fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Caracausi

Libertas. Tra religione, politica e saperi. Patavina Libertas

Andrea Caracausi, Molino, Soler

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2022

pagine: 272

Universa universis Patavina libertas: così recita il celebre motto dell'Università di Padova, una delle più antiche e prestigiose d'Europa, di cui nel 2022 ricorrono gli 800 anni della sua fondazione. Nessun altro aspetto ha caratterizzato più a fondo e più a lungo l'istituzione accademica padovana rispetto alla sua celebre libertas. Dalla fondazione nel 1222 alle dispute accademiche sulla mortalità dell'anima, dagli anni in cui in cattedra sedeva Ga-lileo Galilei - al cui insegnamento nel volume è riservato ampio spazio - ai moti del 1848 sino alla Resistenza, la libertas padovana ha rappresentato un riferimento costante per chiunque abbia corso il pericolo di essere limitato nel corpo quanto nel proprio intelletto. La libertas è tuttavia un termine ambiguo, impiegato in questi otto secoli per indicare fenomeni e concetti diversi, talvolta quasi opposti. Il volume mira quindi a ricostruire la sua lunga storia, prestando attenzione alle istituzioni, agli spazi, alle pratiche e ai conflitti che più hanno costellato questa lunga evoluzione. I saggi raccolti nell'opera dimostrano da punti di vista diversi ma costantemente intrecciati come la Patavina libertas sia stata fondamentale per l'affermarsi di alcune delle libertà individuali che oggi sono considerate inalienabili.
27,00 25,65

Famiglie e patrimoni. Itinerari fra Verona e Venezia in età moderna

Paola Lanaro

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2022

pagine: 256

Cellula pulsante della società d’antico regime, la famiglia costituisce il filo rosso che lega le strategie politiche a quelle economiche, di cui doti e fedecommessi rappresentano le due istituzioni centrali. Grazie a casi di studio familiari e a indagini condotte su fonti istituzionali e giudiziarie, l’autrice ripercorre momenti salienti dell’economia della Repubblica di Venezia in età moderna: dal passaggio dalla mercatura alla terra fino alla crisi della proprietà fondiaria nobiliare di fine Settecento. Ne esce così un quadro complesso che conferma la fecondità della ricerca d’archivio su fonti primarie e il legame fra economia e società.
23,00 21,85

Nastri, nastrini, cordelle. L'industria serica nel padovano secc. XVI-XIX

Nastri, nastrini, cordelle. L'industria serica nel padovano secc. XVI-XIX

Andrea Caracausi

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2004

pagine: 174

17,00

Dentro la bottega. Culture del lavoro in una città d'età moderna

Dentro la bottega. Culture del lavoro in una città d'età moderna

Andrea Caracausi

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 272

Il saggio di Andrea Caracausi - grazie a un ampio materiale documentario in larga parte inedito - ricostruisce quel complesso e multiforme universo presente "dentro la bottega" e mostra con chiarezza come la società d'antico regime prestasse una grande attenzione all'azione degli individui e non soltanto al loro status, dove le differenze erano fondate più sull'appartenenza alla comunità che sul genere, sul titolo di mestiere o sulle ricchezze materiali. La bottega diviene così non soltanto un luogo economico e produttivo, ma anche sociale e culturale, creatore di valori, reti di relazione, identità, luoghi, immagini, memoria. E l'azione delle corporazioni, lungi dall'essere unidirezionale o inflessibile, in senso tanto positivo, quanto negativo, era in realtà strettamente legata al grado di coesione fra i gruppi al suo interno, svolgendo una funzione centrale dal punto di vista redistributivo in una società gerarchica e organizzata in corpi.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.