fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Lazzarini

100° Golf Club Alpino di Stresa

100° Golf Club Alpino di Stresa

Libro: Libro rilegato

editore: Scenari

anno edizione: 2024

pagine: 240

Questo libro celebra i cento anni di storia del Golf Club Alpino di Stresa, un'istituzione prestigiosa e storica situata sulle rive del Lago Maggiore. Fondato nel 1924, il club ha attraversato un secolo di trasformazioni, evoluzioni e momenti significativi che hanno contribuito a fare di questo luogo non solo un campo da golf di eccellenza, ma anche un punto di riferimento culturale e sociale per la comunità locale e i visitatori internazionali. Attraverso un'approfondita ricerca d'archivio, testimonianze dirette e un ricco apparato iconografico, il libro ripercorre le tappe fondamentali della storia del club: dalle origini pionieristiche agli anni di sviluppo, dalle sfide affrontate durante periodi difficili come le guerre mondiali, fino ai recenti successi e riconoscimenti ottenuti a livello internazionale. Oltre alla cronistoria, il volume esplora anche l'influenza del Golf Club Alpino sulla promozione del turismo e dello sport nella regione del Lago Maggiore, evidenziando il contributo del club alla valorizzazione del paesaggio e alla creazione di un'importante rete di relazioni sociali e sportive.
60,00

In auto sulle Alpi-Driving through the Alps

In auto sulle Alpi-Driving through the Alps

Andrea Lazzarini, Giuliana Lonardi

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Scenari

anno edizione: 2022

pagine: 768

C’è stato un tempo in cui le montagne erano tanto spaventose e potenti che passarci liberamente attraverso sembrava utopia, in grado di scoraggiare i viaggiatori più arditi e ripiegare su se stesso qualsiasi sogno di unione. Poi l’ingegno umano produsse la carrozza, il treno e infine l’automobile, perfetta per inerpicarsi sulle scintillanti vette: così quando nel cuore del Vecchio Continente, la barriera dell’Alpe cadde, iniziò per i popoli una nuova era di libertà. Abbiamo voluto raccontarvi la genesi di questa nuova era, partendo dalla voce dei suoi pionieri, con in testa un esploratore e giornalista britannico, che aprì le Alpi al trasporto individuale col suo esempio: 177 passi alpini attraverso 8 stati in auto. La sua guida di viaggio, uscita nel 1911, è qui proposta per la prima volta in italiano, commentata e arricchita da migliaia di immagini d’epoca ritrovate in oltre vent’anni di indagine storica, incorniciate da un’accattivante narrazione a metà tra il romanzo e la rigorosa ricerca accademica. Un volume unico, da collezione, per amanti delle montagne, dei motori, della storia, dell’arte e della libertà di viaggiare senza confini… finalmente uniti attraverso le Alpi.
225,00

«Pazza cosa sarebbe la poesia». Alessandro Tassoni lettore del Trecento fra Barocco ed Età Muratoriana

Andrea Lazzarini

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2021

pagine: 352

Il rapporto di Alessandro Tassoni con la letteratura trecentesca analizzato attraverso i suoi commenti al Decameron di Boccaccio e alle poesie di Petrarca. Con la letteratura italiana del Trecento, Alessandro Tassoni ebbe una relazione tormentata e ambigua. Questo volume cerca di analizzarla a partire dalle sue postille al Decameron e dal dissacrante commento che egli dedicò a Canzoniere e Trionfi: le Considerazioni sopra le Rime del Petrarca (1609). Delle Considerazioni è qui studiata anche la riproposizione settecentesca ad opera di Lodovico Antonio Muratori. Il volume si conclude con un saggio di edizione e commento delle Considerazioni e con l'edizione integrale delle postille tassoniane al Decameron 'rassettato' da Lionardo Salviati. Con la letteratura italiana del Trecento, Alessandro Tassoni ebbe una relazione tormentata e ambigua. Questo volume cerca di analizzarla a partire dalle sue postille al Decameron e dal dissacrante commento che egli dedicò a Canzoniere e Trionfi: le Considerazioni sopra le Rime del Petrarca (1609). Delle Considerazioni è qui studiata anche la riproposizione settecentesca ad opera di Lodovico Antonio Muratori. Il volume si conclude con un saggio di edizione e commento delle Considerazioni e con l'edizione integrale delle postille tassoniane al Decameron 'rassettato' da Lionardo Salviati.
30,00 28,50

