Solferino
Ci sono luoghi al mondo dove più che le regole è importante la gentilezza. Articoli per i giornali
Carlo Rovelli
Libro
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 256
«Siamo esserini che vivono sulla crosta di una palla di roccia lanciata nello spazio, come una piccola astronave. Fuori, c’è uno straordinario mondo ancora inesplorato. Come un bambino che si affacci per la prima volta a una finestra sul mare, l’umanità intera guarda dall’oblò dei suoi telescopi, curiosa, incantata.» Questo libro raccoglie articoli di giornale scritti da Carlo Rovelli tra il 2010 e il 2020 per il «Corriere della Sera», il supplemento domenicale del «Sole 24 Ore» e altri quotidiani italiani e stranieri. Parla di viaggi (anche psichedelici); di poeti, Lucrezio, Dante e Leopardi, perché «la grande scienza e la grande poesia sono entrambe visionarie, e talvolta possono arrivare alle stesse intuizioni»; di filosofi, da Aristotele a David Lewis che sostiene esistano asini che volano; di buchi neri e telescopi, onde gravitazionali e gravità quantistica. Parla del Big Bang e della nascita del tempo, di scienziati come Stephen Hawking, Roger Penrose, Kip Thorne e del sacerdote Georges Lemaître. Parla di una generazione, quella dell’autore, troppo giovane per il Sessantotto ma non per il Settantasette, di università, di politica, di ateismo, della natura della mente e della coscienza (anche di quella dei polpi). È la raccolta dei sogni e delle passioni intellettuali di un fisico alla ricerca di idee nuove e di una prospettiva ampia e coerente, in cui la scienza si intrecci e si integri con l’intera cultura, una sorta di diario delle avventure intellettuali di uno scienziato che crede nell’impegno civile e nella necessità di una seria divulgazione, e sogna un mondo in cui, «più delle regole, conti la gentilezza».
Endgame. Dentro la famiglia reale: tra rivalità, segreti, vendette, si gioca il futuro della monarchia
Omid Scobie
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 512
«In quanto membri della famiglia reale che hanno scelto di vivere in modo autonomo e completamente staccati dall’istituzione, Harry e Meghan al momento non hanno alcuna voce in capitolo riguardo alla direzione che prenderà la “Ditta”. Ma il loro ruolo nella storia reale rimane più importante che mai. Le questioni sollevate dalla coppia, comprese le accuse di bullismo, misoginia, razzismo e manipolazione dell’immagine, unite alla crudeltà istituzionale di cui sono stati vittime, restano ampiamente ignorate e non affrontate dal Palazzo.» L’8 settembre 2022, la notizia della scomparsa della regina Elisabetta II ha paralizzato il mondo. La sua morte, dopo settant’anni di regno, ha infranto lo scudo protettivo che circondava la famiglia più celebre del pianeta. Da quel momento, un numero crescente di persone si chiede se la monarchia abbia ancora una rilevanza storica e politica, e molti si spingono oltre: ha ancora un senso, e dunque un futuro? In questo momento cruciale della sua storia, Endgame alza il sipario su una famiglia divisa e su un’istituzione in crisi. Omid Scobie ha passato più di dodici anni al seguito dei reali, raccontando la vita e il lavoro della Royal Family e costruendo una fitta rete di relazioni all’interno del Palazzo, che gli hanno permesso di entrare nei suoi ingranaggi profondi. Grazie a conversazioni riservate e un lungo lavoro di ricerca – e al desiderio di rompere qualche ponte per raccontare una buona volta tutta la storia – Scobie offre ai nostri occhi un ritratto di famiglia improntato al caos, alla sfiducia, a forme di durezza draconiana: sull’House of Windsor si addensano fosche minacce che, allargando crepe già aperte al suo interno, mettono a rischio il suo ruolo, la sua immagine, la sua stessa sopravvivenza.
