Libri di Alfredo Passeri
Architettura rurale nella Tuscia
Alfredo Giacomini, Alfredo Passeri
Libro: Libro rilegato
editore: Ghaleb
anno edizione: 2024
pagine: 372
Le tante immagini raccolte in questo testo, che ci permettono di dar forma a un passato che fortunatamente in parte ancora ci circonda, prima di essere una testimonianza costruttiva, sono, il racconto di una vicenda umana. Essa, insieme al fatto architettonico, è il motivo per cui questi edifici, inscindibili dal loro contesto, suscitano un senso di meraviglia ogni qualvolta ci si trova a osservarli con attenzione. Già cinquanta anni fa Pasolini ci esortava a difendere l'edilizia minore poiché la più esposta e vulnerabile con parole forti e accorate, pronunciate mentre risaliva un'antica strada che conduceva all'abitato di Orte "… la strada dove camminiamo, con questo selciato sconnesso e antico, non è niente è un'umile cosa, non si può neanche confrontare con certe opere d'arte d'autore stupende della tradizione italiana, eppure io penso che questa stradina si debba difendere con la stesso accanimento, con la stessa buona volontà, con lo stesso rigore con cui si difende un'opera d'arte di un grande autore. Esattamente come si deve difendere il patrimonio della poesia popolare anonima, come si difende la poesia di Petrarca o di Dante… io sento di difendere questo… qualcosa che non è codificato, che nessuno difende... che è opera del popolo, di un'infinità di uomini senza nome che hanno lavorato all'interno di un'epoca che ha prodotto i frutti più estremi e più assoluti nelle opere d'arte d'autore…" (P. P. Pasolini, "La forma della città" 1974).
L'architettura parlata. Contro la dittatura della spettacolarizzazione
Alfredo Passeri
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 268
Chi non legge non sa cosa succede, perché le idee talvolta si irrigidiscono, talvolta si assopiscono, talvolta come le stelle si spengono. La concentrazione, il silenzio, la solitudine sono essenziali. L’homo sapiens è capace di decodificare segni e di elaborare concetti astratti; l’homo videns non è portatore di pensiero ma fruitore d’immagini, con conseguente impoverimento della capacità di comprensione, ragionamento, giudizio critico. "L’Architettura parlata" assorbe e amplifica simili e diffusissime consuetudini. Il presente lavoro vuole essere il contraltare del vaniloquio senza logicità, incomprensibile. Trattando di stretta attualità, il libro "L’Architettura parlata" è come raccontare di un cantiere con i lavori in corso. Un certo numero di interventi si stanno portando avanti, alcuni molto lentamente, altri sono fermi, altri ancora non vedranno mai la luce. Sarebbe auspicabile registrare che il maggior numero di progetti vada in porto. Ma una buona dose di realismo non guasta e aiuta a non farsi troppe illusioni. Presentazione di Paolo Berdini.
Fuori luogo. Atto d'amore per Viterbo
Alfredo Passeri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 224
"Fuori luogo" merita una piccola spiegazione: è la condizione di chi viene da fuori Viterbo e si sente, almeno all'inizio, in imbarazzo. Ma poi, trascorso il periodo di naturale ambientamento, conosciuti un po' più nel profondo i viterbesi, questa realtà diventa irrinunciabile. Molte sono le ragioni che fanno amare Viterbo, ma è impossibile, contemporaneamente, tacere delle sue complessità, dei disagi e dei malesseri che la caratterizzano. Noi amiamo Viterbo, l'abbiamo scelta. Vorremmo che qualcosa, solo qualcosa, cambiasse. Per dare un segnale positivo e propositivo ai giovani, affinché sospendano la loro fuga verso altre città, illusoriamente migliori della nostra. Perché questa città si desidera incondizionatamente.
Pisa e le sue grazie. Riflessioni sul significato urbanistico e non di Piazza dei Miracoli
Paola Puttilli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 64
Ogni città italiana offre perlopiù immagini note, ma ci sono anche misteri e storie di cui i più non conoscono l'esistenza. Riuscire ad arrivare al cuore e ai segreti che il tempo cela in esse offre spunto di riflessioni e di interrogativi. Ovunque il genius loci posa la sua mano, ovunque l'essenza della memoria permane, vince la storia dell'uomo e delle sue volontà passate. Scopriamo i motivi e le ragioni che hanno portato l'uomo a imprimerne le visioni. Prefazione di Alfredo Passeri.
Palazzine romane. Valutazioni economiche e fattibilità del progetto di conservazione
Alfredo Passeri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 1216
Ogniqualvolta si porta a compimento una ricerca, tornano in mente i motivi ispiratori... Per l'autore valgono la lezione e il metodo di Tafuri: l'analisi più esatta possibile, e considerazioni derivanti. Palazzine romane descrive le atmosfere ispiratrici di tali tipi abitativi; cerca - a fatica - di convincere che sono un patrimonio "inclusivo", ovvero di scelte pubbliche e private che vengono compiute mediante il coinvolgimento di una pluralità di attori e, perciò, meritevoli di essere protette e salvate. Nei documenti d'epoca compare sempre la macchina sotto casa... davanti al portone d'ingresso. Il veicolo borghese per eccellenza. Mentre le foto delle palazzine scattate oggi sono impietose. Esse documentano non solo lo stato di degrado, ma un senso di frustrazione per ciò che stiamo forse perdendo definitivamente. Foto d'epoca, quindi, e in grande abbondanza, per capire cosa si sta consegnando alle prossime generazioni di architetti.