I fiscali del diavolo. Muratori, Fontanini e Castelvetro. Con un’edizione del Primo esame dell’«Eloquenza italiana»

I fiscali del diavolo. Muratori, Fontanini e Castelvetro. Con un’edizione del Primo esame dell’«Eloquenza italiana»

Andrea Lazzarini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 164

Con la pubblicazione della Vita e delle Opere varie critiche (1727), Lodovico Antonio Muratori intendeva riabilitare la figura di Lodovico Castelvetro (1505-1571), difendendola dalle infamanti tacce di eresia. Come di consueto, contro l’«Avvocato del Castelvetro» si scagliò Giusto Fontanini nell’ultima redazione della sua Eloquenza italiana (1736). Attorno alla biografia del grande traduttore della Poetica si consumava, dunque, l’ultimo atto di una delle più famose polemiche del primo Settecento italiano. A scontrarsi erano due visioni inconciliabili del rapporto tra cattolicesimo e mondo protestante, due opposte valutazioni del significato storico della Riforma; ma ad essere attaccata da Fontanini era anche la grande tradizione iniziata da Castelvetro, quella del razionalismo modenese, nel solco della quale Muratori consapevolmente si inseriva. Questo libro ricostruisce la storia editoriale della Vita e delle Opere varie critiche, e l’acceso dibattito che conseguì alla loro pubblicazione. Nella sua seconda parte, il volume offre l’edizione critica del Primo esame del libro intitolato «Dell’Eloquenza italiana», replica muratoriana alle accuse di Fontanini.
16,00

Francesco Bracciolini. Gli «ozi» e la corte

Francesco Bracciolini. Gli «ozi» e la corte

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2020

pagine: 444

I saggi raccolti nel volume mettono a fuoco la vicenda letteraria e biografica di Francesco Bracciolini, figura poetica di spicco nel primo Seicento italiano. Il volume riunisce ricerche – avviate in occasione del convegno Francesco Bracciolini. Gli ‘ozi’ e la corte (Pisa-Pistoia, 21-22 settembre 2017) – che vedono affiancarsi prospettive disciplinari diverse: agli affondi letterari e critici si avvicendano infatti approfondimenti storico-artistici, nonché edizioni di testi inediti o difficilmente reperibili. Il libro, ricco di novità, aggiorna e integra in molte parti il profilo del poeta delineato sul finire dell’Ottocento da Michele Barbi, con la sua Notizia della vita e delle opere di Francesco Bracciolini. Introduzione di Maria Cristina Cabani.
24,00

La rosa. Favola

Giulio Cesare Cortese

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 496

“La rosa” (1621) è la prima opera teatrale composta interamente in napoletano; assieme al Cunto de li Cunti di Giovan Battista Basile, essa è uno dei capolavori della letteratura dialettale seicentesca. Muovendosi sempre sul sottile confine che separa emulazione e parodia, Giulio Cesare Cortese si misura con autori del calibro di Aretino, Guarini, Della Porta e Buonarroti il Giovane, contaminando però la lezione dei maestri del teatro cinquecentesco con spunti che gli derivano dalla coeva Commedia dell’Arte. Quella che ne risulta è un’opera di strepitosa novità e irriducibile vivacità espressiva, destinata a un successo durato più di due secoli. De “La rosa” si propone qui un’edizione moderna, fondata sulla recentemente riemersa editio princeps dell’opera. Il testo critico è corredato da una traduzione a fronte e da un ampio commento a piè di pagina. Questi due strumenti sono pensati per funzionare sinergicamente: la traduzione fornisce un primo aiuto al lettore anche del tutto inesperto del dialetto napoletano seicentesco; il commento ambisce invece a una capillare spiegazione del testo.
30,00 28,50

In auto sulle Alpi. Dalla coppa delle Alpi alla Route des Alpes, un secolo di personaggi, piloti, rally ed automobilismo epico. Ediz. italiana e inglese
225,00

19,00 18,05

Dimore di lago. Ville, castelli, parchi e personaggi della sponda piemontese del Lago Maggiore

Dimore di lago. Ville, castelli, parchi e personaggi della sponda piemontese del Lago Maggiore