Cuori contro. Le ferite sempre aperte di una stagione di piombo
Luca Telese
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 496
«C’è da fare una cosa» dice Roberto Grassi ai suoi compagni, studenti appartenenti a un’organizzazione di sinistra extraparlamentare, in una mattina del 1975, e quella «cosa» è sprangare Sergio Ramelli, fino a ucciderlo. Sei anni più tardi, Roberto Grassi si suicida nel suo appartamento milanese, gravato dal peso di quelle parole e di quel gesto, e un cerchio, uno solo, si chiude. Ma sono molti di più quelli rimasti aperti, le storie degli anni di piombo senza morale, senza risposta e senza giustizia: i delitti della destra eversiva e della sinistra rivoluzionaria, le vite perdute degli irriducibili rossi e neri. Storie catartiche o inquietanti, storie di estremisti e terroristi ma anche di madri, sorelle e fratelli delle vittime, che per decenni hanno attraversato un dramma personale e pubblico, tentando di far luce sulla verità. Luca Telese raccoglie in questo libro le testimonianze e i documenti, entra negli eventi e nei processi, analizza le azioni, le reazioni e le interpretazioni dei fatti di sangue della nostra più recente guerra civile. E non fa sconti ai silenzi e ai revisionismi, perché oggi che i protagonisti di quegli anni scompaiono, oggi che il passato prossimo diventa storia, oggi che la cronaca continua a restituirci usi strumentali di tragedie mai chiarite né elaborate, «indagare nella zona grigia dove tutto rischia di confondersi è forse più utile di ieri». Così, come il suo predecessore "Cuori neri", questo è un libro che non finisce: impossibile da chiudere. «La memoria degli anni di piombo è un organismo vivo, continuamente in evoluzione», scrive l’autore. E scriverla, riscriverla, ricomporla è il dovere civile di una nazione.
La leggenda degli Unici. I racconti di Elmoni
Alessandro Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 400
Insicuro, distratto, perfettina e bullo sulla Terra. Mago, ranger, ladra e guerriero su Elmoni. Su entrambi i pianeti quattro ragazzi del piccolo paese di Candorsola, Davide, Roberto, Amelia e Marco, si ritrovano appiccicata un’ingombrante etichetta. Eppure loro sono Unici... i soli capaci di viaggiare tra due dimensioni parallele mai in contatto tra loro, la Terra, quella che tutti conosciamo, ed Elmoni. Ogni essere umano ha un proprio inconsapevole doppio nell’altro universo. Tutti tranne questi quattro studenti, trasportati al di là del Manto che separa le due realtà dall’origine dei tempi. Per questo dono, a loro è affidata la missione decisiva: sconfiggere il Coro e i suoi inquietanti adepti, i Cantori, per salvare entrambi i pianeti. In un susseguirsi di colpi di scena e azione, i ragazzi scopriranno cosa li unisce, scendendo a patti con i propri limiti e maturando inattese capacità. Un viaggio che avrà enormi conseguenze sulle loro vite, tra complicate relazioni e voglia di fuggire da se stessi e da nuove e potenti emozioni. La strada per diventare Unici è lunga e impegnativa; il nemico, astuto e vicino… Saranno pronti per lo scontro?
The night agent
Matthew Quirk
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 464
«Pronto?» «Sì. Dica pure.» «Azione notturna. Mi hanno detto di dirle questo. Che lei avrebbe saputo cosa fare. Mi chiamo Rose Larkin.» In sottofondo si sentirono due colpi smorzati. «È dentro. Mi ucciderà.» «Sono qui» rispose una voce calma. «Mi chiamo Peter. Ce la farai, Rose.» Peter Sutherland è un agente dell’FBI che lavora nella Situation Room della Casa Bianca, con l’incarico top secret di presidiare una linea telefonica di emergenza che non squilla mai. Ma quando, finalmente, arriva una chiamata, una voce femminile dall’altro capo del filo lo catapulterà dal silenzioso seminterrato in cui era confinato al livello di massima allerta. Da anni, è in atto una cospirazione che riguarda una talpa ai vertici del governo degli Stati Uniti d’America. Peter si lancia in una disperata caccia al traditore: la posta in gioco è la nazione e vite innocenti sono nelle sue mani. Con The Night Agent, Matthew Quirk ci porta nel santuario della Casa Bianca, nel luogo dove il segreto è la parola d’ordine e la paura un’esperienza quotidiana, come Peter sa bene e Rose drammaticamente impara. Sono loro la spina dorsale di questo libro, un thriller ancora più travolgente, ritmato, emozionante della fortunata serie Netflix che ne è nata.
