ci spiega San Paolo che da tutore della legge diventa portavoce della Legge dell'Amore. La sua dottrina è valida per tutti, infatti la vita di San Paolo è una vita missionaria, una vita sempre rivolta ad annunziare il messaggio cristiano anche a chi non crede.
Il religioso nella cultura di massa. Da Gesù di Nazareth a Lady Gaga
Alessandro Grimaldi
Libro
editore: Passione Educativa
anno edizione: 2014
pagine: 156
Negli ultimi tempi la dimensione educativa dell'azione ecclesiale è rilanciata insieme ad un auspicabile rinnovamento della prassi credente. La Chiesa è sollecitata ad incontrarsi, senza scontrarsi, con la cultura di massa. In questo testo l'attenzione è rivolta alla trasformazione che subisce il religioso quando viene utilizzato, come insieme di segni che rimandano al sacro, nei prodotti dell'industria culturale. Quale immagine di Gesù emerge dalle pellicole cristologiche, come vengono raccontate le storie dei testimoni della fede dalla fiction televisive, che significato assumono le categorie religiose (il sacerdote, la suora, la corona del Rosario, il crocifisso, etc.) quando vengono utilizzate nei videoclip musicali, negli spot promozionali e nei trailer, sono tutte questioni oggetto di osservazione, soprattutto lì dove questi simboli cristiani si incontrano e si confondono con elementi caratterizzanti altre culture.
Molliche di pane
Alessandro Grimaldi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2017
pagine: 44
"Molliche di pane" è una raccolta di poesie di passione e di riflessione che tentano di interpretare quei sentimenti che ognuno di noi porta dentro di sé e che lievitano nelle vicende quotidiane che la vita ci pone davanti. Sentimenti come il pane dunque, che tutti noi "mastichiamo" familiarmente in ogni attimo della nostra esistenza, ma che spesso non assaporiamo al meglio, limitandoci a gustarne solo la parte più superficiale, scalfendone solo la crosta. Le poesie contenute in questa raccolta tentano di interpretare le sensazioni che nascono e che si provano in quel coacervo di situazioni nel quale ognuno vive, subendone, a volte, le inevitabili influenze.
In oratorio. Educare alla vita buona del vangelo
Alessandro Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Natan Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 100
"In oratorio. Educare alla vita buona del Vangelo" si propone di presentare l'oratorio come un possibile strumento per affrontare la sfida educativa lanciata dalla Chiesa italiana all'inizio degli anni '10. L'idea nasce all'indomani della pubblicazione del documento "Educare alla vita buona del Vangelo. Orientamenti pastorali dell'Episcopato italiano per il decennio 2010-2020". In allegato al volume la versione integrale.