fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Pinci

Le facce degli esseri umani non hanno espressione

Alessandro Pinci

Libro: Libro in brossura

editore: Ensemble

anno edizione: 2017

Diciotto racconti che portano a galla le dinamiche più nascoste e private che scuotono, oppure immobilizzano, la quotidianità delle persone. I protagonisti sono spesso persone brutali, ferine, estremamente impulsive. Il lettore urta bruscamente con i loro istinti primordiali, con la loro incapacità di autocontrollarsi. Tutto è, al tempo stesso, giusto e sbagliato. C'è morte, c'è tradimento, c'è noia, c'è vendetta. Ma c'è soprattutto il sesso, l'unico vero fil rouge che unisce tutto quanto. Sesso che si traduce, tra le pagine di questo intenso debutto letterario, in evasione, trasgressione o semplicemente in sopravvivenza.
12,00 11,40

Come se fosse ieri

Come se fosse ieri

Alessandro Pinci

Libro: Libro rilegato

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 112

Tre amici partono per un viaggio inaspettato che li metterà faccia a faccia con il passato che, purtroppo, per orgoglio e incomprensioni, sembra ormai lontanissimo anche se pieno di ricordi e rimpianti. Insieme vivranno esperienze che li aiuteranno a capire chi sono e se sono cambiati negli anni. Tutti, prima o poi, intraprendono un viaggio nella propria vita e c'è chi parte per poterla rivivere "come se fosse ieri".
12,00

Investimenti e sviluppo. Il PNRR per le imprese

Investimenti e sviluppo. Il PNRR per le imprese

Stefano Caselli, Elena Donazzan, Paolo Gubitta, Roberto Limitone, Lorenzo Munegato, Alessandro Pinci, Francesco Tufarelli

Libro: Copertina morbida

editore: The Skill Press

anno edizione: 2022

pagine: 44

Raccontare i benefici per le imprese e l'economia italiana provenienti dal PNRR, 0, come preferisce chiamarlo Francesco Tufarelli, dal piano Next Generation EU, per dare un valore prospettico e un'idea di futuro, è uno dei principali obiettivi di questo volumetto che raccoglie gli atti di un seminario promosso dal Gruppo The Skill in collaborazione con Legalitax Studio legale e tributario. Il PNRR non è, come alcuni giornalisti sbagliano a ripetere, un nuovo Piano Marshall. Questi sono soldi nostri, degli europei per gli europei e si può realizzare soltanto se ci sono due tipi di alleanze: la prima trasversale, tra generazioni, non creando contrapposizioni tra anziani che prendono la pensione e giovani che la pensione non l'avranno mai, e la seconda tra pubblico e privato. Dagli interventi di qualificati esponenti dell'Università e dell'economia, da legali come Roberto Limitone e tax advisor come Alessandro Pinci, la riflessione sul piano Next Generation EU si sviluppa in modo armonico. Per usufruire al meglio delle risorse del PNRR, opportuna sarebbe la rete di imprese, strumento operativo prodotto da varie leggi di natura speciale che unisce più imprenditori che hanno un programma comune, nel segno della digitalizzazione, dell'innovazione. Cê spazio per tutti là dove ci siano progetti.
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.