La conquista dell'imperfezione. Una storia di diversità e bellezza
Carlotta Giancane
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 128
«Mentre ero su quell’autobus, osservavo assorta i miei compagni di viaggio casuali e ne ero affascinata. Riflettevo su quanto l’umanità sia varia, bella, spaventosa, buffa, rassicurante, grigia e sgargiante.» Perché allora i media, la pubblicità, ci propongono continuamente gli stessi modelli, individui «perfetti» a cui nessuno di noi somiglia? Comincia con questa domanda la nuova vita di Carlotta Giancane, che decide di creare una community di persone «vere», e poi una vera e propria agenzia di modelle che lei però chiama «muse», perché non sono figure al servizio di un’idea creativa, ma ispiratrici di una nuova estetica, teste di ponte verso una nuova dimensione. Francesca, con l’animo dell’attrice e la forza di venire a patti con i suoi disturbi alimentari, per potersi mettere in gioco. Pia, a cui non piace l’idea di «accettare» le macchie sul proprio corpo e punta ad amare se stessa. Francesca, atleta paralimpica, ambiziosa, che affronta gli ostacoli della vita come una competizione e li supera. Silvia, che con la sua testa pelata, piccola e rotonda ha imparato a pensare fuori dagli schemi. Valeria, che a cinquant’anni ha deciso di fare la modella per riempire il vuoto pneumatico di rappresentazione delle donne della sua generazione. E altre donne coraggiose, capaci di dimostrare con il loro esempio che la perfezione non esiste. Cercare di raggiungerla è un inganno, destinato a farci sentire eternamente sbagliati. Questo libro è una storia personale e la voce di un’indispensabile impresa collettiva: la battaglia contro l’ansia e la sensazione di inadeguatezza che hanno preso possesso soprattutto delle donne, in ogni età e in ogni fascia sociale. Riflessioni e consigli, esempi e aneddoti: un libro per sentirsi meno sole, più forti, capite.
Il ladro. Una storia vera d'amore, furti d'arte e pericolose ossessioni
Michael Finkel
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 256
Per secoli le opere d’arte sono state trafugate in mille modi diversi, ma nessuno mai era stato così bravo come Stéphane Breitwieser. Dotato di un fisico atletico e di un’innata capacità di aggirare qualsiasi sistema di sicurezza, con la sua fidanzata a fargli da palo, in otto anni di attività è riuscito a mettere a segno oltre duecento sfacciate rapine in musei e chiese di tutta Europa, appropriandosi di oltre trecento opere d’arte, del valore stimato di due miliardi di dollari. Ma quello che lo rende un caso eccezionale nel composito universo dei ladri d’arte non è solo la straordinaria abilità. Diversamente dai suoi «colleghi», lui non agisce per soldi. Conserva ed espone tutti i suoi tesori in un paio di stanze segrete dove può ammirarli a suo piacimento. «Tutti in un museo pensano la stessa cosa – come starebbe bene a casa mia – ma solo Stéphane è incapace di scacciare dalla testa un’idea tanto irrazionale.» E di portarla, razionalmente, alle sue estreme conseguenze. I cleptomani rubano per amore del furto, non dell’oggetto, gli individui affetti da sindrome di Stendhal non rubano affatto: se Breitwieser soffre di un disturbo psichico, come classificarlo? Ne Il ladro, Michael Finkel ci fa attraversare il mondo bizzarro e affascinante di un uomo dotato di insoliti talenti e altrettanto insolite motivazioni, fino all’epilogo della sua storia, quando un crescente sprezzo del pericolo, unito all’insaziabile fame di possedere la bellezza a ogni costo, lo conduce a un ultimo atto di arroganza, e nelle mani della giustizia.
