Libri di Andrea Colorio
Il legal english della procedura penale
Patrizia Giampieri, Andrea Colorio
Libro: Libro rilegato
editore: Le Penseur
anno edizione: 2025
pagine: 176
Il libro "Il legal english della procedura penale" offre a giuristi, avvocati, studenti di giurisprudenza, traduttori e interpreti legali una panoramica chiara e completa sulle fasi, le figure, le procedure e la terminologia del procedimento penale nei sistemi italiano, inglese e statunitense. Attraverso spiegazioni in italiano e in inglese, glossari, frasari, esercizi e traduzioni, il volume consente di familiarizzare con il linguaggio tecnico-giuridico. Include inoltre documenti rilevanti in entrambe le lingue, tra cui richieste e decreti di giudizio immediato, sentenze, provvedimenti di espulsione e casellari giudiziali. Un'opera indispensabile per acquisire sicurezza nella terminologia e nelle pratiche del diritto penale italiano e del common law inglese e statunitense.
L'interprete presso le autorità giudiziarie italiane e le istituzioni arbitrali-The Interpreter before Italian Judicial Authorities and Arbitral Institutions
Patrizia Giampieri, Andrea Colorio, Giorgia Milani
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2020
pagine: 152
Il presente volume è rivolto agli interpreti con lo scopo di fornire loro le competenze e le conoscenze necessarie per affrontare serenamente e professionalmente l'attività di interpretariato per la giustizia in ambito civile, penale e nel contesto dell'arbitrato internazionale.Spesso, infatti, gli interpreti sono ampiamente formati da un punto di vista meramente linguistico, ma poco sanno della deontologia e delle norme comportamentali, soprattutto di quelle che vigono in un'aula di tribunale, in un eventuale interrogatorio effettuato in carcere o dalla polizia giudiziaria, ovvero ancora in un procedimento arbitrale.Nel testo si cerca di fare chiarezza su alcuni aspetti rilevanti: dalla deontologia professionale alla "trafila" da seguire per collaborare profittevolmente con i giudici o con la camera arbitrale, fino alla liquidazione delle spettanze. Vi sono, al riguardo, esempi pratici e casi di studio tratti da situazioni reali; la lingua veicolare è l'italiano e sono previsti spunti di riflessione ed esercizi di carattere linguistico con focus sulla lingua inglese. Sono inoltre previsti approfondimenti sulla terminologia giuridica italiano-inglese in ambito giudiziario nei settori civile e penale, nonché nel contesto arbitrale. In tal senso, il presente volume potrà essere utilizzato anche dai professionisti del diritto e, in particolare, dagli avvocati che abbiano l'esigenza o l'interesse di approfondire la conoscenza dell'inglese giuridico.
Scritti su diritto e scienza. Dal mondo greco-romano ai processi del XXI secolo
Andrea Colorio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 148
Gli aspetti su cui gli studi incrociati di «diritto» e «scienza» focalizzano l'attenzione riguardano numerosi settori trattati nel presente volume: dal tema dell'origine del diritto - affrontato in una prospettiva storico-evoluzionistica, con una tappa nel mondo dell'antichità classica greco-romana - all'avveniristico «diritto dello spazio». Si troveranno inoltre approfondimenti circa altri argomenti di «frontiera»: dalle «neuroscienze normative» alle «neuroscienze criminali», sino alle «neuroscienze forensi», con particolare riguardo agli sviluppi di alcuni processi penali che hanno avuto grande copertura mediatica in Italia, quali il «caso di via Poma» e l'omicidio di Meredith Kercher.
Enechyron. Economia, società e garanzia mobiliare del credito nell'Atene classica
Andrea Colorio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2018
pagine: 136
"Il tema delle garanzie reali è considerato tra i più rilevanti e, tuttavia, tra i più delicati e complessi nell'ambito della giusgrecistica. In un’ottica monografica, il presente volume concentra l’attenzione sulla garanzia reale mobiliare nell'antichità ellenica e, più in particolare, nel peculiare contesto economico e sociale dell’Atene di età classica, approfondendo, sulla base di un confronto incrociato tra le fonti in nostro possesso, l’istituto giuridico chiamato Enechyron. Oltre a un’accezione meramente generica, indicante forme non omogenee di garanzia, tale termine veniva utilizzato nel periodo classico per indicare uno strumento negoziale assai simile al diritto reale di garanzia che all'oggi definiremmo ‘pegno’: una garanzia accessoria a un’obbligazione, costituita e regolata da un accordo tra debitore e creditore, sulla cui base il primo si privava di un proprio bene mobile offrendolo al secondo, il quale, a propria volta, si impegnava a conservarlo e custodirlo."