Libri di Angelo Cattaneo
Tradurre il mondo. Le missioni, il portoghese e nuovi spazi di lingue connesse nella prima età moderna
Angelo Cattaneo
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2022
pagine: 188
Sguardi globali. Mappe olandesi, spagnole e portoghesi nelle collezioni del granduca Cosimo III de' Medici. Catalogo della mostra (Firenze, 6 novembre 2019-29 maggio 2020). Ediz. inglese
Angelo Cattaneo, Sabrina Corbellini
Libro: Copertina morbida
editore: Mandragora
anno edizione: 2019
pagine: 244
Il volume "Sguardi globali. Mappe olandesi, spagnole e portoghesi nelle collezioni del granduca Cosimo III de' Medici" che accompagna il percorso espositivo presenta per la prima volta le immagini a colori di tutte le 82 carte di Castello così chiamate perché, dalla fine del Settecento fino all'arrivo nel 1921 alla Biblioteca Medicea Laurenziana, avevano decorato le stanze della villa medicea di Castello, nei pressi di Firenze. In occasione del grand tour (1667-1669) che lo aveva condotto in vari paesi d'Europa, il giovane granduca Cosimo III aveva acquistato, durante il primo viaggio nei Paesi Bassi sessantacinque carte geografiche e vedute di città manoscritte, e nel secondo e più lungo, giunto a Lisbona, copie di carte marine. La collezione delle carte e vedute coloniali olandesi, portoghesi e spagnole, permette di assistere al delinearsi del mondo globale di metà Seicento, alla circolazione di uomini e saperi. Il catalogo descrive e analizza accuratamente ciascuna carta, fornisce notizie sui luoghi raffigurati e sul contenuto delle didascalie che, se presenti, li descrivono in modo puntuale. I saggi ne approfondiscono la storia, dal momento dell'acquisto da parte del granduca fino all'arrivo in Laurenziana.
Diciotto ore cinquantaquattro minuti. Messaggio dal cuore e riflessioni per vivere con consapevolezza
Angelo Cattaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Altrove
anno edizione: 2017
pagine: 36
Angelo Cattaneo è joy trainer. Attraverso le sue competenze di counseling e motorie, facilita l’attivazione e il raggiungimento del cambiamento nelle persone che vogliono ottenere un maggior grado di benessere e gioia nella propria vita. Il suo obiettivo è di stimolare ciascuno a far emergere la miglior versione di se stesso: uno degli aspetti che contraddistingue Angelo è sicuramente la determinazione. Ama correre la vita, si allena sulle lunghe distanze e addestra così la sua mente a stare nel momento presente, passo dopo passo.
Microtrasmettitori. Microspie, rilevatori, scrambler, microtrasmettitori, radio, TV, apparecchi speciali. Come funzionano, come costruirli
Giancarmelo Moroni, Angelo Cattaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2012
pagine: 110
La cartografia europea. Tra primo Rinascimento e fine dell'illuminismo. Atti del Convegno internazionale «The Making of European Cartography»
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2003
pagine: XXIV-446
I saggi sono organizzati intorno a temi quali le intuizioni e rappresentazioni cosmografiche dal primo Rinascimento all’Illuminismo; l’impatto delle scoperte europee sulla produzione cartografica, legata al consolidarsi degli imperi coloniali europei; lo stretto collegamento tra cartografia e arte di governare.
Sguardi globali. Mappe olandesi, spagnole e portoghesi nelle collezioni del granduca Cosimo III de’ Medici. Catalogo della mostra (Firenze, 6 novembre 2019-29 maggio 2020)
Angelo Cattaneo, Sabrina Corbellini
Libro: Libro in brossura
editore: Mandragora
anno edizione: 2019
pagine: 244
Il volume “Sguardi globali. Mappe olandesi, spagnole e portoghesi nelle collezioni del granduca Cosimo III de’ Medici” che accompagna il percorso espositivo presenta per la prima volta le immagini a colori di tutte le 82 carte di Castello così chiamate perché, dalla fine del Settecento fino all’arrivo nel 1921 alla Biblioteca Medicea Laurenziana, avevano decorato le stanze della villa medicea di Castello, nei pressi di Firenze. In occasione del grand tour (1667-1669) che lo aveva condotto in vari paesi d’Europa, il giovane granduca Cosimo III aveva acquistato, durante il primo viaggio nei Paesi Bassi sessantacinque carte geografiche e vedute di città manoscritte, e nel secondo e più lungo, giunto a Lisbona, copie di carte marine. La collezione delle carte e vedute coloniali olandesi, portoghesi e spagnole, permette di assistere al delinearsi del mondo globale di metà Seicento, alla circolazione di uomini e saperi. Il catalogo descrive e analizza accuratamente ciascuna carta, fornisce notizie sui luoghi raffigurati e sul contenuto delle didascalie che, se presenti, li descrivono in modo puntuale. I saggi ne approfondiscono la storia, dal momento dell’acquisto da parte del granduca fino all’arrivo in Laurenziana.