fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alfonso Grillo

Fausto e Iaio. Una verità scomoda dietro un velo di omertà

Fausto e Iaio. Una verità scomoda dietro un velo di omertà

Nuccio Franco, Alfonso Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: 2000diciassette

anno edizione: 2023

pagine: 116

Milano. Zona Casoretto Lambrate, estrema periferia Nord – Est di Milano. Quartiere operaio e di sinistra. È il 18 marzo 1978. Nel silenzio della notte riecheggiano otto colpi di arma da fuoco. Sul selciato i corpi di due ragazzi. Avevano appena diciotto anni. Iaio muore sul colpo. Fausto durante la disperata corsa in ospedale. Radio Popolare interrompe immediatamente le trasmissioni per dare la notizia. Iaio, all’anagrafe Lorenzo Iannucci, era di Telese. Abbiamo deciso di raccontare in queste pagine la sua storia, quella di un figlio della nostra terra, della nostra comunità come atto dovuto per non dimenticare, per nutrire la fiamma della memoria che nessuna tenebra potrà mai oscurare.
15,00

Biodiversità nel Parco Regionale delle Serre Calabresi. Territorio, siti naturali, graniti, cave, piante arboree, flora, funghi

Maurizio Siviglia

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 300

Questo volume è stato concepito nel lontano 1974 durante la stesura della tesi di laurea sperimentale sulla flora dell'Altopiano delle Serre Calabresi. In anni successivi l'autore ha maturato la consapevolezza che quel territorio meritava di essere descritto per la sua bellezza, per l'interesse naturalistico ed architettonico e, soprattutto, per il gran numero di specie arbustive ed erbacee spontanee presenti. Nel 2014 dopo il conseguimento dell'attestato di Micologo presso A.M.B. di Trento, Siviglia migliora la conoscenza di innumerevoli specie di funghi o scopre, sulle Serre, numerosi siti naturali di produzione che difficilmente si riscontrano in altri luoghi della Calabria. Oltre alle piante ed ai funghi, censisce molte cave di granito presenti nel territorio dalle quali i mastri scalpellini serresi estraevano il granito poi utilizzato per costruire le chiese ed i manufatti che si possono ammirare a Serra San Bruno e nei comuni limitrofi. Il fine ultimo della ricerca è dimostrare come le Serre calabresi siano un patrimonio di biodiversità da proteggere e custodire. Prefazione di Alfonso Grillo.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.