Libri di Andrea Adami
Geomatica e HBIM per i beni culturali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La Geomatica - l’insieme dei metodi e degli strumenti ideati per l’acquisizione, l’analisi e la gestione automatizzata dei dati relativi alla misurazione del territorio - così come i sistemi BIM - Building Information Modelling, dedicati alla rappresentazione digitale delle caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto -, sono oggi ampiamente integrati nei processi di documentazione e progettazione per i Beni Culturali. Il volume intende indagare le possibili sinergie tra queste discipline, in particolare nella loro applicazione alle pratiche di tutela e valorizzazione del patrimonio costruito - da cui l’espressione HBIM, Historic Building Information Modelling. Le più recenti opportunità in questo ambito sono qui delineate attraverso il confronto tra le diverse esperienze di giovani ricercatori italiani, impegnati nell’esplorazione di nuovi strumenti e sistemi a supporto della progettazione e della gestione delle architetture di interesse storico o monumentale.
E saprò che è amore
Andrea Adami
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2017
pagine: 40
"Questa piccola raccolta contiene una parte delle poesie scritte negli ultimi anni. Ritengo la poesia uno strumento per la comunicazione di momenti di vita fatti di emozioni, sensazioni e pensieri che attraverso le parole è possibile trasmettere al lettore. Mi piace cogliere anche dei brevi istanti interiori e fotografarli tramite il linguaggio scritto cercando di mantenere puro quell’attimo di vita senza perderne nemmeno una goccia." (L'autore)
Il teatro di Sabbioneta. La fabbrica come documento. Studi e analisi sul Teatro Ducale di Vespasiano Gonzaga
Andrea Adami, Enrico Brunelli, Luigi Fregonese, Laura Taffurelli, Carlo Togliani
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2018
pagine: 414
Il Teatro di Sabbioneta (1588-1590), opera commissionata dal duca Vespasiano Gonzaga al celebre architetto Vincenzo Scamozzi e prezioso esempio del tardo Rinascimento italiano, ha contribuito affinché la città ideale di Sabbioneta diventasse dal 2008 Patrimonio dell’Umanità Unesco. Il presente volume racchiude anni di lavoro e ricerche sulla storia del Teatro Ducale e il rilievo laser scanner 3d dell’architettura riconosciuta come il primo teatro moderno. È stato davvero già detto tutto su quest’opera d’arte come comunemente si pensa? Numerose scoperte inedite, qui raccolte con rigore scientifico, gettano nuova luce sul Teatro di Sabbioneta ed offrono un’inedita lettura del processo ideativo che ha legato indissolubilmente le figure del Gonzaga e dello Scamozzi. Un viaggio dedicato a chi con curiosità ed entusiasmo non si ferma all’apparenza, ma va al di là, per fare un passo in più, oltre il limite ultimo e invalicabile.
Osservazioni per ben regolare il coro dei cantori della Cappella pontificia (rist. anast. Roma, 1711)
Andrea Adami
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1988
pagine: XLV-215
Le norme che regolano l’apparato musicale nelle funzioni del cerimoniale pontificio e cardinalizio, raccolte con l’intento di esaltare le origini e narrare la storia di uno dei più celebri organismi musicali di tutti i tempi. Con un “catalogo” bio-bibliografico dei cantori pontifici sino all’epoca di Clemente XI.