Libri di Alessio Lembo
Narrazioni teologico-politiche e fratture del moderno tra Hobbes e Spinoza
Alessio Lembo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 180
La riflessione novecentesca sulla teologia politica sembra aver generato una vera e propria disciplina, che affonderebbe le sue radici nel XVII secolo. E se, invece, il riferimento al teologico rappresentasse semplicemente il proprium del linguaggio della politica? Una delle novità del pensiero politico del Seicento potrebbe essere quella di aver sostituito la storia sacra alla storia "civile"? Nel momento in cui la "forma trattato teologico-politico" si diffuse in Europa, le due opere politiche che avranno maggiore eco nei secoli successivi, il Leviatano di Hobbes e il Trattato teologico-politico di Spinoza, narrarono la politica attraverso la storia sacra nel tentativo di allargare il proprio pubblico, in quanto testi "militanti". Se Hobbes si rivolse contro i coevi "appelli al cielo", Spinoza andò anche oltre, gettando le basi per una politica completamente svuotata dal teologico.
Lezioni sulla filosofia politica di Spinoza
Leo Strauss
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 460
Le "Lezioni sulla filosofia politica di Spinoza" sono la trascrizione di un corso seminariale tenuto da Leo Strauss nell’autunno del 1959, consistente in 16 sessioni sul "Trattato teologico-politico" e sul "Trattato politico". Nonostante non si tratti di materiale pensato per la pubblicazione, il testo fornisce utili indicazioni sulla decisiva interpretazione di Spinoza da parte del filosofo tedesco. Si è creduto a lungo che la seconda fase del pensiero di Strauss, a partire dagli anni Cinquanta, in cui si accentua la riflessione critica sulla modernità, sia coincisa con una progressiva perdita di interesse nei confronti di Spinoza. Queste lezioni possono invece presentarsi come trait d’union tra gli studi spinoziani giovanili e il confronto finale con il filosofo olandese, avvenuto nel 1962 in occasione della scrittura della prefazione all’edizione americana de La critica della religione in Spinoza del 1930. Con la pubblicazione di queste pagine, si rende disponibile l’ultimo tassello per la comprensione del rapporto Spinoza-Strauss, uno dei dialoghi più fecondi della filosofia politica del Novecento. Postfazione di Carlo Altini.
Percorsi spinoziani nella filosofia di Piero Martinetti. Dalla metafisica alla politica
Alessio Lembo
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2019
pagine: 183
Il presente lavoro si propone di ricostruire l'originale percorso che, attraverso Spinoza, Piero Martinetti intraprese dall'esperienza politica alla "religione filosofica" per arrivare a porsi la domanda decisiva se sia mai possibile reperire "nozioni comuni" a fondamento della collettività, se cioè quell'intreccio tra metafisica e politica, conoscenza ed affettività, ontologia ed etica, diritto e potere così tipico della filosofia spinoziana sia tale da innescare un processo mediante il quale la multitudo degli uomini possa costituirsi in "individuo collettivo".