fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Marrone

Tra herbartiani e neoidealisti. La pedagogia sulle riviste cattoliche del primo Novecento

Andrea Marrone

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2023

pagine: 344

Le riviste di cultura rappresentano una fonte preziosa anche per la ricerca storico pedagogica, poiché permettono di studiare con maggiore profondità gli itinerari delle principali correnti di pensiero, il contributo dei suoi protagonisti, l’impatto delle varie visioni sul dibattito e sulla vita scolastica. La presente monografia si propone di lumeggiare il contributo pedagogico e scolastico dell’area cattolica prendendo in esame quattro riviste che, pur senza interessi esclusivi in questi campi, se ne occuparono diffusamente, ospitando ricerche e interventi destinati a definire e sviluppare il volto della riflessione educativa di matrice cattolica nei decenni successivi. In particolare, sarà analizzato il contributo della «Rassegna Nazionale», della «Rivista Rosminiana», di «Studium» e della «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica». La ricerca ne approfondirà gli interessi pedagogici e scolastici, i temi su cui più si soffermarono, il confronto con le altre correnti, il tentativo di delineare, nell’incontro col dibattito nazionale e internazionale, un’elaborazione coerente con la visione antropologica ed educativa cattolica.
26,00 24,70

Demoni, fantasmi e leggende del Giappone

Andrea Marrone

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2023

pagine: 288

Il Giappone è un Paese ricco di contraddizioni. Quando pensiamo alla terra del Sol Levante, infatti, non può non venirci in mente una serie di immagini contrastanti: grattacieli di vetro e acciaio e templi buddisti in legno e foglia d'oro; treni iperveloci e parchi pieni di ciliegi in fiore; tecnologia al suo massimo sviluppo e superstizioni vecchie di secoli. La cultura giapponese, apparentemente votata alla modernità, si nutre di una serie di tradizioni e di storie che affondano le loro radici nella notte dei tempi: accanto alla passione per tutto ciò che è nuovo, continuano a vivere aspetti come il culto degli antenati e dei kami, le pratiche ascetiche dei monaci e la paura degli oni e dei fantasmi. Andrea Marrone conduce il lettore alla scoperta di questi volti nascosti del Giappone moderno, evidenziando come anche nel Paese forse più tecnologico del mondo possano sopravvivere credenze antiche e irrazionali. Dopotutto, in una megalopoli come Tokyo c'è posto anche per gli dèi, gli spiriti e i demoni. Dai demoniaci oni ai kami e agli dèi: tradizioni, leggende e superstizioni nel Giappone moderno Tra gli argomenti trattati: La creazione, Amateratsu Omikami; I kami, dalle manifestazioni della natura agli antenati; Dèi, demoni e fantasmi; Lo sciamanesimo e lo spiritismo; Santuari, templi, torii; Gli esseri pluridimensionali, volpi e tassi; Hakko Ichiu, il culto imperiale e la ierogamia del tempio di Ise; Il sincretismo giapponese tra shintoismo, buddismo, cristianesimo e sette.
12,90 12,26

Educare in Sardegna. Tracce biografiche di alcuni protagonisti tra XIX e XX secolo

Andrea Marrone

Libro: Libro in brossura

editore: PFTS University Press

anno edizione: 2020

pagine: 114

Il volume è una raccolta di 54 profili biografici di alcune tra le più significative personalità educative del panorama sardo, vissute tra il XIX e il XX secolo.
16,00 15,20

«Il progresso dell'istruzione ha bisogno di libertà». I cattolici e la questione scolastica in Italia tra Otto e Novecento

Andrea Marrone

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2019

pagine: 224

A dispetto delle lacune storiografiche sul tema, gli anni compresi tra la fine del XIX secolo e la Grande Guerra rappresentano una stagione di grande interesse per la storia della pedagogia cattolica. Oltre alla difesa di una visione educativa coerente con la filosofia e antropologia cristiana, l'impegno dei cattolici si dispiegò soprattutto in campo scolastico, nel tentativo di superarne l'assetto statalista e laicista. In parziale controtendenza rispetto ai decenni precedenti, le battaglie dei cattolici furono segnate, d'un lato, dall'ormai avvenuto riconoscimento delle prerogative governative in campo educativo e, dall'altro, dalla difesa dei diritti educativi della famiglia, dalla rivendicazione della presenza dell'insegnamento religioso nelle scuole pubbliche e dalla richiesta di una maggiore valorizzazione delle autonomie locali. Con l'obiettivo di lumeggiare i tratti della pedagogia che ne sostiene la militanza, il volume rilegge l'apporto al dibattito scolastico di alcune delle personalità più significative di quegli anni, come i vescovi Geremia Bonomelli e Giacomo Maria Radini Tedeschi, l'attivista e politico Nicolò Rezzara, il fondatore dell'Unione Pro Schola Libera, don Giuseppe Piovano.
22,50 21,38

