Libri di Alfonso Femia
La città buona. Per una architettura responsabile
Alfonso Femia, Paul Ardenne
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 96
Questo dialogo tra l'architetto-urbanista Alfonso Femia e Paul Ardenne, esperto di questioni culturali, è il risultato di una duplice valutazione nata dalla crisi provocata dalla Covid-19: l'inadeguatezza della nostra società alle condizioni di vita create dalla pandemia e l'inadeguatezza, ancora, dell'attuale offerta in materia di architettura e urbanistica. Habitat e scuole inadeguati, città in cui servizi e prerogative sono distribuiti in maniera incoerente, un territorio non sufficientemente pianificato e popolazioni trascurate... La pandemia della Covid-19 ha rivelato una città contemporanea disfunzionale, incapace di reagire o di proporre azioni efficaci e concrete, di saper prevedere e anticipare le nostre debolezze forse a causa di un'idea cieca e arrogante, quella di non considerarci fragili o vulnerabili. È urgente ripensare le nostre infrastrutture e chiedersi cosa ci aspettiamo dall'habitat, dai servizi, dall'ambiente, dalle nostre città per il futuro. Quello che verrà non dovrà essere la replica del presente, ma un mondo nuovo, finalmente coerente con le aspettative degli abitanti di una "città buona".
5+1AA. Architectures. Rights and duties
Paul Ardenne, Alfonso Femia, Gianluca Peluffo
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2014
pagine: 512
Una monografia che descrive in oltre cinquanta opere non solo il percorso dello studio 5+1AA da Genova a Parigi nella ricerca e nell’incontro con diverse città europee e mediterranee, ma dichiara definitivamente quali sono i “sentimenti operativi” che fondano la loro idea di fare architettura: “Se l’Architettura che noi amiamo e pratichiamo è un corpo fisico e sensuale, la città che adoriamo è l’anima di quel corpo.”