Libri di Angela Maria Lupo
La missionarietà della preghiera. Viaggio esegetico-teologico attraverso la Bibbia
Angela Maria Lupo
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2016
Intendiamo a rispondere all'appello di Papa Francesco che invita tutti i battezzati a vivere un rapporto autentico e personale con Gesù Cristo che, al di là delle formule di preghiera, coinvolga tutta la persona in un dialogo che parte dalla vita e si traduce nella vita (cf. EG 262). La sfida consiste nel mettersi dinanzi alla Parola di Dio, farsi interpellare da essa e attingere la verità sulla missionarie della preghiera perché, trasfigurati dalla Parola e vivificati da essa, possiamo comunicare la sua novità. Offriamo queste pagine alla riflessione di quanti sanno per esperienza che la preghiera è necessaria per mantenere vivo l'ardore missionario, poiché soltanto la gioia dell'incontro con Dio riempie il cuore e fa sì che si viva in uno stato permanente di missione su questa terra.
La mistica del Calvario in san Paolo della Croce. Per essere i nuovi santi del terzo millennio
Angela Maria Lupo
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2012
pagine: 256
Chi è il santo? E come divenire i nuovi santi del propriotempo? Paolo della Croce trovò la risposta nel grande mistero d'amore rivelatosi nella Passione e, da allora, tutta la sua vita fu un consacrarsi a quella santa conoscenza. Il volume analizza i punti salienti della dottrina mistica di san Paolo e proporre ai lettori del terzo millennio un cammino antico e sempre nuovo per giungere alla santità: aprirsi all'azione dello Spirito Santo, che trasforma la vita, perché il volto di Cristo Crocifisso splenda nella pienezza del suo fulgore.
A volo radente sulla Bibbia. Per scoprire la vitalità della Parola
Angela Maria Lupo
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2013
pagine: 336
Accostarsi al libro della Bibbia significa incontrare una Persona che si mette in relazione con l'oggi di ogni essere umano; la parola di Dio del testo sacro è viva, tutta vibrante della forza di Colui che è il Vivente; penetra fino in fondo alla complicata natura spirituale dell'uomo, svelando e giudicando ogni inclinazione del cuore e invitando ciascuno a essere ciò che la parola trasmette. Queste pagine vogliono aiutare il lettore a considerare la Bibbia non come un libro destinato a far memoria del passato, ma come parola vivente di Dio rivolta a noi oggi, parola di proclamazione della fedeltà e dell'opera di Dio che deve suscitare l'incontro con Colui che parla. Mediante l'ausilio delle fonti linguistiche, storiche e archeologiche, si analizza un contesto lontano da noi nel tempo e nella cultura, per scoprire la vitalità del testo sacro. Nella prima parte sono affrontati gli aspetti comuni a tutti libri della Scrittura mediante nozioni di geografia e archeologia, di religione e di letteratura, di storia del popolo di Dio e delle sue istituzioni; successivamente sono trattate le questioni dell'ispirazione biblica, del canone, dell'inerranza, dell'esegesi e dell'ermeneutica.
A gliding flight over the Bible. To discover again the vitality of the word
Angela Maria Lupo
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2019
pagine: 262
Si tratta della traduzione in lingua inglese del libro "A volo radente sulla Bibbia", edito da Tau nel 2017. Lo studio di quest'opera mette il lettore in grado d'avere una visione generale della Bibbia; gli offre una valida introduzione in modo da potere, successivamente, muoversi al suo interno con un certo agio, senza bloccarsi davanti a falsi problemi e senza smarrirsi dinnanzi a reali difficoltà.
Catechisti missionari per una catechesi in un mondo plurale. Verso quale direzione?
Caterina Ciriello, Rino Fisichella, Tiziana Longhitano, Flavio Placida, Francesco Tedeschi
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2024
pagine: 304
Dalla lectio divina alla missio. Un cammino di autocomprensione
Angela Maria Lupo
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2019
pagine: 212
Il testo vuole introdurre il lettore nel mistero del Dio vivente mediante un percorso che parte dalla lectio divina e giunge alla missio. Si tratta di un’ascesa e nello stesso tempo di un’umile discesa nella Scrittura, attraverso la quale Dio continua a parlare anche a noi oggi senza dover ritornare a un “allora” in cui la Parola storicamente è stata messa per iscritto. Il cammino proposto intende aiutare il lettore a concepire la propria vita come una lectio divina, a risvegliare in lui l’ardore missionario e fargli attuare il passaggio dal Verbum Dei scriptum al Verbum Dei caro.
La crisi. Conflitto, lotta e ri-decisione: un itinerario biblico-formativo-terapeutico
Silvestro Paluzzi, Angela Maria Lupo
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2020
pagine: 316
La crisi: è l’opportunità esistenziale affrontata dalle dieci figure bibliche che l’hanno vissuta fino in fondo, una Parola di Dio che svela la nostra personalità e la nostra vocazione più profonda. Si tratta di una proposta formativa ad ampio respiro in cui la portata antropologica di alcuni personaggi dell’Antico Testamento (Caino, Giacobbe, Giuseppe, Mosè, Anna, Elia, ecc.) viene affiancata dal linguaggio della psicologia e dell’arte dell’accompagnamento multisetting, rendendo il testo biblico straordinariamente attuale.
