fbevnts Narrazioni teologico-politiche e fratture del moderno tra Hobbes e Spinoza
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Narrazioni teologico-politiche e fratture del moderno tra Hobbes e Spinoza

sconto
5%
Narrazioni teologico-politiche e fratture del moderno tra Hobbes e Spinoza
Titolo Narrazioni teologico-politiche e fratture del moderno tra Hobbes e Spinoza
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Res singulares. Testi e studi di storia, 8
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 180
Pubblicazione 06/2025
ISBN 9788846771681
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
20,00 19,00

 
risparmi: € 1,00
0 copie in libreria
Ordinabile
La riflessione novecentesca sulla teologia politica sembra aver generato una vera e propria disciplina, che affonderebbe le sue radici nel XVII secolo. E se, invece, il riferimento al teologico rappresentasse semplicemente il proprium del linguaggio della politica? Una delle novità del pensiero politico del Seicento potrebbe essere quella di aver sostituito la storia sacra alla storia "civile"? Nel momento in cui la "forma trattato teologico-politico" si diffuse in Europa, le due opere politiche che avranno maggiore eco nei secoli successivi, il Leviatano di Hobbes e il Trattato teologico-politico di Spinoza, narrarono la politica attraverso la storia sacra nel tentativo di allargare il proprio pubblico, in quanto testi "militanti". Se Hobbes si rivolse contro i coevi "appelli al cielo", Spinoza andò anche oltre, gettando le basi per una politica completamente svuotata dal teologico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.