Libri di Alessandro Spina
Annuso. Faccio la cacca e amo come un animale
Alessandro Spina
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2019
pagine: 162
Un traduttore che non riesce a trovare un equilibrio nei piani della sua vita pratica il suo mestiere convinto che lo affossi intellettualmente. Cerca se stesso durante le “sedute” dal suo amico Gianni, ingaggiando tenere e profonde conversazioni. Innamorato di una donna di nome Thule, trova in lei il movente per un processo di autodistruzione che lo porta verso il baratro. Lui la ama, di quell’amore travolgente, incondizionato, infinito. E nella ricerca dei ricordi e di quello che era, proverà a dare un senso alle sue ore. Ma è davvero in grado di amare gli altri, se non sa amare se stesso? Non si sa, ma è certo che il protagonista annusi la vita. Amori impossibili, nostalgia, male di vivere, frustrazioni non sono altro che quella lunga ferita che è la giovinezza.
L'oblio. Ventiquattro storie coloniali
Alessandro Spina
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2004
pagine: 208
Cirenaica 1939. L'atmosfera alla vigilia della Prima guerra mondiale fa da sfondo al movimento dei personaggi del romanzo. Ufficiali oscillanti tra la disciplina militare e improvvise passioni, intense e sferzanti. Donne bellissime, incompiute o rassegnate alla propria sorte. Intellettuali segnati dal tormento della ricerca e dell'arte. Anime ferite, identità lacerate, ritratte mentre rincorrono uno sfuggente e segreto destino. L'Africa ammaliante incornicia il crogiolo delle storie e il loro teatrale intreccio. Un'Africa terra di colonia e di frontiera, imperscrutabile al rovescio delle fortune, al fondersi di dedizione e colpa. Un'altra tessera del ciclo africano di Spina iniziato nel 1967 con "Storie di ufficiali".
Elogio dell'inattuale
Alessandro Spina
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2013
pagine: 192
La mente di uno scrittore? È la cartografia dei suoi incontri, nelle pagine dei classici e dei contemporanei e nella vita. Incontri che concorrono, per affinità e differenze, ai lineamenti della scrittura di un autore. Questo libro è la cartografia della mente di Spina: essenziali colpi di sonda sugli amati Cervantes, Flaubert, ?echov, Tolstoi, Fontane, Hofmannsthal, Musil, Mann, descrizione dei luoghi attraversati nel tempo - dalla malinconica e intrigante Libia dei primi decenni del secolo scorso alla Roma di Cristina Campo -, ricordo degli amici, tra cui Camillo Togni e Vanni Scheiwiller. Il tutto con un tratto di estraneità al mondo - di inattualità - che è la cifra della scrittura di Spina: una prosa meditata sul destino che sempre ci accompagna e che dona all'esistenza quell'enigmaticità che queste pagine aiutano a decifrare.
L'ospitalità intellettuale
Alessandro Spina
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2012
pagine: 400
Diario di lavoro. Alle origini de «I confini dell'ombra»
Alessandro Spina
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2010
pagine: 240
Nel 1955 compariva su "Nuovi Argomenti" la prima pubblicazione di Alessandro Spina, un racconto militare ambientato in Cirenaica in età coloniale. Nel '60 ne comparve un secondo, Giugno '40, su "Paragone". Nel '60 la Mondadori pubblicava la prima raccolta di racconti: Storie di Ufficiali. Cui seguirono i romanzi: Il giovane Maronita (Rusconi, '71), Le nozze di Omar (ivi, '73), Il visitatore notturno (Scheiwiller, '79), che completava il ciclo della conquista coloniale. Vennero quindi: La commedia mentale (ivi, '92), Nuove storie di ufficiali (Ares, '94), L'oblio (Ares, 2004), ancora sull'età coloniale. Seguirono: Ingresso a Babele (Rusconi '76), Le notti del Cairo ( ivi, '86), La riva della vita minore (Mondadori, '97) sull'età postcoloniale. Insieme all'inedito Nuove storie coloniali, gli undici tomi del ciclo furono quindi pubblicati in un unico volume dalla Morcelliana: I confini dell'ombra che ebbe il Premio. Il Diario di lavoro raccoglie note scritte nel corso dei cinquant'anni di redazione dell'opera, dettate dalle ragioni più diverse e che qui si presentano senza alcuno sforzo di omogeneità o di ordine. Serviranno per rispondere alle domande che la lettura del lungo ciclo africano potrebbe aver suscitato. Si potrà così ripercorrere lo stesso itinerario della narrazione per la via ombrosa dell'io dell'autore, un'ombra anch'essa, funzione essenziale del doppio.
