fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Di Marco

Dicembre 1943 tra cronaca e storia. La battaglia di Ortona dai diari di guerra e dai rapporti informativi inediti britannici e canadesi

Andrea Di Marco

Libro: Libro in brossura

editore: Menabò

anno edizione: 2023

pagine: 354

Il libro ripercorre l'intero mese dicembre 1943 della nota battaglia di Ortona, caposaldo della Linea Gustav e passata tristemente alla storia come la Piccola Stalingrado e, stando alla definizione data da W. Churchill, la prima battaglia combattuta tra tedeschi e alleati casa per casa per espugnare un centro abitato. Le pagine dei diari di guerra delle truppe coinvolte, i resoconti dei servizi d'informazione con la descrizione delle azioni di guerra, della loro ripetitività scandita da orari, da operazioni pianificate, dalla giornaliera riproduzione di quanto avveniva all'interno di un Quartier Generale o di uno Stato Maggiore di un'unità, offrono la possibilità al lettore di immergersi nella rappresentazione di quei giorni, e vivere momento per momento le fatiche, i dolori, la consapevolezza della difficoltà della vittoria, i tentativi molto spesso inutili di avanzare anche solo di qualche metro perché subito rimangiati dal nemico, la dignità delle sconfitte e delle vittorie.
18,00 17,10

La Scuola di Palermo. Bazan, De Grandi, Di Marco, Di Piazza. Ediz. italiana e inglese

La Scuola di Palermo. Bazan, De Grandi, Di Marco, Di Piazza. Ediz. italiana e inglese

Alessandro Bazan, Francesco De Grandi, Andrea Di Marco, Fulvio Di Piazza

Libro: Copertina morbida

editore: Glifo

anno edizione: 2018

pagine: 200

La Scuola di Palermo è il libro-catalogo dell'omonima mostra tenutasi presso il Museo Riso (Palermo, 22 marzo-25 aprile 2018), e inserita nel calendario eventi di "Palermo Capitale della Cultura 2018". La produzione dei quattro artisti, Alessandro Bazan (1966), Francesco De Grandi (1968), Andrea Di Marco (1970-2012), e Fulvio Di Piazza (1969), definita "Scuola di Palermo", è divenuta importante nello scenario artistico del capoluogo siciliano tra gli anni Novanta e i Duemila e, ancora oggi, è un riferimento fondamentale per la nuova generazione di pittori siciliani e non. Lo storico dell'arte Sergio Troisi, con la collaborazione di Alessandro Pinto, analizza e rilegge in chiave critica questa stagione felice dell'arte contemporanea in Sicilia che ha visto il ritorno alla pittura come linguaggio d'elezione di una generazione di artisti. L'allestimento della mostra, trasposto su carta nella galleria immagini del volume, è un confronto continuo tra le opere dei quattro artisti, come un dialogo muto di immagini e pennellate.
20,00

Un bambino di periferia

Un bambino di periferia

Andrea Di Marco

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 52

Un bambino che si affaccia al mondo, un destino già segnato e che si intreccia con la popolazione di un piccolo villaggio. Misteri, rivelazioni e magie che, unite al suo modo di essere, lo portano ad apprendere e a insegnare tanto a chi gli sta vicino. Una storia di amicizia, di incontri fortuiti che cambiano l'esistenza dei protagonisti, di scambi e di altruismo. Una famiglia che si ritrova dopo tanto tempo e che, in seguito a una serie di circostanze inattese, è la salvezza del piccolo villaggio dove il bambino cresce. La bellezza della trasformazione di un luogo cupo e ameno, in uno ricco di luce, in cui inizia a risplendere un nuovo futuro e una nuova speranza.
8,00

Assolutamente resistere. La battaglia di Ortona raccontata attraverso i diari di guerra e la memoria dei soldati tedeschi

Assolutamente resistere. La battaglia di Ortona raccontata attraverso i diari di guerra e la memoria dei soldati tedeschi

Andrea Di Marco

Libro: Libro in brossura

editore: Menabò

anno edizione: 2013

pagine: 352

Ortona, il luogo in cui nel 1943 truppe canadesi e tedesche combatterono accanitamente, causando oltre alla distruzione quasi totale della città e dolori e perdite incommensurabili tra i militari e i civili, è anche definita Stalingrado d'Italia. L'interesse su questa battaglia è andato crescendo negli ultimi decenni, ma la storiografia l'ha sempre raccontata dall'angolazione degli alleati. L'autore, partito dalla volontà di dare un'identità ai soldati tedeschi morti ad Ortona, ha portato avanti uno studio ampio e dettagliato che attinge ai rapporti ufficiali dell'esercito di Hitler, alla memorialistica e alle pagine di diario dei combattenti tedeschi. Un libro che arricchisce di molto la conoscenza sulla battaglia di Ortona, scritta finora dai generali ma qui raccontata dai soldati.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.