fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Grimaldi

Il museo che cambia. Il caso studio del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

pagine: 204

Il presente volume raccoglie gli esiti di alcune attività di ricerca scaturite dalle trasformazioni e adeguamenti alle esigenze della contemporaneità delle strutture museali storiche. L’organismo preso quale caso studio è il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia dove, grazie a una stretta collaborazione con la direzione del museo, è stato possibile sviluppare una ricca e articolata sperimentazione progettuale che è giunta a indagare in profondità le complesse relazioni tra museologia e museografia e in particolare il rapporto tra collezione, contenitore storico, allestimento e nuove tecnologie per la comunicazione culturale. Se una lezione può essere desunta dal lavoro qui presentato è che la forza di un progetto continua a sostanziarsi nella sua capacità di fare sintesi dei tanti e differenti saperi sottesi alle forme e figure che costituiscono il medium attraverso il quale si realizza la complessa e pluristratificata esperienza di visita di un museo, specie se ospitato all’interno di strutture architettoniche ricche di un proprio portato storico.
26,00 24,70

Giancarlo Rosa

Andrea Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2021

pagine: 200

Giancarlo Rosa (1938) ha studiato architettura a Roma laureandosi, dopo un intermezzo fatto d'importanti esperienze progettuali e conseguenti realizzazioni, nel 1973 con Ludovico Quaroni. Assistente volontario dal 1972 di Alfredo Lambertucci, nel 1975 vince l'Assegno di formazione scientifica diventando ricercatore nel 1981. Trasferitosi presso l'Istituto di Disegno e Composizione dell'Università di Ancona nel 1985, dal 1988 vi ha insegnato come professore associato di Composizione architettonica e urbana sino a quando, nel 1992, è stato richiamato a Roma. Passato nel 1994 al SSD ICAR 16 (Architettura degli Interni) vi ha conseguito l'ordinariato nel 2004 promuovendo l'istituzione dei corsi di laurea triennali, di cui è stato coordinatore, e magistrali in Architettura degli Interni, concorrendo inoltre alla istituzione del Dottorato in Architettura degli Interni che ha anche diretto e che ora è confluito nel Dottorato di Architettura - Teorie e Progetto del DiAP. La sua attività di ricerca ha attraversato le diverse scale del progetto spinta da una grande curiosità intellettuale che si è sempre confrontata con la dimensione teorica, espressa attraverso una ricca attività editoriale e con quella pragmatica del progetto e della sua costruzione, manifestata da più di 25 opere realizzate. Alcuni temi hanno assunto nel corso degli anni una evidente centralità: le teorie e le tecniche della composizione/progettazione e le loro ricadute sulla didattica; la progettazione architettonica e urbana; i caratteri tipologici dell'architettura; il dettaglio architettonico/costruttivo e l'arredo quali elementi essenziali nella definizione dello spazio abitato e dell'architettura in senso più ampio; tutti questi temi hanno alimentato in maniera significativa l'attività di progettista, ricercatore e docente di Giancarlo Rosa.
16,50 15,68

Archeologia per chi va in metro. La nuova stazione di San Giovanni a Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2019

pagine: 149

Può una stazione della metropolitana trasformare il proprio statuto, da infrastruttura di servizio a luogo della città? A Roma è finalmente in funzione la nuova stazione di San Giovanni sulla Linea C, la prima con un allestimento interno che mette in scena il racconto delle vicende storiche succedutesi nel corso dei millenni e sedimentatesi nel terreno. I cospicui ritrovamenti archeologici e la loro stratificazione, profonda più di 20 metri, hanno di fatto invocato un cambio di passo nella progettazione standard della linea che qui ha ricercato un rapporto più legato alla specificità del sito. Il libro illustra il progetto di allestimento degli ambienti di stazione, dalla quota urbana sino alle banchine, seguendo il filo delle storie messe in scena e raccontate attraverso una ricca documentazione d’immagini e disegni. Una serie di saggi a corredo inquadrano gli aspetti tecnici e metodologici affrontati, anche in riferimento allo stato dell’arte delle discipline coinvolte che vanno dall’Architettura degli interni alla Museografia, all’Illuminotecnica. Gli autori, docenti e ricercatori della Sapienza Università di Roma, sono giunti al progetto muovendo da una ricerca scientifica che ha indagato i conflitti e le prospettive virtuose che emergono dal confronto tra infrastrutture e città storica, tra esigenze di trasformazione e miglioramento funzionale, conservazione e valorizzazione del patrimonio. Il risultato è una prima risposta della città di Roma che lascia intravedere una possibile riconciliazione tra fazioni opposte, in vista degli appuntamenti impegnativi ed inevitabili sul calendario della modernizzazione della città.
24,00 22,80

Attrezzare l'architettura. Strategie operative per l'architettura del terzo millennio tra permanenza e innovazione

Attrezzare l'architettura. Strategie operative per l'architettura del terzo millennio tra permanenza e innovazione

Andrea Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Officina

anno edizione: 2013

pagine: 128

Come trasformare le criticità della nostra epoca in stimoli per un ripensamento complessivo del fenomeno architettonico capace di restituire qualità al patrimonio edilizio esistente? È questa la domanda centrale cui questo libro cerca di dare risposta. Il concetto di architettura sostenibile, inteso come processo di trasformazione di materiali e risorse naturali secondo operazioni in equilibrio tra di loro ha assunto una centralità nel dibattito contemporaneo che ha prodotto un diverso modo di guardare al costruito, anche senza qualità, delle nostre città. Questo patrimonio edificato, se analizzato e ricondotto agli aspetti primari della sua forma, intesa come espressione di strutture spaziali, può rappresentare un importante nucleo da cui partire in un processo di ripensamento e miglioramento del contesto urbano nel quale viviamo. Come gestire questi interventi? Quali sensibilità utilizzare e quali tematiche sviluppare? Il libro propone la categoria dell'Attrezzatura architettonica quale sintesi di una filosofia progettuale attenta al tutto ma con un occhio al particolare, a quella scala del progetto cioè che è la scala dell'uomo che "usa" l'architettura, che la vive e se ne serve. Per questo il concetto di Attrezzatura architettonica viene indagato a partire dall'ambito degli Interni, dove esso si è formato, per poi venire declinato attraverso una serie di chiavi tematiche anche a livello di progettazione dell'involucro esterno.
23,00

Architettura degli interni

Architettura degli interni

Giancarlo Rosa, Andrea Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Officina

anno edizione: 2005

pagine: 32

Questo volume raccoglie alcuni dei materiali sviluppati nell'ambito dei corsi di Architettura degli interni condotti dagli autori presso la Prima facoltà di Architettura "Ludovico quadroni" dell'Università degli studi di Roma La Sapienza. Il libro ha una struttura tripartita, con due contributi teorici iniziali e un piccolo atlante progettuale conclusivo.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.