fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Mattia Marcelli

Affrontare l'emergenza formativa: un approccio di pedagogia narrativa

Affrontare l'emergenza formativa: un approccio di pedagogia narrativa

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2025

pagine: 290

Il volume collettivo Affrontare l’emergenza formativa: un approccio di pedagogia narrativa, esplora il potenziale della narrazione come strumento educativo per affrontare le sfide formative contemporanee. La prima parte analizza la “svolta narrativa” nelle scienze umane, evidenziandone le implicazioni epistemologiche e metodologiche, con un focus sulla pedagogia dell’emergenza. La narrazione emerge come mezzo per comprendere e gestire crisi sociali e individuali. La seconda parte approfondisce narrazioni concrete e voci collettive, mostrando come le storie formative possano favorire, nelle emergenze, resilienza e riflessione critica. Combinando teoria e sperimentazione narrativa, il volume rappresenta una risorsa per educatori e ricercatori, offrendo strumenti per rispondere in modo creativo e inclusivo alle urgenze educative del nostro tempo.
22,00

Attraverso le origini del cambiamento. Storia e prospettive del lavoro socio–pedagogico
26,00

Oltre il confine dell'azione sociale. Pedagogia, comunità e sfide contemporanee
33,00

Sostenere il mondo. Riflessioni e azioni per l'educazione sociale alla sostenibilità

Sostenere il mondo. Riflessioni e azioni per l'educazione sociale alla sostenibilità

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 260

Il volume rappresenta una riflessione collettiva e un'azione condivisa necessaria per indirizzare le sfide ambientali contemporanee per mezzo dell'educazione di comunità. Attraverso un insieme di contributi multidisciplinari, il libro si immerge nelle profondità dell'educazione ambientale, esplorando le sue radici storiche, le sue manifestazioni pedagogiche e le sue potenzialità trasformative verso un futuro sostenibile. Mira a esplorare come la pedagogia sociale possa essere applicata all'educazione ambientale, per raggiungere obiettivi significativi. L'opera si propone come una guida essenziale per navigare le complesse intersezioni tra educazione, ambiente e società.
20,00

Radici in movimento. Dinamiche educative e trasmissione di conoscenze nelle diaspore contemporanee
28,00

Comunità educative. Un viaggio nella pedagogia sociale contemporanea

Comunità educative. Un viaggio nella pedagogia sociale contemporanea

Andrea Mattia Marcelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 220

Il volume si propone come un'analisi approfondita e multidimensionale delle comunità educative nel contesto della pedagogia sociale e interculturale. Esplorando la natura, le tipologie e le specificità di queste comunità, il libro evidenzia l'importanza della collaborazione e dell'interazione per un apprendimento efficace e inclusivo. Il concetto di "educazione come cultura profonda" emerge come filo conduttore, ponendo l'educazione al centro delle dinamiche culturali e sociali e promuovendo un approccio interculturale trasformativo. Questo approccio vede l'educazione non solo come trasmissione di conoscenze ma come un processo integrato nelle dinamiche culturali e sociali, promuovendo un cambiamento di paradigma verso una comprensione più olistica dell'apprendimento. Il testo è una risorsa preziosa per educatori, studenti, e professionisti, offrendo nuove prospettive sull'impatto delle comunità educative nella società contemporanea.
18,00

Charting the Entrudo: Ecopedagogy of Cultural Heritage in the European Outermost Region of the Azores
35,00

Manuale di storia del pensiero scientifico

Manuale di storia del pensiero scientifico

Andrea Mattia Marcelli, Rita Minello

Libro

editore: Edicusano

anno edizione: 2022

Il volume rappresenta il manuale completo dell’insegnamento di Storia del Pensiero Scientifico, afferente al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche dell’Università degli Studi Niccolò Cusano. Il percorso è stato delimitato a un più specifico ambito di studio interno alla storia generale del pensiero scientifico, per il quale è stato scelto il titolo Storia del Pensiero Scientifico. Problemi, teorie, programmi di ricerca a confronto: scienze dell’educazione e scienze della formazione. Il testo intende presentarsi come un percorso utile a offrire le idee-chiave, le problematiche e le coordinate principali della storia delle teorie e del pensiero scientifico, con particolare riferimento a quelle che maggiormente interessano l’area epistemologica delle scienze dell’educazione e della formazione.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.