Libri di Alfonso Maurizio Iacono
Paura e meraviglia. Storie filosofiche del XVIII secolo
Alfonso Maurizio Iacono
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 120
I saggi qui raccolti ruotano attorno al ruolo che assumono le nozioni di paura e di meraviglia nel contesto delle storie filosofiche del XVIII secolo. La Storia naturale della religione di Hume e la Storia dell'astronomia di Adam Smith costituiscono due fra gli scritti più rappresentativi di queste storie filosofiche che approntavano la critica delle credenze e delle testimonianze, proponevano congetture là dove i fatti non potevano soccorrere le interpretazioni e applicavano comparazioni là dove il presupposto dell'uguaglianza della natura umana si intersecava con le diversità fra popoli e uomini e confliggeva con le loro diseguaglianze. Da questo punto di vista coloro che, nel XVIII secolo, scrissero storie filosofiche, oscillarono tra spregiudicatezza intellettuale e pregiudizi storico-culturali. Così, per esempio, Hume scrive: "tutti gli uomini si osservano tra loro con sorpresa, e non è possibile ficcare loro in testa che il turbante dell'africano è un'acconciatura non migliore né peggiore del cappuccio dell'europeo". Eppure la spregiudicatezza intellettuale e filosofica, che costituisce il fascino straordinario del suo pensiero, convive con una concezione svalutativa e pessimistica dell'altro, del 'volgo ignorante', del 'selvaggio' e del 'primitivo', descritti come dotati di una mente rozza, prede del fanatismo, della crudeltà e della superstizione. A sua volta, questa stessa concezione svalutativa e pessimistica convive con la critica della attendibilità delle testimonianze, che, come riconobbe Marc Bloch, costituì una svolta fondamentale sul piano della spiegazione storica nel rapporto fra credenze e fatti. Ma forse sono proprio strane convivenze di questo tipo a offrire oggi la possibilità di ripercorrere quell'epoca così decisiva del pensiero occidentale e, nonostante tutto, così presente, quale fu l'Illuminismo.
Ricostruire l'alternativa con Marx. Economia, ecologia, migrazione
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 352
Il volume presenta un Marx per molti aspetti diverso da quello divulgato dalle correnti dominanti del marxismo del XX secolo e si propone sia di contribuire a una nuova discussione sui temi più classici del suo pensiero sia di sviluppare un'analisi maggiormente approfondita di alcune sue teorie alle quali, fino a poco tempo fa, è stata dedicata scarsa attenzione. Grazie ai contributi di quattordici studiosi di fama mondiale, appartenenti a diversi ambiti disciplinari e provenienti da vari paesi, si offrono prospettive innovative sulle idee del filosofo tedesco riguardo all'ecologia, ai processi migratori, alla questione di genere, al modo di produzione capitalistico, alla composizione del movimento operaio, alla globalizzazione, alle relazioni sociali alienate e alle caratteristiche di una possibile alternativa socialista. Di sicuro interesse per tutti i lettori di Marx, il libro dimostra quanto le sue analisi abbiano oggi una rilevanza ancora più forte rispetto ai suoi tempi.
Sconfinamenti
Tano Siracusa
Libro: Libro in brossura
editore: Antipodes
anno edizione: 2023
pagine: 108
«Vi sono libri in cui le immagini fanno da illustrazione a ciò che è scritto e vi sono libri dove, al contrario, ciò che è scritto serve a commentare le immagini. Questo di Tano Siracusa non è né l'uno né l'altro. È un libro di fotografie ma è anche un libro sulla fotografia e sul fotografare, è un libro in cui le foto vengono meravigliosamente narrate in un delicato e sorprendente gioco tra scrittura e immagine» (dalla prefazione di Alfonso Maurizio Iacono)
Il lavoro in carcere e fuori. Esperienze dei detenuti nel carcere di Gorgona e oltre
Libro: Libro in brossura
editore: Carmignani Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 85
«Dai racconti dei detenuti traspare in modo forte il rapporto tra lavoro e passione. Comunque la si voglia mettere, il lavoro dà un senso alla vita e ciò vale per tutte le donne e tutti gli uomini. […] Può sembrare paradossale, ma qui in Gorgona, negli scritti dei detenuti, il senso di libertà nel e con il lavoro si oppone, pur convivendoci, al senso di detenzione in cui stanno i carcerati» (dall'introduzione di Alfonso Maurizio Iacono).
Socrate a cavallo di un bastone. I bambini, il gioco, i mondi intermedi e la messa in scena come pratica della verità
Alfonso Maurizio Iacono
Libro: Libro in brossura
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2022
pagine: 165
Giocare comporta l’uso della finzione come pratica della verità. Giocare significa entrare e uscire da mondi possibili e da universi differenti di regole. Ma proprio questo è ciò che fa la filosofia, quando cerca di pensare oltre il mondo dato; ed è a ben guardare un meccanismo che innerva tutta la vita sociale. Essa è un abitare universi di senso, i mondi intermedi, che costruiamo insieme agli altri in modo cooperativo e sociale, con una pratica che abbiamo appreso in quel mondo diverso che è l’infanzia e di cui il gioco è un elemento essenziale. Il rapporto tra infanzia, gioco e filosofia è al centro di questo libro di Alfonso Maurizio Iacono, che tra i filosofi italiani è stato uno di quelli che più ha operato per portare le domande della filosofia anche nella scuola primaria.
