Libri di Alfredo Gabrielli
Il dialogo cattolico-ortodosso sul rapporto tra fede, sacramenti e unità della Chiesa. Il documento di Bari
Alfredo Gabrielli
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2022
pagine: 722
Spesso chi guarda da lontano il movimento ecumenico si chiede cosa abbiano prodotto decenni di dialogo teologico; i risultati raggiunti dalle commissioni non sono conosciuti oppure non entusiasmano e si dimenticano. Ma cosa accade in tanti anni di lavoro su di un testo? Quest’opera vuole aiutare il lettore a comprendere cosa ci sia alle spalle di un processo di dialogo ecumenico, in particolare quello altamente significativo che ha portato la Commissione mista cattolico-ortodossa ad approvare il documento comune Fede, sacramenti e unità della Chiesa. Gli esperti potranno trovare informazioni acquisite da materiale inedito di archivio e la pubblicazione integrale dei documenti redazionali; gli appassionati saranno introdotti nei complessi fattori che ruotano attorno al dialogo cattolico-ortodosso. Risulterà, così, come un documento di dialogo possa insegnare molto più di quanto sembri.
Partecipare ai doni dell’altro. Riconoscere il valore della grazia concessa ad altre comunità cristiane
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2020
pagine: 232
Chi è il mio prossimo? – chiedeva un giovane a Gesù: il tuo prossimo – rispose il Signore – è colui il quale ti si presenta davanti, ciò che accade davanti a te, oggi. Tutti noi siamo i prossimi degli altri e occorre una vita per comprenderlo fino in fondo. L’altro, il fratello, sono il più vivo sacramento della mia umanità, solo gli altri mi fanno capire chi sono e verso dove sto camminando. Il papa lo dice chiaramente: ci apparteniamo come fratelli, ci apparteniamo come cristiani. Ci apparteniamo. È una parola forte, a tratti scomoda. Tu mi appartieni, io ti appartengo, sa di costrizione: qui è in gioco la nostra libertà. Che di libertà si tratti è chiaro quando riconosciamo che nella nostra vita possiamo fare a meno degli altri per raggiungere i nostri scopi ma ci sentiamo irrimediabilmente soli. Siamo davvero liberi ma non così tanto da rinnegare ciò che siamo in profondità. Liberi di fare scelte, anche sbagliate, non liberi di pagarne le conseguenze.
«Nel mondo, ma non del mondo». Chiesa, società e martyria. Ripensare il presente alla luce dell’esperienza cristiana delle origini
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2020
pagine: 224
"Il volume, frutto dei lavori del Progetto di Ricerca dei docenti e dei dottorandi dell’Istituto di Teologia ecumenico-patristica “San Nicola”, rientra nel più ampio programma di studio, con stile ecumenico, che la Facoltà Teologica Pugliese conduce da diversi anni. Grazie ai contributi di docenti di varie discipline e di differenti tradizioni cristiane, il testo propone un approfondimento multiprospettico sul tema della martyria, in continuità con le riflessioni degli anni precedenti su culto e koinonia. La testimonianza/martirio interpella i cristiani di ogni tempo e di ogni confessione, secondo la duplice istanza dell’annuncio sino ai confini della terra e della lotta fino all’effusione del sangue, nel rapporto tra Chiesa e mondo da rivitalizzare continuamente. Di fronte a questo compito le differenze appaiono meno marcate e le teologie si rivestono di umiltà; così, una seria e attenta analisi offre ai cristiani di oggi una ragione in più – non certamente secondaria – per riscoprire il meraviglioso cammino della loro Unità."
La via della comunione riconciliata. Verso la manifestazione visibile di quella fraternità che già unisce i credenti
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2019
pagine: 176
Siamo chiamati a essere un popolo che vive e condivide la gioia del Vangelo, che loda il Signore e serve i fratelli, con l’animo che arde dal desiderio di dischiudere orizzonti di bontà e di bellezza inauditi a chi non ha ancora avuto la grazia di conoscere veramente Gesù… Come alle origini l’annuncio segnò la primavera della Chiesa, così l’evangelizzazione segnerà la fioritura di una nuova primavera ecumenica. Come alle origini, stringiamoci in comunione attorno al Maestro, non senza provare vergogna per i nostri continui tentennamenti e dicendogli, con Pietro: «Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna» (Gv 6,68). Grazie allo Spirito Santo, ispiratore e guida dell’ecumenismo, la direzione è cambiata e una via tanto nuova quanto antica è stata indelebilmente tracciata: la via della comunione riconciliata, verso la manifestazione visibile di quella fraternità che già unisce i credenti. Dal discorso di papa Francesco al Centro Ecumenico WCC di Ginevra (21 giugno 2018)
Ecclesiologie di comunione nella Chiesa antica (I-III sec.). Presupposti per gli sviluppi ecclesiologici
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2019
pagine: 280
Il volume presenta un itinerario ricco diacronicamente ma anche sincronicamente, nel tentativo di mettere in luce simultaneamente la ricchezza della riflessione cristiana delle origini e le differenti prospettive che la Chiesa al suo interno esprime nelle diverse confessioni – cattolica, ortodossa e protestante – che ne animano la riflessione e la vita. Se dopo siffatto itinerario sembra difficile poter pronunciare una parola definitiva, tuttavia dai testi si può osservare facilmente l’emergere macroscopico di una chiara convergenza sull'importanza dell’utilizzo del termine koinonia nell'ambito della riflessione e della vita ecclesiale, e simultaneamente anche dei suoi limiti semantici che spesso le hanno fatto preferire terminologie più precise e specifiche.
L'unità si fa camminando. Riflessioni ecumeniche
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2018
pagine: 248
L’unità dei cristiani è un’esigenza essenziale della nostra fede. Un’esigenza che sgorga dall’intimo del nostro essere credenti in Gesù Cristo. Invochiamo l’unità, perché invochiamo Cristo. Vogliamo vivere l’unità, perché vogliamo seguire Cristo, vivere il suo amore, godere del mistero del suo essere uno con il Padre, che poi è l’essenza dell’amore divino. L’unità si fa camminando… quando camminiamo insieme, cioè ci incontriamo come fratelli, preghiamo insieme, collaboriamo insieme nell’annuncio del Vangelo e nel servizio agli ultimi siamo già uniti. Tutte le divergenze teologiche ed ecclesiologiche che ancora dividono i cristiani saranno superate soltanto lungo questa via, senza che noi oggi sappiamo come e quando, ma ciò avverrà secondo quello che lo Spirito Santo vorrà suggerire per il bene della Chiesa. Dal discorso di papa Francesco, ai partecipanti alla plenaria del Pontificio Consiglio per la promozione dell’Unità dei Cristiani, (10 novembre 2016).