Cantieri e città
Alfredo Passeri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 320
"Cantieri e città" raccoglie i contributi dei giovani architetti romani che hanno visitato, dal 2013 al 2015, alcune opere in via di realizzazione. Oggi, su di esse (ormai tutte funzionanti o quasi), si può esprimere un giudizio. Tali note di commento aiutano a contrastare lo sbassamento in atto della cultura architettonica, cercando di prospettare nuovi metodi e nuove logiche d'intervento nella città. Roma, L'Aquila, Viterbo sono le realtà urbane che con maggiore attenzione sono state analizzate e scelte quali casi di studio. Ma non esiste una formula univoca che possa garantire il successo di un'operazione di restauro, o di un nuovo progetto, oppure ancora di una essenziale infrastruttura. Le opere compiute vanno giudicate, una per una, per il valore intrinseco che esse producono: non c'è dubbio che l'architettura è l'unico strumento che, da sempre, permette di far salire detto valore. La raccolta, quindi, documenta e propone alcune regole di comportamento con la committenza, alcune prassi d'approccio con le amministrazioni, alcune proposte di equilibrio dei costi e della produttività nei confronti dei privati e altro ancora. prefazione di Mario Panizza. Introduzione di Maria Novella Tasselli.
La palazzina romana... irruente e sbadata
Libro: Libro in brossura
editore: Dei Merangoli Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 262
Cantieri romani 2011-2013
Alfredo Passeri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 760
I testi dei 118 studenti che sono riportati nei vari capitoli di cantieri romani, 2011-2013, sono esattamente quelli preparati per gli esami del Corso Fattibilità del Progetto. In essi traspare abilità per la letteratura artistica, curiosità nell'apprendimento, cura posta all'estetica, volontà di capire e criticare (se necessario), attenzione capillare agli atteggiamenti dei protagonisti, immedesimazione nelle figure professionali con cui sono venuti in contatto e molto altro. Scopo dichiarato della pubblicazione è dimostrare come l'architetto si collochi tra il committente, l'appaltatore e il Direttore dei Lavori in una coralità d'intenti indispensabile per la riuscita di un progetto di qualità. L'Esercizio Professionale - parte integrante ed essenziale dell'Estimo - nel volume è rappresentato da un campo vastissimo di pratiche applicazioni, che va dalle conoscenze teoriche, all'integrato complesso di norme, esperienze, procedure ed esemplificazioni che traggono forza e validità dalla acquisizione di tutte le discipline che concorrono alla preparazione ed alla formazione professionale dell'architetto.
Palazzine romane. Valutazioni economiche e fattibilità del progetto di conservazione
Alfredo Passeri
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 1216
Ogniqualvolta si porta a compimento una ricerca, tornano in mente i motivi ispiratori... Per l'autore valgono la lezione e il metodo di Tafuri: analisi la più esatta possibile, e considerazioni derivanti. "Palazzine romane" descrive le atmosfere ispiratrici di tali tipi abitativi; cerca, a fatica, di convincere che è un patrimonio "inclusivo", ovvero di scelte pubbliche e private che vengono compiute mediante il coinvolgimento di una pluralità di attori e perciò, meritevole di essere protetto e salvato. Nei documenti d'epoca è sempre compresa la macchina sotto casa... davanti al portone d'ingresso. Il veicolo borghese per eccellenza. Mentre le foto delle palazzine scattate oggi sono impietose. Esse documentano non solo lo stato di degrado, ma un senso di frustrazione per ciò che stiamo forse, perdendo definitivamente. Speriamo di no, ovviamente. Perché nessuno ci restituirà il sapore delle cose perdute... Foto d'epoca quindi, e in grande abbondanza, per capire cosa stiamo consegnando alle prossime generazioni di architetti.
Riflessioni sull'estimo. Cinquanta editoriali sul sito (2009-2010)
Alfredo Passeri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 472
Parlare della disciplina dell'Estimo. Dibattere anche, per veicolare un convincente percorso che permetta a molti d'imparare a scegliere: questo è il postulato essenziale della materia. La presente raccolta è costituita da contributi, denominati Riflessioni, variamente presentati. A volte con approfondimenti scientifici, a volte con tono divertito. Come il carattere dell'autore che odia la noia, la paludata cultura passatista, le nozioni senza conseguenze. Una parte decisiva del libro è dedicata alla memoria condivisa, al grande senso del bene comune, sovrano obiettivo di tutta la produzione di Alfredo Passeri. Spaziare tra i ricordi e le testimonianze, tra i progetti architettonici vecchi e nuovi, tra gli scritti e la musica che hanno accompagnato la redazione degli editoriali pubblicati sul sito che hanno rappresentato l'ossatura del libro.
L'insegnamento dell'estimo scritto e discusso sul web
Alfredo Passeri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 668
La pratica quotidiana dell'architettura osservata attraverso la lente di ingrandimento dell'Estimo, materia in grado di percorrere trasversalmente i diversi aspetti della professione dell'Architetto, rivendicandone la natura multidisciplinare.