fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Amedeo Cottino

Lineamenti di sociologia del diritto

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 512

Questi Lineamenti offrono uno sguardo sul diritto nella prospettiva sociologica e più ampiamente delle scienze sociali. Un manuale di Sociologia del diritto, dunque, che propone una serie di temi centrali per la disciplina, all’intersezione tra riflessione teorica e ricerche empiriche. Il volume è pensato sia per studenti di Giurisprudenza e di Scienze politico-sociali, sia per un pubblico più vasto (amministratori, responsabili e operatori di istituzioni e servizi diversi) interessati al fenomeno giuridico e alla sua dimensione sociale. Si compone di due parti. Nella Prima, dopo aver illustrato il modo in cui la disciplina studia il diritto sotto il profilo teorico e nelle ricerche empiriche, si esplora la varietà di messaggi normativi che la società odierna produce, le possibili classificazioni di tali messaggi nel loro contesto storico, dalle società semplici al campo giuridico postmoderno. Un’attenzione particolare è rivolta alla cultura giuridica, sia quella degli addetti ai lavori, sia quella dell’uomo comune, e ai processi che vanno sotto il nome di socializzazione normativa e giuridica. La Seconda Parte illustra la varietà e la complessità dei meccanismi di produzione del diritto e le modalità della sua attuazione e implementazione, con specifico riguardo alle norme relative ai diritti sociali e di cittadinanza e a quelle penali e delle procedure penali. Nell’ultimo Capitolo, si argomenta a favore dell’importanza di una prospettiva che tiene conto della pluralità degli ordinamenti normativi, per il contributo che essa può dare, in modo particolare, alla comprensione dei temi della pena e del controllo sociale.
58,60 55,67

Voci da un altro mondo. Lettere dal manicomio senza censura. «Matti» di ieri e invisibili di oggi

Enrico Contenti

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2020

pagine: 176

Leggere e “vedere” le lettere scritte alla Associazione per la Lotta contro le Malattie Mentali (ALMM) dai reclusi nei manicomi, nei civilissimi anni settanta del Novecento, restituisce valore e dignità a quelle persone che ne sono state private e ci aiuta a comprendere l’estrema sofferenza di chi, oggi come allora, è afflitto da problemi psichici. Nel libro traspaiono indignazione e rabbia verso un sistema sociale che, dopo aver cancellato le forme di comunità solidali del secolo scorso, ha lasciato il cittadino solo e fragile di fronte al senso di precarietà e insicurezza che lo sovrasta. Un sistema che non soltanto contribuisce alla continua crescita del disagio mentale, ma sembra quasi occultarlo per non mostrare i suoi “scarti”. Un sistema che non manca di trarne profitto attraverso l’immenso giro d’affari dell’industria del farmaco o delle strutture private che si rafforzano a fronte di un’assistenza pubblica che, nonostante pochi esempi virtuosi di “resistenza”, continua a impoverirsi di risorse umane e materiali.
18,00 17,10

C'è chi dice no. Cittadini comuni che hanno rifiutato la violenza del potere

Amedeo Cottino

Libro: Libro in brossura

editore: Zambon Editore

anno edizione: 2016

Uomini comuni, nelle tante "scene della violenza" che ci mostra, ognuna delle quali con i suoi "dilemmi mortali", le sue occasioni colte o perdute, [ci interroga] su che cosa regoli il livello di quella "soglia della compassione" che, sola, ci permette di rimanere "uomini" [malgrado] la pervasività di un potere mediatico totale.[...] Nell'"informazione" viviamo immersi, rischiando l'opposto inverso all'assenza, la sovraesposizione alle "notizie". Noi che le immagini, che gli orrori di Abu Ghraib ce li siamo visti servire all'ora di pranzo e di cena, e a malapena abbiamo sollevato gli occhi dal piatto. E la mattanza della scuola Diaz – Genova 2001 [...] l'abbiamo sopportata senza nemmeno riuscire a ottenere [...] una Commissione d'inchiesta. Di tutto questo – di noi – parla Uomini comuni, attraverso la straordinaria galleria di "casi" che percorre il lungo Novecento [...] ma approda, ogni volta, alla nostra quotidianità. Per questo la sua lettura è inquietante e straordinariamente salutare."
12,00 11,40