La pedagogia cattolica nel secondo Ottocento

Andrea Marrone

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2016

pagine: 312

Il volume solleva la pietra tombale che da oltre un secolo ha sigillato la cultura pedagogica tardo ottocentesca dei cattolici e si propone di verificare, senza pregiudiziali intenti agiografici o riabilitativi, se davvero l'apporto degli eredi della tradizione spiritualistica risorgimentale sia stato poco rilevante come è stato fin qui ritenuto. A tal fine sono state esaminate le opere di alcuni dei maggiori esponenti, i legami con la tradizione precedente e successiva, le connessioni con la riflessione straniera e il più vasto scenario del dibattito italiano. In particolare è stata esplorata la produzione e la proposta pedagogica degli studiosi attivi durante l'età del Positivismo: Giuseppe Allievo, Francesco Paoli, Carlo Uttini, Augusto Conti e Augusto Alfani, nonché l'influenza esercitata in Italia da autori francesi come Felix Dupanloup, Jean Guibert e Martin Stanislao Gillet. Il saggio è concluso da un sondaggio sul filone della pubblicistica cosiddetta "minore", ovvero su alcuni "plutarchi" tradotti dal francese per le giovani italiane.
25,00 23,75

Lettera a un archivista fedifrago

Lettera a un archivista fedifrago

Andrea Marrone

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 208

In un'atmosfera soffocante da città di provincia dell'Italia meridionale, un individuo depresso e nevrotico trova uno sfogo alle sue angosce: la ricerca della verità in un abuso avvenuto un secolo prima. Le sue ricerche vanno a turbare gli equilibri di una società omertosa e indifferente. Minacce vere o presunte contribuiscono a creare un clima di ansietà crescente che si propaga a chi gli sta intorno con conseguenze pericolose.
15,00

Breve storia della Cina. Dalla dinastia Xia a Mao Tse Tung fino a Taiwan: il Celeste Impero dalle origini a oggi

Breve storia della Cina. Dalla dinastia Xia a Mao Tse Tung fino a Taiwan: il Celeste Impero dalle origini a oggi

Andrea Marrone

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 256

Oggi la Cina è una superpotenza mondiale. Il suo potere economico, prima ancora di quello militare, le è valso un posto di primissimo piano nello scacchiere geopolitico internazionale. Eppure, gran parte della sua storia millenaria è ancora sconosciuta ai più, anche per via dell'isolamento culturale che il Paese è sempre stato deciso a mantenere. Andrea Marrone ricostruisce in questo prezioso libro i lunghi secoli di vita dello Stato cinese, dalla preistoria ai giorni nostri, fornendo al lettore delle chiavi di lettura fondamentali per capire la Cina di oggi e comprenderne l'evoluzione. Dalla dinastia Xia e i Regni Combattenti alla rivoluzione di Mao Tse Tung, da Confucio alla questione di Taiwan, dall'imperatrice vedova Cixi alla decolonizzazione: un lungo e affascinante viaggio alla scoperta della storia della Cina e dei suoi rapporti con il resto del mondo. Dall'epoca imperiale al dominio del commercio mondiale: il racconto della grande epopea del popolo cinese L'età remota, dalla dinastia Xia ai Regni Combattenti I Manchu Le guerre dell'oppio La rivolta dei Boxer Il crollo del sistema imperiale Il colonialismo Mao Tse Tung e il comunismo Le due cine, Cina e Taiwan La decolonizzazione, Hong Kong e Macao La Cina odierna nello scacchiere mondiale
12,90

La disfatta del Terzo Reich. La battaglia di Stalingrado

La disfatta del Terzo Reich. La battaglia di Stalingrado

Andrea Marrone

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 311

Se c'è una battaglia che ha compromesso in modo definitivo i sogni di dominio di Hitler, è senza dubbio quella di Stalingrado. Dal 23 agosto 1942 al 10 marzo 1943 la VI armata tedesca condotta da Paulus fu inchiodata dalla tenacia dei sovietici alla città che portava il nome del loro leader. Uno scontro senza esclusione di colpi, con due eserciti che si battevano senza alcun freno e senza alcuna regola con una sola direttiva: annientare il nemico. Vincitori in estate, i tedeschi si trasformarono in assediati durante l'inverno, costretti da Hitler a resistere fino alla morte: soffrirono la fame, le malattie, il freddo, consapevoli di non poter sperare in alcuna pietà da parte dei vincitori. E la guerra di conquista si trasformò gradualmente in una di sterminio. Mentre la produzione bellica tedesca arrancava, piegata dalla mancanza di materie prime e dai bombardamenti alleati, quella sovietica aumentava in continuazione, sfornando un numero crescente di carri armati, aerei, cannoni, e catapultando sempre più uomini al fronte. La Luftwaffe finì per perdere lo scontro per i rifornimenti della VI armata e già a Natale del 1942, a Berlino si parlava degli eroi di Paulus come se fossero già morti. Passo dopo passo, Andrea Marrone ripercorre una delle battaglie che più hanno cambiato il corso della storia.
12,00

