Libri di Alfredo Spanò
Una storia irrisolta. Il mistero della stella scomparsa
Alfredo Spanò
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2024
pagine: 176
Il 6 settembre 1958, nell’antica villa in cui vive con la moglie, il figlio e la domestica, Romeo Anceschi, stimato medico e professore universitario in pensione, viene ucciso con un colpo di rivoltella al cuore. Dirige le indagini il giovane vicecommissario Antonio Strano, che subito nota delle anomalie. La scena del delitto sembra suggerire un tentativo di furto conclusosi tragicamente, ma un ritaglio di stoffa, fotografato accanto al cadavere e poi sparito nel nulla, è una stella di Davide con cui venivano identificati gli ebrei durante il nazismo. Il vicecommissario intuisce che le motivazioni del delitto vanno ricercate nel passato della famiglia all’epoca della guerra.
I dialetti nelle valli del mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Pellicano
anno edizione: 2017
pagine: 152
"Da più parti, con vario stile, è sempre un urlo contro le assurde e inascoltate voci della diversità. Voci che aiutano a crescere, insegnano e mescolano le culture, i miti, le storie, le arti di ciascun popolo, divenendo dignità nell'essere umano." (Beppe Costa). Introduzione di Alfredo Spanò.
I dialetti nelle valli del mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Pellicano
anno edizione: 2017
pagine: 102
Questa antologia rappresenta lo specchio di quanto realizzato finora dal progetto “I dialetti nelle valli del mondo” attraverso gli spettacoli tenutisi a Santarcangelo, Pennabilli e Sant'Agata Feltria e si propone di dilatare attraverso la lettura le emozioni che gli artisti hanno saputo trasmettere al pubblico che li ha seguiti con passione nelle sale di alcuni tra i più antichi e suggestivi teatri della Romagna. Seppure sia impossibile rivivere semplicemente attraverso la lettura l’atmosfera fiabesca e avvincente creata dalle architetture e dalle luci, dalla fusione delle parole dei poeti e dei ritmi dei musicisti, sono convinto che la passione, la fantasia, l’ironia, la nostalgia e i variegati sentimenti che trapelano da queste rime non mancheranno di coinvolgere ed emozionare chi saprà sfogliare questo libro aprendo il cuore ai messaggi profondi che contiene. (dalla prefazione di Alfredo Spanò)
Delitti minimi ovvero delitti intimi
Alfredo Spanò
Libro
editore: Clast
anno edizione: 2014
pagine: 93
Una storia cruenta. Il delitto della Janbiya
Alfredo Spanò
Libro: Libro in brossura
editore: Montag
anno edizione: 2019
pagine: 86
Anni Settanta. In una città di provincia dell'Italia centrale viene commesso un delitto: a Cesare Filangieri, stimato uomo d'affari, viene tagliata la gola con un'arma singolare, una janbiya, pugnale di origini nordafricane che aveva conservato dall'epoca della conquista d'Etiopia, alla quale aveva partecipato nelle file delle Camicie Nere. Un paio di testimoni affermano di aver visto una donna allontanarsi da Palazzo Thoss, dove Filangieri viveva, e al commissario Antonio Strano, uomo colto, amante delle arti, vengono affidate le indagini. L'arma del delitto, la bibbia aperta sulla scrivania della vittima, la ricca e antica biblioteca, non legano con il movente passionale che non convince Strano, il quale indagherà sul passato della vittima e su una ragnatela di ricatti, scoprendo come nulla sia ciò che sembra.
I dialetti nelle valli del mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Seam
anno edizione: 2015
pagine: 118
"Questa antologia rappresenta lo specchio di quanto realizzato finora dal progetto "I dialetti nelle valli del mondo" attraverso gli spettacoli tenutisi a Santarcangelo, Pennabilli e Sant'Agata Feltria e si propone di dilatare attraverso la lettura le emozioni che gli artisti hanno saputo trasmettere al pubblico che li ha seguiti con passione nelle sale di alcuni tra i più antichi e suggestivi teatri della Romagna. Seppure sia impossibile rivivere semplicemente attraverso la lettura l'atmosfera fiabesca e avvincente creata dalle architetture e dalle luci, dalla fusione delle parole dei poeti e dei ritmi dei musicisti, sono convinto che la passione, la fantasia, l'ironia, la nostalgia e i variegati sentimenti che trapelano da queste rime non mancheranno di coinvolgere ed emozionare chi saprà sfogliare questo libro aprendo il cuore ai messaggi profondi che contiene." (dalla prefazione di Alfredo Spanò) Autori: Viorel Boldis, Lisa Bortolato, Bruno Brunini, Luigi Cappella, Rosana Crispin da Costa, Giovanni Fierro, Andrea Garbin, Lino Gobbi, Valbona Jakova, Mohamed Malih, Cristina Micelli, Pierluigi Vicini, Michele Zizzari.
Una storia diabolica. La vera storia del ritratto di Olimpia Maidalchini Pamphilj di Diego Veláquez
Alfredo Spanò
Libro: Libro in brossura
editore: Echos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 84
Settembre 1967: il commissario Nerio Boccioni della questura di Firenze chiede ad Antonio Strano di indagare sulla sparizione di Sofia De Santis, una restauratrice a cui la Galleria Nazionale di Cambiaso aveva affidato una preziosa natura morta. Strano interroga Leoluca Navarro, direttore della Galleria, e Miriam Addario, una pediatra, amica di Sofia De Santis. Le indagini ristagnano, ma una notte nella Galleria viene tentato un furto: i ladri, disturbati dalla ronda, fuggono portando con sé solo una ‘Donna velata’, opera anonima, che precedentemente la restauratrice aveva trasferito a Firenze per studiarla e identificarne l’autore. Sofia De Santis non ci era riuscita e aveva restituito il quadro assieme alla natura morta a fine restauro. Alcune settimane dopo il professor Navarro viene ucciso nel suo ufficio; Miriam Addario scompare e viene ritrovato un expertise in cui Sofia De Santis certifica come la ‘Donna velata’ sia il ritratto della ‘papessa’ Olimpia Pamphilj, eseguito da Diego Velázquez nel 1650. Dicembre 1969: il commissario Strano riceve un’audiocassetta e alcuni fogli in cui si svela la verità sulle morti di Sofia De Santis e Leoluca Navarro, e sul furto del quadro.