Altre sponde. Tre romanzi brevi
Alessandro Spina
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2008
pagine: 329
I tre romanzi brevi hanno una posizione indipendente nel lavoro dell'autore impegnato per lunghissimo tempo nella stesura del ciclo africano di romanzi e racconti, i cui undici tomi sono stati prima pubblicati separatamente e poi nel 2006 riuniti in un solo volume e sono rimasti inediti. Il primo, "Passione e finzione", rievoca una società occidentale in età già postcoloniale, sulle rive settentrionali dell'Africa, incontro fra persone di diversa formazione culturale, in un ambiente a tutti estraneo, commedia giocosa e drammatica, a fondali alterni. Il secondo, "L'onore", è il tragico rendiconto di una vita nella Milano della prima metà del Novecento; come nella vicenda umana e nei racconti di Kleist si risolve in una lunga cerimonia di rifiuto. Il terzo, "La vedova", riporta l'odissea di un uomo nello specchio altrui, quando si tenta inutilmente di tornare da dove si è partiti e l'attesa altrui è il solo segno del passare del tempo.
Carteggio
Cristina Campo, Alessandro Spina
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2007
pagine: 264
Nel febbraio 1961, dopo la lettura di Giugno 1940, uno dei primi racconti di Alessandro Spina, Cristina Campo scriveva allo sconosciuto autore: "Mi è sembrata una cosa di qualità molto rara, come da tempo non mi accadeva di leggere. Molte cose mi hanno colpita di questo racconto [...] soprattutto mi ha turbata quel fondo di grazia, di libertà e di orrore". È l'inizio di una corrispondenza che, tramutatasi in amicizia, s'è protratta fino alla scomparsa di Cristina, ed è l'unica ad essersi conservata completa con le due voci. Lettere nelle quali si intrecciano giudizi sulla narrativa contemporanea, la scoperta della cultura araba, progetti comuni -- la traduzione de La Città di Rame, dalle Mille e una notte -, ma soprattutto ad emergere è la funzione maieutica della Campo: ascolto e cura, intransigente, che accompagna la scrittura dell'amico. Quasi che nei saggi dell'una e nei racconti dell'altro risuonasse ancora il senso della parola "sprezzatura" quell'indifferenza per sé che è innanzitutto ospitalità intellettuale.
I confini dell'ombra
Alessandro Spina
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2007
pagine: 1280
1911-1964. Gli undici tomi di questo ciclo narrativo (romanzi e raccolte di racconti) sono ambientati in Cirenaica, la provincia orientale della Libia, dal 1911 - quando quella terra era una trascurata provincia dell'impero ottomano - al 1964 - allorché le scoperte di ricchi giacimenti petroliferi alterarono radicalmente la vita del paese. Le vicende politiche furono per lungo tempo drammatiche, la resistenza libica non fu liquidata che vent'anni dopo lo sbarco del corpo di spedizione italiano, si ebbe poi una pausa negli anni Trenta, ma già nel 1940 le armi ripresero la scena, non più un moderno corpo di spedizione coloniale contro la legittima resistenza dei nativi, ma il noto scontro di Grandi Potenze europee. Venne poi grazie alle Nazioni Unite la proclamazione di indipendenza del paese, era il 1951.In questa cornice si colloca un gran numero di vicende individuali, con personaggi dell'una e dell'altra parte, che hanno un tratto comune: di non esaurirsi nel moto con una propria, segreta scena mentale, dove la storia giunge talvolta solo come lontano brontolio, ma che periodicamente si risolve in una tempesta, e dove la morte, con maniacale perseveranza, fa a gara con la perversità umana, che inventa guerre, stragi, deportazioni, colpi di mano.
Le notti del Cairo o L'arte di ereditare
Alessandro Spina
Libro
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2007
pagine: 132
La commedia mentale
Alessandro Spina
Libro
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2007
pagine: 96
I confini dell'ombra
Alessandro Spina
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2006
pagine: 1280
Il volume presenta l'edizione completa del ciclo di romanzi dedicati all'avventura coloniale italiana in Africa: il deserto, la guerra, la decolonizzazione. Romanzi e racconti storici che sono anche delle narrazioni, per scrittura e atmosfere, uniche nel panorama letterario italiano ed europeo. Con un'introduzione di Pietro Gibellini.