La disfatta del Terzo Reich. La battaglia di Stalingrado

La disfatta del Terzo Reich. La battaglia di Stalingrado

Andrea Marrone

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2012

pagine: 309

Se c'è una battaglia che ha compromesso in modo definitivo i sogni di dominio di Hitler, è senza dubbio quella di Stalingrado. Dal 23 agosto 1942 al 10 marzo 1943 la VI armata tedesca condotta da Paulus fu inchiodata dalla tenacia dei sovietici alla città che portava il nome del loro leader. Uno scontro senza esclusione di colpi, con due eserciti che si battevano senza alcun freno e senza alcuna regola con una sola direttiva: annientare il nemico. Vincitori in estate, i tedeschi si trasformarono in assediati durante l'inverno, costretti da Hitler a resistere fino alla morte: soffrirono la fame, le malattie, il freddo, consapevoli di non poter sperare in alcuna pietà da parte dei vincitori. E la guerra di conquista si trasformò gradualmente in una di sterminio. Mentre la produzione bellica tedesca arrancava, piegata dalla mancanza di materie prime e dai bombardamenti alleati, quella sovietica aumentava in continuazione, sfornando un numero crescente di carri armati, aerei, cannoni, e catapultando sempre più uomini al fronte. La Luftwaffe finì per perdere lo scontro per i rifornimenti della VI armata e già a Natale del 1942, a Berlino si parlava degli eroi di Paulus come se fossero già morti. Passo dopo passo, Andrea Marrone ripercorre una delle battaglie che più hanno cambiato il corso della storia.
9,90

I Mille. La battaglia finale. La più grande vittoria di Garibaldi per l'unità d'Italia

I Mille. La battaglia finale. La più grande vittoria di Garibaldi per l'unità d'Italia

Andrea Marrone

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2012

pagine: 253

Il primo ottobre 1860 Garibaldi si trova ad affrontare la battaglia più difficile della sua lunga carriera militare. Deve combattere contro il Real esercito del Regno delle Due Sicilie, superiore al suo per numero di uomini, artiglieria, posizione e mezzi. Nessuna delle tattiche da guerriglia a lui note può essere utilizzata; trincerati in fretta e furia, i soldati devono fronteggiare un nemico determinato e consapevole. Francesco II di Borbone e i suoi generali sanno di non avere alternative: devono superare la barriera del Volturno e battere sul campo le temute camicie rosse di Garibaldi. Il generale sa che, se i borbonici sfonderanno le sue linee, tutto sarà perduto. La preparazione della battaglia è una corsa contro il tempo e una sfida alle croniche carenze di un esercito di volontari, che manca di tutto quello che i borbonici hanno in abbondanza: cannoni, polvere, munizioni, cibo, cavalleria leggera e pesante. I garibaldini affrontano il nemico in contrattacchi furibondi, lanciando sassi, combattendo a mani nude. I preparativi, le tattiche utilizzate negli scontri, il contrapporsi di due diversi modi di combattere e di due differenti mentalità rivivono nel saggio di Andrea Marrone, che guida il lettore passo dopo passo nei momenti salienti della battaglia decisiva per l'Unità d'Italia.
9,90

Kaffir

Kaffir

Andrea Marrone

Libro

editore: Quiet

anno edizione: 2010

pagine: 230

Il caporale paracadutista della "Folgore", Giacomo Gabbro, raggiunge l'Afghanistan dopo un attentato e viene subito impiegato nei normali compiti affidati alla sua squadra. Nel corso di un pattugliamento viene catturato il capo di un villaggio di montagna. Giacomo, che sta imparando la lingua afgana, stabilirà un contatto umano con il prigioniero che, successivamente, l'inviterà nel suo villaggio. Dal villaggio è possibile controllare una valle di importanza strategica e Giacomo viene incaricato di andare a fare una proposta agli anziani del villaggio. Apparentemente la missione è priva di rischi ma le apparenze ingannano. La storia di Giacomo si intreccia con quella degli altri membri della sua squadra e con quella dei suoi ufficiali. Storia che non è solo fatta di disagi e pericoli ma anche di pensieri nostalgici per le famiglie, gli affetti, sogni per il futuro, piccole preoccupazioni. La vita di persone normali che si trovano a affrontare una missione difficile e impegnativa. Una storia di valori, di impegno e sacrificio.
16,00

Secondino. Rivoluzionario di professione

Giulio Napoleone

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2023

pagine: 566

Il racconto narra la vera esistenza di Secondino, i suoi primi tre articoli del 1917 mai ritrovati, oppure la parte più intrigante e travisata dagli studiosi, quando passò alcune informazioni alla questura romana e mai all'OVRA, perché infiltrato secondo ordini moscoviti. Perciò Lenin e Münzenberg ne fecero l'artefice di importanti eventi internazionali antifascisti, come competeva ad un “rivoluzionario di professione” e non ad uno scrittore.
35,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.