«Disonesto ma non criminale». La giustizia e i privilegi dei potenti

«Disonesto ma non criminale». La giustizia e i privilegi dei potenti

Amedeo Cottino

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 152

Il 2 dicembre 1984, i gas tossici della fabbrica di pesticidi detta multinazionale Union Carbide, per un errore di manutenzione, provocano nel giro di poche ore tra i sedicimila e i trentamila morti a Bhopal, città indiana del Madhya Pradesh. Nel marzo del 1989 dalla petroliera Exxon Valdes, della multinazionale Exxon, fuoriescono undici milioni di galloni di petrolio: un incidente che contamina più di mille chilometri di spiagge e distrugge le condizioni di vita di migliaia di nativi americani. Nel 2003, in Italia, sono morte per infortuni sul lavoro 1.237 persone. Chi risponde di queste stragi, di questi morti? Individui singoli? Strutture? Gerarchie? Un dato certo è il potere che sta alla base di queste violenze.
17,80

Lineamenti di sociologia del diritto

Lineamenti di sociologia del diritto

Libro: Libro in brossura

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 504

Questi Lineamenti offrono uno sguardo sul diritto nella prospettiva sociologica e più ampiamente delle scienze sociali. Un manuale di Sociologia del diritto, dunque, che propone una serie di temi centrali per la disciplina, all’intersezione tra riflessione teorica e ricerche empiriche. Il volume è pensato sia per studenti di Giurisprudenza e di Scienze politico-sociali, sia per un pubblico più vasto (amministratori, responsabili e operatori di istituzioni e servizi diversi) interessati al fenomeno giuridico e alla sua dimensione sociale. Si compone di due parti. Nella Prima, dopo aver illustrato il modo in cui la disciplina studia il diritto sotto il profilo teorico e nelle ricerche empiriche, si esplora la varietà di messaggi normativi che la società odierna produce, le possibili classificazioni di tali messaggi nel loro contesto storico, dalle società semplici al campo giuridico postmoderno. Un’attenzione particolare è rivolta alla cultura giuridica, sia quella degli addetti ai lavori, sia quella dell’uomo comune, e ai processi che vanno sotto il nome di socializzazione normativa e giuridica. La Seconda Parte illustra la varietà e la complessità dei meccanismi di produzione del diritto e le modalità della sua attuazione e implementazione, con specifico riguardo alle norme relative ai diritti sociali e di cittadinanza e a quelle penali e delle procedure penali. Nell’ultimo Capitolo, si argomenta a favore dell’importanza di una prospettiva che tiene conto della pluralità degli ordinamenti normativi, per il contributo che essa può dare, in modo particolare, alla comprensione dei temi della pena e del controllo sociale.
58,60

Lineamenti di sociologia del diritto

Lineamenti di sociologia del diritto

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2019

pagine: 496

Questi "Lineamenti" offrono uno sguardo sul diritto nella prospettiva sociologica e più ampiamente delle scienze sociali. Un manuale di "Sociologia del diritto", dunque, che propone una serie di temi centrali per la disciplina, all’intersezione tra riflessione teorica e ricerche empiriche. Il volume è pensato sia per studenti di Giurisprudenza e di Scienze politico-sociali, sia per un pubblico più vasto (amministratori, responsabili e operatori di istituzioni e servizi diversi) interessati al fenomeno giuridico e alla sua dimensione sociale. Si compone di due parti. Nella prima, dopo aver illustrato il modo in cui la disciplina studia il diritto sotto il profilo teorico e nelle ricerche empiriche, si esplora la varietà di messaggi normativi che la società odierna produce, le possibili classificazioni di tali messaggi nel loro contesto storico, dalle società semplici al campo giuridico postmoderno. Un’attenzione particolare è rivolta alla cultura giuridica, sia quella degli addetti ai lavori, sia quella dell’uomo comune, e ai processi che vanno sotto il nome di socializzazione normativa e giuridica. La seconda parte illustra la varietà e la complessità dei meccanismi di produzione del diritto e le modalità della sua attuazione e implementazione, con specifico riguardo alle norme relative ai diritti sociali e di cittadinanza e a quelle penali e delle procedure penali. Nell’ultimo capitolo, si argomenta a favore dell’importanza di una prospettiva che tiene conto della pluralità degli ordinamenti normativi, per il contributo che essa può dare, in modo particolare, alla comprensione dei temi della pena e del controllo sociale.
55,50

Vita da clan. Un collaboratore di giustizia si racconta

Vita da clan. Un collaboratore di giustizia si racconta

Amedeo Cottino

Libro

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 1998

pagine: 288

Antonino Saio, detto Nino, è stato uno dei personaggi di spicco del clan dei catanesi. Ha commesso numerosi omicidi, rapine ed estorsioni. Collabora con la giustizia dal 1984. Attualmente detenuto, sta scontando una pena di diciassette anni per un duplice assassinio commesso quando era in libertà vigilata. Attraverso il suo racconto emergono i particolari di una vita difficile e violenta, una vita che non conosce pietà, ma neanche cerca compassione o giustificazioni.
12,39

L'ingannevole sponda. L'alcool fra tradizione e trasgressione
22,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.