Libri di Andrea Fabianelli
Restauro parziale indiretto dei settori posteriori. Dal recupero dell'elemento singolo alla riabilitazione complessa
Andrea Fabianelli, Fausto Sommovigo
Libro: Libro in brossura
editore: Quintessenza
anno edizione: 2022
pagine: 336
Il restauro parziale indiretto è un elemento portante della protesi a ridotta invasività. Può essere considerato come unità singola utilizzabile nel recupero di un unico elemento compromesso o come parte integrante di un processo riabilitativo che preveda l’impiego di corone, faccette, impianti ed eventualmente ponti. In questo protocollo i concetti derivati da autori che hanno fatto la storia del restauro parziale confluiscono con quelli generati dallo studio dell’adesione. All’interno di questo testo vengono sviscerate le procedure operative, la scelta dei materiali, le sequenze di preparazione e di rilevamento delle impronte, i passaggi rigorosi che l’odontotecnico deve seguire all’interno del laboratorio, le tecniche di cementazione, l’evoluzione digitale applicabile anche a questo tipo di approccio. Il tutto nell’ottica di portare avanti un concetto di odontoiatria più rispettosa dei tessuti del paziente, più sofisticata dal punto di vista biomeccanico, più rigorosa ma certamente appagante. Perché per il restauro parziale qui proposto il futuro è… adesso!
Fixed prosthesis with vertical margin closure. A rational approach to clinical treatment and laboratory procedures
Ezio Bruna, Andrea Fabianelli, Jason Smithson
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2019
pagine: 224
La protesi fissa con margini di chiusura verticali
Ezio Bruna, Andrea Fabianelli
Libro: Libro rilegato
editore: Elsevier
anno edizione: 2011
pagine: 224
La protesi implantare. Vantaggi, problemi e soluzioni pratiche
Ezio Bruna, Andrea Fabianelli
Libro: Copertina rigida
editore: Edra
anno edizione: 2014
pagine: 192
Aquile di Chiana
Andrea Fabianelli, Silvano Marti
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2008
pagine: 90
Aquile di Chiana costituisce un tributo al valore dei tanti coraggiosi aviatori cortonesi e della Valdichiana che durante la Seconda guerra mondiale si sono distinti nelle battaglie a difesa della loro patria. Gli autori hanno condotto ricerche sui piloti di Cortona e dintorni e con l'aiuto dei familiari di questi eroi hanno ricostruito le loro storie e purtroppo spesso anche il tragico epilogo. Erano giovani e intraprendenti, ragazzi che avevano compiuto gli studi superiori, qualcuno si era anche laureato, e non hanno esitato un attimo a compiere il loro dovere e a servire la patria. Sono pagine di storia che si affianca a quella dei grandi eventi, ma la Storia è fatta anche di vicende personali, di dolore, di sacrifici di ogni singolo individuo, che in molti casi hanno avuto come ricompensa soltanto la consapevolezza di aver compiuto il proprio dovere.