fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alfredo Biffi

Lavoreremo ancora? Tecnologie informatiche e occupazione

Alfredo Biffi, Pier Franco Camussone

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2017

pagine: 178

Forse le generazioni future non lavoreranno più. Certamente lavoreranno meno: robot e computer sostituiranno le persone in molte attività manuali e intellettuali. Un futuro così diverso dal presente richiederà un grande sforzo di adattamento da parte della nostra società. Ma quello che ci sembra preoccupante è che non vi sia ancora una diffusa e generale percezione dei mutamenti che sono ormai imminenti. Questo libro vuole aiutare i lettori a prendere coscienza delle trasformazioni in corso. Per esempio, potremmo trovarci a dover affrontare una momentanea, o duratura, disoccupazione derivante dalle nuove tecnologie. Dovremo imparare a gestire la distribuzione della ricchezza che le nuove tecnologie concentreranno nelle mani di una élite tecnocratica. Sarà necessario ripensare al sistema educativo per preparare le nuove generazioni per compiti diversi da quelli richiesti dalla società attuale. E sempre meglio prendere coscienza anticipatamente dei problemi che inevitabilmente dovremo affrontare, e discutere e studiare le possibili soluzioni, senza l'assillo dell'urgenza di un intervento ormai indifferibile. Nella prima parte di questo libro sono presentate le diverse correnti di pensiero che si sono occupate di queste tematiche e le prospettive che ciascuna di esse ha delineato per il futuro. Nella seconda parte del libro sono presentati i risultati di una ricerca empirica, che ha cercato di valutare il grado di sensibilizzazione e coscienza su questa tematica da parte di opinion maker, manager, direttori delle risorse umane e giovani che hanno fondato nuove imprese (start-upper), o si accingono (da neolaureti) a entrare nel mondo del lavoro. Prefazione di Giuseppe Mastronardi.
22,00 20,90

Project based enterprise. Pensare e agire per progetti

Project based enterprise. Pensare e agire per progetti

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2010

pagine: XV-414

Il project management è disciplina in forte diffusione perché necessaria alla riuscita delle attività di innovazione. Letteratura, formazione, consulenza insegnano a organizzare e a gestire correttamente il progetto e la gestione di progetti in contemporaneità. Ma, sapere come impostare un singolo progetto o come gestire l'insieme di progetti, che condividono risorse, non è sufficiente a permettere la creazione di valore del lavoro per progetti nel tempo. È necessario pensare cosa significhi per una azienda avviare un progetto - di cambiamento interno, di investimento, di risposta alla sollecitazione di un cliente, o un mix di questi - e quale sia l'impatto che provoca sulla normale attività. È fondamentale predisporre un assetto organizzativo d'impresa capace di generare opportunità di innovazione, e quindi progetti, e di modificarsi in funzione delle loro caratteristiche e avere ben presente quanto sia critico saper raccordare la visione e l'assetto al management quotidiano, ossia ai progetti nell'operatività, coniugando l'efficacia del progetto all'efficienza del processo. Tutto questo lo fanno e lo sono le Project Based Enteprise (PBE), aziende che sanno pensare per progetti e agire con assetti di governance e di management by projects. In questo libro si descrive cosa è la PBE, quali le logiche di progettazione delle sue principali componenti e quali configurazioni assume in alcuni ambiti di settore. Prefazione di Alberto Grando. Postfazione di Haim Baharier.
38,00

Net economy. Tecnologie e nuovi paradigmi manageriali

Net economy. Tecnologie e nuovi paradigmi manageriali

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2001

pagine: 144

Net economy come contesto di riferimento. Modelli esplicativi e modalità di soluzione per affrontare i problemi e le opportunità della net economy come paradigmi che guidano manager e imprenditori verso l'evoluzione del proprio business. Questi i due elementi portanti del lavoro di ricerca presentato in questo volume dai ricercatori dell'osservatorio annuale che Smau e Sda Bocconi realizzano sull'impiego delle tecnologie ICT in azienda. La raccolta di monografie che compone l'opera approfondisce alcuni tra i principali aspetti che ogni azienda si trova ad affrontare per operare nella net econmy.
22,50

L'araba fenice: economia digitale alla prova dei fatti. Esempi concreti di successo

L'araba fenice: economia digitale alla prova dei fatti. Esempi concreti di successo

Claudio Dematté, Alfredo Biffi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 532

L'avvento della rete in tutte le sue configurazioni è stato salutato da molti come un evento rivoluzionario, in grado di modificare il nostro modo di vivere, il funzionamento di imprese e di banche e il rapporto cittadini e pubblica amministrazione. A distanza di pochi anni la situazione è cambiata. Scopo del volume è quello di effettuare una ricognizione di questa realtà per verificare lo stato di avanzamento dei lavori e i risultati positivi raggiunti. Dalla ricerca sul campo emerge che le nuove tecnologie possono cambiare la gestione di alcune attività, e che i veri vantaggi scaturiscono quando all'interno delle organizzazioni si comprende che cosa esse possono fare e si riorganizzano i processi aziendali per sfruttare tali possibilità.
37,50

Processi e progetti di sistemi informativi. Modelli organizzativi e tecnologici per l'innovazione

Processi e progetti di sistemi informativi. Modelli organizzativi e tecnologici per l'innovazione

Alfredo Biffi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 168

L'ultimo decennio del secolo scorso ha visto l'avvio di investimenti in innovazione tecnologica da parte di quelle imprese che si sono poste il duplice obiettivo di sviluppare nuovi business anche attraverso la rete e di rendere maggiormente efficienti processi e attività. In tal contesto, lo sviluppo della conoscenza necessaria a progettare e svolgere processi e progetti di natura tecnologico-informatica non può che nascere dalla consapevolezza che entrambi implicano cambiamenti organizzativi forti e che è necessario realizzare un sistema per il loro governo in grado di considerare le specificità proprie dei due ambiti, la routine e l'innovazione.
16,50

I nuovi lavoratori. Nuove tecnologie e occupazione in Italia
16,00

Soluzione banca virtuale. Information technology e canali distributivi
21,00

Groupware. Processi di acquisto e di diffusione nelle imprese
18,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.