Libri di Andrea Ambrogio
Il Po dall'alto. Il grande fiume nel piacentino
Eleonora Barabaschi
Libro: Libro rilegato
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2022
pagine: 176
Capire col corpo in 101 aneddoti di vita quotidiana
Andrea Ambrogio
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2021
pagine: 288
Per l'autore di questo libro, un ex bocconiano che lavora nella finanza, il territorio più esotico che mai avrebbe pensato di visitare non si trova né in Africa, né in Asia, né in Sudamerica. Si trova dentro di sé. Cercando di risolvere un fastidioso dolore alla spalla, si ritrova quasi per caso in una inaspettata odissea di conoscenza esperienziale del proprio corpo da cui non riesce più a uscire. Ma soprattutto non ne vuole uscire. Perché radicarsi sempre più nel corpo non lo porta solo a una più profonda e inaspettata comprensione della relazione con la famiglia, gli amici, il lavoro e lo sport, quanto soprattutto a riscoprire tutti questi aspetti della sua vita con un piacere sempre più profondo. «Un libro che esemplifica con leggerezza e profondità il ruolo del corpo nella scoperta di sé.» (dalla prefazione di Jader Tolja)
Piacenza. Cittadini selvatici (anche) la loro città
Andrea Ambrogio
Libro: Libro rilegato
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2019
pagine: 64
Tidone, dolci linee. Un racconto per l'alta valle
Andrea Ambrogio
Libro: Libro rilegato
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2018
pagine: 64
Trebbia. Dalla foce alle sorgenti. Un racconto di primavera
Andrea Ambrogio
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2016
pagine: 64
Isola d'Elba. I taccuini dell'arcipelago toscano
Andrea Ambrogio, Lorenzo Dotti, Federico Gemma
Libro: Libro rilegato
editore: EDT
anno edizione: 2016
pagine: 128
Terza isola italiana per dimensione, dopo la Sicilia e la Sardegna, l'Elba è nota soprattutto per la bellezza del suo mare e delle sue coste, con piccole e grandi baie sabbiose, calette rocciose, penisole e promontori battuti dal vento. Ma anche l'interno, percorso da una fitta rete di antichi sentieri, custodisce insospettati tesori naturalistici, come il Santuario delle Farfalle, lungo un crinale del Monte Perone o l'Orto dei Semplici dell'Eremo di Santa Caterina, un luogo magico intriso di spiritualità. Un modo per riscoprire con uno sguardo diverso la più amata e frequentata delle isole dell'Arcipelago Toscano.
Isola di Montecristo. I taccuini dell'arcipelago toscano
Andrea Ambrogio
Libro: Copertina rigida
editore: EDT
anno edizione: 2016
pagine: 62
I fondali incontaminati, la costa rocciosa con falesie a strapiombo e grotte marine, l'interno selvaggio dove prospera una macchia bassa di eriche, lentischi, rosmarini e cisti: un'isola disabitata e sottoposta a protezione integrale che è anche un prezioso angolo di paradiso, da conoscere e preservare con la massima attenzione.
Isola di Pianosa. I taccuini dell'arcipelago toscano
Andrea Ambrogio
Libro: Copertina rigida
editore: EDT
anno edizione: 2015
pagine: 62
Un susseguirsi di falesie frastagliate con punte, golfi e piccole cale; grotte ricche di giacimenti fossili e importanti siti archeologici. L'avere ospitato in passato un penitenziario di massima sicurezza ha fatto sì che buona parte della natura e del paesaggio di quest'isola rimanessero incontaminati: un autentico laboratorio per lo studio della biodiversità e per l'osservazione naturalistica.
La fauna del piacentino
Andrea Ambrogio
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2013
pagine: 432
Il comportamento degli uccelli d'Europa
Armando Gariboldi, Andrea Ambrogio
Libro: Copertina rigida
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2005
pagine: 556
Un volume per tutti gli ornitologi e appassionati della natura e delle sue molteplici manifestazioni. Un libro di grande formato, corredato da un gran numero di disegni a sostegno di un testo che si occupa dei volatili d'Europa, il loro corteggiamento, le tecniche di volo e di caccia, la cura della prole e tutti gli altri aspetti del loro comportamento sociale ed individuale. La prefazione è a cura di Danilo Mainardi, presidente nazionale della LIPU, etologo e divulgatore scientifico.