fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrew Spannaus

Rivincita. L'enigma americano spiegato agli europei

Andrew Spannaus

Libro: Libro in brossura

editore: Solferino

anno edizione: 2024

pagine: 272

L’immagine dell’America, oggi, ci appare per molti versi indecifrabile. Nelle cronache, la più grande democrazia del mondo mostra una politica sempre più pirotecnica, tra assalti social e assalti giudiziari, colpi di scena e colpi bassi, declini che sembrano irreversibili e spettacolari rimonte. Dietro le apparenze mediatiche, di volta in volta foriere di timori e speranze, la realtà è quella di una società profondamente divisa da una nuova conflittualità culturale su temi controversi come il razzismo, l’immigrazione, i diritti civili, primo fra tutti quello all’aborto. Il modello economico seguito negli ultimi cinquant’anni, e in qualche modo imposto agli altri, non regge più: al credo della globalizzazione, Washington ha ormai sostituito il protezionismo e la politica industriale. Sembrerebbe una crisi d’identità. Eppure, per chi davvero sa decifrare le notizie, fuori dai paradigmi ideologici e dagli schemi facili della comunicazione istantanea, si intravvede il profilo della imminente rivincita americana. È in atto, già da anni, una profonda trasformazione, una svolta post-globale che sta gettando le basi per l’ingresso in una nuova dimensione di potenza. Non mancheranno conseguenze anche per l’Europa: cosa dovranno fare, infatti, gli alleati, seguire Washington nella competizione geopolitica con Pechino e Mosca, o valutare i propri interessi e tracciare una rotta autonoma? Questo libro mira a spiegare le linee di faglia sulle quali si sviluppano la vita e il ruolo degli Stati Uniti, in un’analisi serrata che spazia su temi sociali, capovolgimenti elettorali, strategie politiche di medio periodo, e arriva a prefigurare le linee di tendenza della futura presidenza. La crisi americana percepita, spiega Spannaus, è innanzitutto un’opportunità di cui già si intravvedono le infinite possibilità. E chi saprà leggere, e cavalcare, il grande cambiamento in atto sarà il vincitore del futuro.
18,00 17,10

Livable proximity. Ideas for the city that cares

Livable proximity. Ideas for the city that cares

Ezio Manzini

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2022

pagine: 158

26,00

L'America post globale. Trump, il coronavirus e il futuro

L'America post globale. Trump, il coronavirus e il futuro

Andrew Spannaus

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 192

Lo choc del coronavirus sta accelerando la crisi già in atto della globalizzazione, che ha anteposto i parametri monetari e la speculazione al benessere e all'economia reale. Il cambiamento inaugurato con l'elezione di Donald Trump richiede un'analisi realistica, per capire quanto rimarrà del tentativo di rimodulare produzione, rapporti commerciali e politica estera. E mentre l'establishment resiste alle pulsioni populiste e si difende manipolando l'informazione, su alcuni punti non si torna indietro: occorre ripensare l'economia dei bassi costi, il ruolo dello Stato e del debito pubblico, e lo stesso concetto di sicurezza nazionale, tutto nel contesto di nuovi equilibri globali. Spannaus racconta l'America senza passare dal politically correct, per capire come l'intreccio tra politica, economia e identità plasmerà la società dopo il populismo e la pandemia. Prefazione di Giulio Sapelli.
15,00

Corporate debt management

Alberto Dell'Acqua

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2018

pagine: 91

18,00 17,10

La rivolta degli elettori. Il ritorno dello stato e il futuro dell'Europa

La rivolta degli elettori. Il ritorno dello stato e il futuro dell'Europa

Andrew Spannaus

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 110

Dal 2016 il mondo non è più lo stesso. La Brexit, la vittoria di Trump negli USA, il No al referendum in Italia hanno inviato ai poteri occidentali un forte segnale di protesta. Se per i media e i vertici politici questi eventi sono stati del tutto imprevisti, per chi aveva compreso gli errori commessi dalla classe dirigente degli ultimi 40 anni il destino era già scritto. Dopo aver anticipato il successo di Donald Trump con il libro “Perché vince Trump” (quasi seimila copie vendute in sei mesi), l'analista americano Andrew Spannaus volge lo sguardo al 2017, con le elezioni nei più influenti Paesi europei. Cosa potrà accadere ancora, e perché? La questione è se i governanti saranno in grado di rispondere in modo efficace alle istanze di quella larga fetta di popolazione lasciata indietro dalla globalizzazione economica e finanziaria. Per inquadrare realmente i movimenti populisti e i gruppi nazionalisti in questa fase occorre analizzare in profondità i meccanismi che hanno indebolito la classe media e hanno creato un senso di insicurezza fra molti settori della popolazione. Le dinamiche che hanno portato alla vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti sono presenti anche in Europa, e sollevano dubbi sulla futura forma politica del continente, ma ancor prima sulla sostanza delle politiche da perseguire. Per capire i contorni del problema, Spannaus analizza il ruolo degli Stati nazionali nati con il sistema di Westfalia, per poi valutare punto per punto le argomentazioni in favore di un rafforzamento dell'Unione europea. Se non vuole soccombere contro i nuovi competitor globali, l'Occidente è chiamato a fare i conti con i suoi errori e riprendere a perseguire i suoi principi fondanti.
10,00

Perché vince Trump. La rivolta degli elettori e il futuro dell'America

Perché vince Trump. La rivolta degli elettori e il futuro dell'America

Andrew Spannaus

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 101

Un analista americano che conosce bene anche l'Italia spiega le vere motivazioni dietro al successo di Donald Trump e l'opportunità offerta da questa rivolta degli elettori. L'atteggiamento dei media è stato superficiale, tant'è che nessuno credeva che Trump potesse davvero vincere la nomina. In questo libro si indaga sulle correnti profonde della società americana che hanno spinto il candidato repubblicano - e anche il "socialista" Bernie Sanders - a stravolgere la politica americana. È in atto un riallineamento dell'elettorato statunitense: la divisione sta andando da democratici-repubblicani a establishment-outsider. Dopo quest'anno l'America non sarà più la stessa: l'establishment dovrà tenere conto dei rischi di ignorare la fetta crescente della popolazione lasciata indietro dalla globalizzazione dell'economia. Si tratta di una grande opportunità per rivedere certi errori da entrambe le sponde dell'Atlantico, dalla deindustrializzazione alle guerre continue nel nome del "cambiamento di regime".
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.