Libri di Andrea Cellai
Post. Sguardi sul cambiamento
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 308
Il volume raccoglie i contributi presentati durante la terza edizione del Seminario Nazionale delle Dottorande e dei Dottorandi in Scienze Politiche dal titolo Post-Sguardi sul cambiamento tenutosi presso l’Università di Pisa. La necessità di riflettere su tale tema deriva dalla peculiare contingenza storica in cui il volume è stato pensato. Il 2022 ha infatti segnato il pieno ingresso della società e della politica europee (e non solo) nell’era post-Covid 19, ma è anche stato preceduto da un quindicennio di “policrisi” e accompagnato dal ritorno della guerra in Europa. L’obiettivo è pertanto quello di analizzare il cambiamento – le sue cause, le sue direzioni e le sue implicazioni – avvalendosi delle diverse prospettive delle scienze politiche. In altre parole, riflettere sul cambiamento, nel cambiamento, tramite una collaborazione inter-disciplinare e al tempo stesso intra-disciplinare, con contributi di taglio politologico, sociologico, storico e filosofico.
La traiettoria storica dell’Etiopia di Meles Zenawi. Fra democrazia rivoluzionaria, federalismo etnico e Stato sviluppista
Andrea Cellai
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2023
pagine: 287
Il volume presenta un inquadramento storico dell'Etiopia contemporanea. Particolare attenzione è data alle dinamiche economico-politiche dal cambio di regime nel 1991 alla morte dello storico leader del TPLF Meles Ze-nawi nel 2012. Attraverso un'analisi nell'ottica braudeliana della lunga durata, si esamina l'Impero Etiopico sotto Haile Selassie, la Rivoluzione Etiopica del 1974, che portò al governo la giunta militare di stampo sovietico del Derg e la guerra civile che ne scaturì con il movimento guerrigliero maoista del TPLF. Inoltre, si delinea il regime del TPLF mediante un esame dei suoi tre concetti portanti - democrazia rivoluzionaria, federalismo etnico e Stato sviluppista - e delle tre teorie che lo definiscono - neo-patrimonialismo, capitalismo avanguardista e mercato politico.