Riemersi. Romagna 2023, storie per un’alluvione
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 144
Prima c’era la terra: i campi, le case, le fabbriche, le scuole. Poi, è arrivata l’acqua. Un inferno di acqua dal cielo che tra il 15 e il 17 maggio 2023 ha devastato la Romagna. I racconti di questo libro, però, non hanno lo scopo di narrare l’alluvione: vogliono narrare, invece, la Romagna. Ci parlano di un territorio, «tra i casolari abbandonati, i canali, gli argini, i fossi, le boscaglie, i canneti: un mondo immobile». Della sua gente in ogni tempo: da una ragazza di Sant’Arcangelo degli anni Quaranta a un gruppo di giovani degli anni Duemila a spasso per la Rimini cinematografica; e da un’adolescente perduta in una rovente estate di città a una coppia di serial killer che sbagliano i loro piani. E certo, ci parlano anche, come in una cronaca dal fronte, di ciò che è successo: «Cosa mi porto via? Cosa decido di salvare?»; «Le villette all’incrocio con via Filanda Vecchia come un arcipelago tropicale »; «Le persone pascolavano in strada perché ancora non si poteva fare niente ma erano felici di stare lì, insieme, farsi compagnia per dirsi a mezza voce che tutto sarebbe tornato come prima»; «Gli amici di Cesenatico mi mandano anche foto buffe dei soccorsi in casa fatti con i pedalò, e penso che forse a salvarci sarà proprio il nostro senso dell’umorismo». Perché la Romagna, in ginocchio, non ci rimane. La Romagna si rialza e si ricostruisce. La Romagna riemerge. «Sii tu dentro un pensare che risana», come esorta la poesia che chiude la raccolta. Tra le righe e nelle foto dell’inserto, questo è un libro che racconta anche di altri libri, quelli naufragati, incrostati dal fango, delle biblioteche sommerse: è dedicato proprio a loro. Come scrive il curatore Matteo Cavezzali: «Un libro nuovo, per ricordarsi e in qualche modo per salvarsi». I diritti d’autore di questo libro andranno alle biblioteche pubbliche colpite dall’alluvione.
Arriva Lucilla! Una luce nel buio
Lucilla
Libro: Libro rilegato
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 64
La musica può vincere la paura del buio perché la musica è gioia, è forza ma soprattutto luce contagiosa, quella che Lucilla infonde quando canta per tutti i bambini. Età di lettura: da 3 anni.
Fermare il tempo. Con piccole dosi di cibo e benessere
Franco Berrino
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 208
Fermare il tempo? Impossibile. Alle nostre velocità quotidiane non possiamo rallentarlo, ma c’è un tempo che possiamo fermare: è quello che passa senza che ci accorgiamo di vivere. Accorgersi di vivere significa ascoltarsi. Quante volte ci fermiamo ad ascoltare il nostro cuore, il nostro respiro? Quante volte ci fermiamo ad ascoltare le nostre emozioni, i nostri pensieri? Fermare il tempo significa non invecchiare. Non possiamo arrestare il crescere dell’età anagrafica, ma possiamo far molto per rallentare il crescere dell’età biologica, che corrisponde allo stato di efficienza dei nostri apparati organici, la circolazione, la respirazione, l’efficienza cognitiva, muscolare, articolare, renale, immunitaria. Come fare? Il cibo vero può aiutarci? E la meditazione? L’esercizio fisico? I microbi dell’intestino? Il cibo può influire sul benessere mentale? Quanto conta la colazione del mattino? E la masticazione? Perché mettiamo su pancia? Perché chi ha la pancia si ammala di più? Come fare dolci senza zucchero? Come liberare la propria energia vitale e raggiungere una condizione esistenziale di leggerezza? Ci sono cibi che influiscono sul sonno? Sulla sessualità? Sulla sterilità? Sulla fragilità degli anziani? Nel suo nuovo libro Franco Berrino traccia le istruzioni per alimentarsi con giudizio e non ammalarsi. Da cosa partire? Dalla scelta degli ingredienti che si portano in tavola. Mangiare una varietà di cibi naturali piuttosto che le manipolazioni industriali dei cibi è uno dei principali segreti per vivere più a lungo e felici. Lo spiega questo libro che raccoglie le «piccole dosi di saggezza» del medico e maestro riconosciuto della sana alimentazione. Un volume ricco di ricette e consigli di salute per accorgersi tutti i giorni della bellezza della vita.
