Libri di Ambra Collino
Processi industriali e parti sociali. Una riflessione sulle imprese italiane in Cina (Jiangsu) e sulle imprese cinesi in Italia (Prato)
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2015
pagine: 168
Questa pubblicazione è il frutto di un progetto, denominato "Le imprese Toscane in Cina e nella Provincia del Jiangsu: un possibile dialogo di cooperazione tra i sindacati" cofinanziato dalla Regione sui "PIR approfondimenti tematici del 2011". L'obiettivo di questa ricerca è quello di aprire uno squarcio meno superficiale sulle aziende italiane in Cina e principalmente nella Provincia del Jiangsu, consolidando e qualificando il rapporto ultradecennale tra la CGIL Toscana e il sindacato del JFTU ( Jiangsu Federation of Trade Unions). L'attenzione della Toscana sulla Cina non è infatti determinata solamente dalla presenza di una grande e operosa comunità nell'area pratese e fiorentina ma anche dai consistenti interessi economici delle Imprese Toscane che hanno deciso di mettere radici, attraverso imprese e business, nel Paese che è ormai diventato il punto di riferimento dell'economia mondiale di questi ultimi 15 anni. Basti pensare alla Piaggio di Pontedera ed alle collaborazioni delle Università Toscane, (in particolare Firenze e Pisa), con le Università e Centri di ricerca della Cina e all'attenzione che le Associazioni Imprenditoriali, (Confindustria, CNA ecc.) e Toscana Promozione le stanno dedicando.
Cooperazione accademica e scientifica in Cina: sfide, opportunità ed elementi di mediazione culturale
Ambra Collino
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 72
Considerando l’evoluzione del sistema internazionale e le nuove sfide e opportunità che si presentano, è di fondamentale importanza riflettere sulla cooperazione accademica tra Italia e Cina, specialmente alla luce della recente riapertura dei confini nel periodo post-Covid e del nuovo scenario politico italiano. Diviso in tre sezioni, il manuale fornisce una panoramica delle attività progettuali in contesti europei ed italiani, offrendo anche strumenti di mediazione e comunicazione interculturale per un efficace approccio al mondo cinese, sia in ambito di ricerca che istituzionale. Questo volume offre un’opportunità di comprensione delle dinamiche della cooperazione accademica tra Italia e Cina, consentendo di stabilire relazioni costruttive e proficue con i partner cinesi. Promuove anche una riflessione sulle sfide e le opportunità che emergono in un contesto di cambiamenti globali. L’obiettivo è quello di sviluppare strategie e modalità di cooperazione internazionale che consentano di sfruttare appieno le potenzialità offerte dalla cooperazione accademica e scientifica tra Italia e Cina, richiedendo un impegno costante e consapevole da parte di tutti gli attori coinvolti.