Libri di Francesco Tufarelli
Europa 2028 the european magazine. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos
anno edizione: 2025
pagine: 198
La nuova stagione europea e la sostenibile leggerezza della Commissione "Ursula II". Contributi di vari autori.
Europa 2028 the european magazine
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos
anno edizione: 2024
pagine: 250
Una introduzione agli studi europei.
Appunti per un manuale di scienza dell'amministrazione
Libro
editore: Elabora
anno edizione: 2021
pagine: 770
Eurostorie di ordinario successo in tempo di Brexit
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos
anno edizione: 2018
pagine: 173
Tredici eurostorie di ordinario successo. Questo il tema affrontato in un testo che si propone di riflettere su un'Europa che, al di là delle diversità esistenti e delle difficoltà affrontate negli anni, pur sempre in maniera unitaria, non si è mai fermata di fronte alle sfide poste dalla competizione mondiale. Fra criticità vere e ostacoli troppo spesso artificiosamente enfatizzati, lo spirito dei padri fondatori ha sconfitto populisti ed euroscettici.
Appunti per un manuale di scienza dell'amministrazione
Francesco Tufarelli, M. Chiara Buttiglione
Libro: Libro rilegato
editore: Elabora
anno edizione: 2014
pagine: 612
"Appunti per un manuale di scienza dell'amministrazione" seconda edizione aggiornata. Il carattere "plurale" della materia trattata e le frequenti contaminazioni con altre discipline hanno favorito la possibilità di affrontare nel testo diversi argomenti legati fra loro dal comune orbitare nel raggio di influenza della scienza dell'amministrazione. Uno spazio più adeguato è stato dedicato alle tematiche europee, in linea con la crescente influenza del relativo diritto in ambito nazionale. Già da diversi anni infatti, le più rilevanti novelle normative sono state dirette a spostare l'asse della politica europea dall'ambito di competenza del ministero degli affari esteri, a quello della presidenza del consiglio dei ministri. Dal punto di vista nazionale è stata rinforzata la parte dedicata ai diversi istituti del diritto amministrativo affrontando tematiche concernenti il procedimento, il sistema dei controlli e la dirigenza pubblica. Si è infine deciso di dedicare la seconda parte del volume ad alcune politiche, in modo da consentire al lettore di approfondire le sue conoscenze con un esame dei diversi ambiti in cui l'amministrazione articola la propria attività. La scelta dei settori da esaminare è stata compiuta con attenzione a quelli più ordinatamente regolamentati e a quelli di maggior interesse per gli studenti a cui fondamentalmente resta diretto il lavoro.
Negoziato e comunicazione negli anni '20
Francesco Tufarelli, Monica Didò
Libro: Libro in brossura
editore: The Skill Press
anno edizione: 2023
Venti autori di diverse età ed estrazione si confrontano sull’evoluzione dei concetti di negoziato e comunicazione. Giocando sull’ambiguità dell’espressione “anni venti”, il volume si sofferma prima sull’esperienza del primo novecento, per poi “tuffarsi” negli anni della pandemia e della crisi economica. Il volume si snoda su due direttrici principali, negoziato e comunicazione, lasciando alla sensibilità degli autori gli aspetti da evidenziare o da trascurare. Nei diversi contributi che compongono il volume, si passa da un approccio generale all’esame di casi concreti. La centralità delle transizioni digitale ed ecologica tradiscono l’origine di un volume nato in tempi di Next Generation EU. La miscela di esperienze, sensibilità, culture e storie personali, che caratterizza gli autori, rappresenta sicuramente l’elemento più qualificante del contributo. Il lavoro costituisce la plastica dimostrazione di come l’attuale fase storica possa essere affrontata solo con una solida alleanza tra generazioni, non cedendo alla tentazione di fratture che avrebbero l’unico risultato di disegnare un’Europa peggiore di quella che abbiamo ereditato.
Investimenti e sviluppo. Il PNRR per le imprese
Stefano Caselli, Elena Donazzan, Paolo Gubitta, Roberto Limitone, Lorenzo Munegato, Alessandro Pinci, Francesco Tufarelli
Libro: Copertina morbida
editore: The Skill Press
anno edizione: 2022
pagine: 44
Raccontare i benefici per le imprese e l'economia italiana provenienti dal PNRR, 0, come preferisce chiamarlo Francesco Tufarelli, dal piano Next Generation EU, per dare un valore prospettico e un'idea di futuro, è uno dei principali obiettivi di questo volumetto che raccoglie gli atti di un seminario promosso dal Gruppo The Skill in collaborazione con Legalitax Studio legale e tributario. Il PNRR non è, come alcuni giornalisti sbagliano a ripetere, un nuovo Piano Marshall. Questi sono soldi nostri, degli europei per gli europei e si può realizzare soltanto se ci sono due tipi di alleanze: la prima trasversale, tra generazioni, non creando contrapposizioni tra anziani che prendono la pensione e giovani che la pensione non l'avranno mai, e la seconda tra pubblico e privato. Dagli interventi di qualificati esponenti dell'Università e dell'economia, da legali come Roberto Limitone e tax advisor come Alessandro Pinci, la riflessione sul piano Next Generation EU si sviluppa in modo armonico. Per usufruire al meglio delle risorse del PNRR, opportuna sarebbe la rete di imprese, strumento operativo prodotto da varie leggi di natura speciale che unisce più imprenditori che hanno un programma comune, nel segno della digitalizzazione, dell'innovazione. Cê spazio per tutti là dove ci siano progetti.