Le piaghe d'Egitto. Dalla schiavitù del faraone al servizio di Dio
Angela Maria Lupo
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2021
pagine: 286
«Con Dio noi faremo prodezze ed Egli annienterà i nostri oppressori» (Sal 108,14). Attraverso queste pagine si vuol suggerire al lettore un percorso che pone l’attenzione sul mistero del male nella storia umana, vinto dalla potente azione di Dio. Lo studio esegetico-teologico dei racconti delle dieci piaghe d’Egitto (Es 7,1-14,31) cercherà di mettere in luce che l’agire di Dio con l’uomo è sempre volto alla liberazione da ogni tipo di schiavitù perché ogni essere umano possa appartenere totalmente a Lui. Si considererà da vicino l’esperienza del rifiuto di Dio, di cui il faraone è il simbolo, e alla fine si delineerà il cammino che ciascuno di noi è chiamato a fare per vivere con Dio: morire a ciò che si era prima per nascere alla libertà. Come Mosè e Aronne, siamo invitati a operare con Dio per realizzare, insieme a Lui, grandi cose! «Il volume di suor Angela Maria ci porge un invito, e non solo un invito; ci porge anche tutte le chiavi necessarie per entrare nel castello dell’Esodo e visitare le sue innumerevoli camere. Per tutte queste ragioni, Le possiamo essere molto grati» (dalla Prefazione di Jean Louis Ska).
Maria, la perenne novità di Dio nella storia. Il «sì» di Maria in san Paolo della Croce
Angela Maria Lupo
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2021
pagine: 192
Alcune pagine della Scrittura ci invitano a guardare più da vicino Maria per scoprire che questa umile donna costituisce la perenne novità di Dio nella storia dell'umanità. La potenza del «sì» della giovane fanciulla di Nazareth ha consentito a Dio di squarciare i cieli e di scendere sulla terra per donare al mondo Colui che fa nuove tutte le cose. Nel lontano 1720 Maria ha partecipato la novità di Dio a Paolo Danei indicandogli nella memoria passionis il segreto per essere una nuova creazione e per vivere in novità di vita. Anche noi oggi, dopo trecento anni, sulla scia del grande mistico e fondatore dei Passionisti e delle Passioniste, vogliamo riscoprire la dimensione mariana della nostra esistenza guardando a Colei che ha già realizzato pienamente il suo inserimento in Cristo.
La donna e il femminile di Dio nell'Antico Testamento
Angela Maria Lupo
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2022
pagine: 276
Oggi la questione della donna, della valorizzazione dei suoi ruoli e, soprattutto, del suo pensiero, è posta con sempre maggiore intensità anche nella Chiesa. Si richiedono così rinnovati studi biblici che mettano in luce la vocazione e la missione principale della donna secondo il progetto iniziale di Dio. Questo libro è un contributo a tale sforzo. Diversi racconti dell’Antico Testamento interpelleranno il lettore e gli faranno scoprire che in ogni donna, in modo unico, è impresso il femminile di Dio. Nella donna l’accoglienza, la bellezza, la tenerezza, la bontà, la gratuità, l’amore, la prossimità assumono un volto senza il quale la realtà di Dio non potrebbe rivelarsi in tutti i suoi aspetti sotto forma umana. «Non è l’ennesimo libro sulle donne bibliche, come qualcuno potrebbe pensare. […] Il volume si articola in sette capitoli, in cui vengono presentate le diverse protagoniste (le matriarche, le madri, le profetesse, le regine, le prostitute, le donne sagge, le schiave…) e le loro storie, che sono lette e interpretate in modo avvincente» (dalla Prefazione di Nuria Calduch-Benages).
«Sia luce!» Itinerario biblico-teologico dalle tenebre alla luce
Angela Maria Lupo
Libro: Libro rilegato
editore: OCD
anno edizione: 2023
pagine: 224
Il nostro itinerario biblico-teologico dalle tenebre alla luce mira a far sì che ognuno viva pienamente la chiamata a diventare Luce. Ponendo l'attenzione sull'asse simbolico di luce e tenebre, il percorso intende illuminare il cammino dei credenti affinché possano aumentare la luce che è in loro o rigettare le tenebre che li avvincono e poter così passare dalle tenebre alla luce. Che cos'è la luce? E le tenebre? Sembrerebbe che i due vocaboli siano diametralmente in opposizione come lo sono la vita e la morte. Entrambe le realtà sono invece sovrapponibili, inafferrabili e indefinibili. Si può infatti essere pervasi da una luce tenebrosa o da una tenebra luminosa! La tenebra, come la luce, non esiste per essere semplicemente evitata, ma per essere trasformata in luce.
La mistica della sofferenza. Itinerario biblico-spirituale per ri-definire il volto di Dio e dell’uomo
Caterina Ciriello, Angela Maria Lupo
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2024
pagine: 316
Perché soffrire? Se Dio esiste, perché non elimina il male e la sofferenza? Una vita contrassegnata dal dolore merita di essere vissuta? Queste e altre domande simili mettono spesso in crisi la fede del credente.Le pagine di questo libro non hanno la pretesa di rispondere a tali interrogativi, ma mettono ogni lettore – credente e non − dinanzi a una verità sconcertante: Dio stesso soffre! Dio è il Sofferente per eccellenza! La sofferenza di Dio deriva dal suo amore per noi, un amore sofferto perché solidale con colui che soffre. Il percorso biblico-teologico-spirituale proposto in queste pagine orienta a considerare la sofferenza non come un incidente di percorso, ma come una via mistica d’incontro con Dio, e invita il credente a trasformare la sofferenza in amore. Prefazione di Gianni Sgreva.