Andrea Lazzarini

Libro

editore: Scenari

anno edizione: 2015

pagine: 600

Pubblicato nel 2011, oggi esce in ristampa, sempre con una prestigiosa veste grafica (stampa 5 colori, cofanetto regalo), 600 pagine e quasi 170 ville e castelli, con la scheda paesaggistica delle residenze. Con la descrizione di architetti, proprietari di storiche residenze, giornalisti e fotografi, entreremo così nelle dimore dei celebri personaggi che vissero lungo le sponde del lago Maggiore e ne scopriremo le vicende. Nel libro, infatti, testi e documenti d'archivio ci restituiranno l'immagine "ufficiale" e la vita privata di reali, nobili, politici, letterati, celebri architetti ed imprenditori, personaggi dello spettacolo e della moda, editori, che nel corso dei secoli dimorarono in splendide residenze, circondate da maestosi parchi, ma anche l'impegno e la maestria di muratori, capimastro, artigiani, giardinieri ed albergatori; scopriremo anche alcune ville high-tech, edificate in posizioni panoramiche sul Verbano, dal 1930 sino ad oggi. L'itinerario seguito alla scoperta delle dimore, prende il via da Oleggio Castello, per raggiungere Cannobio, al confine Svizzero.
125,00

In battello sul Lago Maggiore. Un viaggio attraverso le immagini d’epoca, dal primo piroscafo a vapore del 1826 alle motonavi. Un affascinante tour tra Piemonte, Lombardia e Svizzera, tra rive, approdi, borghi, isole e paesaggi da sogno

In battello sul Lago Maggiore. Un viaggio attraverso le immagini d’epoca, dal primo piroscafo a vapore del 1826 alle motonavi. Un affascinante tour tra Piemonte, Lombardia e Svizzera, tra rive, approdi, borghi, isole e paesaggi da sogno

Andrea Lazzarini

Libro: Libro in brossura

editore: Scenari

anno edizione: 2020

pagine: 260

Un viaggio attraverso le immagini d’epoca, dal primo piroscafo a vapore del 1826 alle motonavi. Un affascinante tour tra Piemonte, Lombardia e Svizzera, tra rive, approdi, borghi, isole e paesaggi da sogno. Il primo capitolo presenta gli inizi della navigazione sul Lago Maggiore, dal "Verbano", alle battaglie combattute tra gli austriaci e Garibaldi, anche con le cannoniere sul lago, alle prime società di navigazione sino alla nascita dei primi imbarcadero. Infatti i piroscafi non potevano attraccare a riva. I passeggeri venivano trasbordati sulle barche dei barcaioli. I primi turisti arrivarono dopo il 1855, quando la ferrovia raggiunse Arona, ma soprattutto dopo il 1906, all'apertura del tunnel del Sempione. Una belle époque svanita con l'avvento della prima guerra mondiale. Nel 1923, con l'arrivo dell'ingegnere elvetico Sutter, si assiste alla scomparsa dei piroscafi a carbone, e all'apparizione delle prime motonavi a nafta. Arriva la seconda guerra mondiale, con razionamenti del carburante e navi affondate, poi riprende il turismo, con i traghetti e gli aliscafi, sino ai catamarani e alle navi green di oggi. Il libro presenta inoltre tutti i borghi del lago, racconti e curiosità.
50,00

Carlo Alberti. 100 anni di cultura 70 anni di libreria

Andrea Lazzarini

Libro: Libro in brossura

editore: Alberti

anno edizione: 2024

pagine: 158

Carlo Alberti fu più di un semplice libraio: promotore culturale, editore appassionato, imprenditore illuminato. Trasformò la sua libreria, aperta a Verbania nel 1954, in un centro di diffusione della cultura nel Verbano-Cusio-Ossola. Lo scrittore Piero Chiara lo definì un editore sagace e oggi Alberti Libraio Editore vanta oltre 400 titoli. Amante della montagna e membro del CAI, fu tra i sostenitori della creazione del Parco Nazionale della Val Grande e del Parco Naturale dell'Alpe Veglia. Promotore di iniziative sociali come il Gruppo Verbanese Sciatori Ciechi, e il Libro Parlato Lions, era un vulcano di idee. Nel corso degli anni, il testimone dell’attività è passato nelle mani della figlia Raffaella e in quelle del nipote Luca, che oggi portano avanti la sua missione culturale con nuove idee e progetti. Questa pubblicazione, arricchita da preziose testimonianze di persone che hanno condiviso con Carlo momenti di vita e progetti, è un omaggio a una personalità appassionata e poliedrica, in occasione del centenario dalla sua nascita. E celebra anche il compleanno della sua libreria che, da 70 anni, continua a tramandare l’amore e la passione per i libri.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.