Scienza e filosofia della complessità. Studi in memoria di Aldo Giorgio Gargani
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il volume raccoglie i contributi, ampiamente elaborati, presentati al convegno Possibilità al di là della determinazione. Matematica, fisica e filosofia della complessità, tenutosi all’Università di Pisa in memoria di Aldo Giorgio Gargani. Dello studioso scomparso nel 2009 sono ben noti gli interessi filosofici per la questione, nata nella fisica moderna e in altri saperi, dell’emergere – in sistemi complessi – di possibilità che vanno, irriducibilmente, al di là della determinazione. Prefazione di Alfonso Maurizio Iacono.
Digressione sugli antichi e sui moderni. Testo francese a fronte
Bernard Le Bovier de Fontenelle
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 67
"La Digression sur les anciens et les modernes", che Bernard de Fontenelle pubblicò nel 1688, non è solo uno degli scritti più celebri della famosa "Querelle des anciens et des modernes", ma è anche un punto di riferimento quasi obbligato per un’indagine critica sul senso della modernità. Rottura con l’autorità del passato, mutamento del ruolo del futuro, consapevolezza del proprio presente: questi sono gli elementi che vanno a collocarsi in una nuova visione del tempo storico che si affermerà nell’Illuminismo. Nonostante ciò la modernità oscilla ancora tra la difesa degli effetti liberatori a cui non vuole rinunciare e la cattiva coscienza per gli effetti distruttivi che un arrogante senso di superiorità ha prodotto e continua a produrre.
Studi su Karl Marx. La cooperazione, l'individuo sociale e le merci
Alfonso Maurizio Iacono
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 160
Questo libro raccoglie studi su Marx, sui temi della cooperazione e della sua ambivalenza, sul suo metodo, sulle sue concezioni antropologiche. Nonostante siano accadute molle cose nel corso del tempo, dalla fine dell'era industriale alla caduta del muro di Berlino, dalla crisi irreversibile dei partiti operai al trionfo del neoliberismo, alcuni punti, che molti, troppo spesso abbacinati dal mantra conservatore del nuovo e del cambiamento, hanno abbandonato, a mio parere, restano fermi. Primo fra tutti il lavoro e in particolare il lavoro cooperativo, grazie a cui, come sostiene Marx, gli uomini si spogliano dei loro limiti individuali e sviluppano la facoltà della loro specie e a causa del quale, nello stesso tempo, essi, dopo aver subito il dispotismo e il disciplinamento di fabbrica, introiettano oggi il dispotismo e il controllo della produzione. E ciò mentre vivono la condizione illusoria di essere imprenditori di se slessi, dopo che dal comprensibile desiderio della flessibilità si ritrovano nella miseria materiale e psicologica della precarietà del lavoro. Non hanno più né tempo né possibilità di progettare il futuro e, del resto, è proprio il futuro che è stato tolto, perché esso oggi si mostra al massimo e quasi soltanto come mantenimento dell'esistente, quando non come una devastazione catastrofica del presente. Nessuno ha il coraggio di guardare altrove, là oltre l'orizzonte, dove immaginare una vita diversa dalla libera, depressiva solitudine degli iperconnessi che convive con naturalezza con la schiavitù del lavoro nella gran parte del mondo. Eppure è proprio quello che serve.
Storie di mondi intermedi
Alfonso Maurizio Iacono
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 108
Questo libro raccoglie i risultati di una collaborazione teorica, che va avanti da più di trent'anni, tra i componenti di una strana coppia: la filosofia e la riabilitazione neurocognitiva. Sono stati anni di continue riflessioni e autointerrogazioni in seno a una disciplina che, come ogni sapere scientifico, ha bisogno di ripensare metodologicamente e concettualmente se stessa e i modi delle sue pratiche terapeutiche. Il fascino conoscitivo della riabilitazione consiste in particolare nel fatto che corpo e mente, movimento e pensiero, mostrano la loro unità ancor più se e quando si presentano delle patologie. La definizione data da Carlo Perfetti della riabilitazione come apprendimento in condizioni patologiche è un importante punto di riferimento per la riflessione teorica e si attaglia assai bene al tema dei mondi intermedi che l'autore intende come costruzioni comunicative di relazioni che si creano nei processi di apprendimento dati in prima istanza dal gioco e dall'arte. Apprendere in condizioni patologiche è un costruire mondi nelle relazioni che vanno a instaurarsi tra terapisti e pazienti. E qui che riabilitazione neurocognitiva e filosofia si sono incontrate. Una strana coppia, si è rilevato prima, ma spesso le strane coppie funzionano assai meglio di quelle cosiddette normali.