Love harder. Le ragazze iraniane camminano davanti a noi
Barbara Stefanelli
Libro: Libro rilegato
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 144
Nika, studentessa, 16 anni? È caduta da un palazzo, dice il regime. Aida, 36, medico? Un amante abbandonato l’ha spinta giù dal cavalcavia, dice il regime. Reyaneh, ancora teenager al suo ingresso in prigione? Lei in effetti è stata giustiziata, dopo sette inverni, perché giudicata colpevole di aver ucciso un uomo: questa volta il regime non mente, ma nasconde che quell’uomo stava cercando di stuprarla. Sono queste, e molte altre, le storie quotidiane delle ragazze iraniane lungo le strade della «loro» Rivoluzione, che dura da oltre quarant’anni e che sogna di aver imboccato il rettilineo finale. Una generazione di giovani donne istruite che si rispecchiano nelle coetanee di Paesi più liberi, ne condividono i desideri, aspirano agli stessi diritti. Pagano col sangue il coraggio di mettere i propri corpi di traverso a un sistema che è vecchio, sessista, illiberale, determinato a spegnerne in fretta la rivolta. «Il regime ci sventra», ripetono, raccontando di abusi, accecamenti, sparizioni, finti suicidi. Ma la loro rivoluzione è fatta anche di canzoni, di colori e di arte, di solidarietà che corre tra regioni lontane e scavalca le frontiere. Fino a interrogarci: quanto saremmo capaci oggi – noi che ci sentiamo al riparo – di batterci per la libertà? La nostra, quella degli altri, quella delle nostre figlie e dei nostri figli, che consideriamo già in salvo? In una narrazione appassionata che si fa testimonianza, Barbara Stefanelli raccoglie tra le mani le storie delle ribelli iraniane e delle madri, dei fratelli, padri e compagni che ne hanno sostenuto la battaglia. Per custodire i nomi e i volti, il sacrificio e le promesse. Perché le libertà sono la fede che ci accomuna. Non c’è estraneità. Non può esserci indifferenza. Per questo deve risuonare in noi la loro chiamata a combattere. Ad «amare più forte».
Volevo fare il giornalista-giornalista. Le inchieste sui grandi misteri italiani
Andrea Purgatori
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 288
Questo libro ripercorre, attraverso le sue inchieste e i suoi articoli principali, la straordinaria avventura professionale di un protagonista del giornalismo italiano. Dagli esordi come cronista nella Roma del delitto Pasolini e delle rivolte dei movimenti extraparlamentari e studenteschi, al lavoro investigativo nel drammatico quinquennio nero (1978-83): il rapimento e l’esecuzione di Aldo Moro; gli omicidi a Roma del magistrato Riccardo Palma, responsabile degli istituti di prevenzione e pena – «Qui Brigate rosse. Abbiamo giustiziato Palma Riccardo, servo delle multinazionali» fu la prima rivendicazione –, e del giudice Mario Amato, freddato alla fermata dell’autobus da due terroristi dei Nar (Nuclei armati rivoluzionari); la nomina del generale Carlo Alberto dalla Chiesa a prefetto di Palermo, per dare una risposta pronta e risoluta alla guerra di mafia nella città: sarà ucciso pochi mesi dopo insieme alla moglie e all’agente della scorta; l’attentato al papa; il caso della scomparsa di Emanuela Orlandi e ovviamente quella che per Andrea Purgatori fu l’inchiesta della vita, la strage di Ustica, l’ostinata battaglia combattuta contro i depistaggi e il muro di gomma, che riuscì a sfondare grazie al fiuto, al talento e alla determinazione del giornalista che non ha mai scelto il quieto vivere. Il titolo del libro è tratto da un dialogo tra Giancarlo Siani – giornalista napoletano ucciso dalla camorra – e il suo direttore, che lo invita a lasciar perdere le inchieste scomode, perché «Gianca’ questo non è un paese per giornalisti-giornalisti, questo è nu paese per giornalisti-impiegati», dal film di Marco Risi Fortapàsc, del quale Andrea Purgatori fu cosceneggiatore. Queste pagine – a cura di Paolo Conti, amico storico e collega di Purgatori – rappresentano l’eredità più pura e più vera di un maestro scomparso troppo presto, che già ci manca moltissimo. Con un ricordo di Tiziana Ferrario, Saverio Lodato, Enrico Mentana, Sigfrido Ranucci, Andrea Salerno, Fiorenza Sarzanini. Prefazione di Luciano Fontana.